Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho il seguente esercizio:
il disegno che segue è ancora in fase di eseguzione, quindi vedrete ancora linee fini di costruzione e che non rispettano gli standard definitivi, non appena avrò chiarito alcuni dubbi, posterò il disegno con gli standard delle linee ....
Ho ritenuto opportuno che per rendere chiara la geometria del particolare in questione, bastino le seguenti viste, con fattore di scala 1:2, in quanto il disegno non mi entrerebbe nel foglio:
Vorrei chiedervi ...

Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
Il disco del sistema rappresentato in figura è posto in un piano, è omogeneo di raggio 2r e i contrappesi A e B hanno uguale massa m. Il disco rotola senza strisciare lungo l’asse orizzontale ed A e B sono collegato al disco da due fili intestensibilie di massa trascurabile che passano su due pioli lisci C e D posti rispettivamente a r e 3r e si avvolgono su un profilo circolare di raggio r solidale con il disco e ad esso ...

Salve a tutti,
come da titolo, il mio quesito è come calcolare l'estremo d'integrazione del seguente integrale.
Considerando che l'integrale non è risolvibile analiticamente, è possibile farlo con un procedimento geometrico tipo "trapezi" o regola di "cavalieri-simpson"? Se si, come?
y è la variabile d'integrazione
x l'estremo da calcolare
a l'altro estremo
b,c,d,e costanti
g(y) una funzione di y
https://ibb.co/k4BwOn
(scusate, ma non riesco a caricare l'immagine decentemente)

Date tre cariche positive di intensità pari a 7,2 ⋅ 10^−5 C poste nei vertici di un triangolo equilatero di lato 10 cm, calcola il modulo del vettore campo elettrico nel baricentro del triangolo dovuto a:
a) una solo carica presente;
b) due cariche;
c) tre cariche.
[a) 1,9 x 10^8 N/C; b) 1,9 x 10^8 N/C; c) 0 N/C]
Non riesco a trovare la distanza tra uno dei tre vertici e il centro del baricentro, quindi non avendo il raggio non riesco a calcolare il campo ...

Due cariche Q1 e Q2, la cui intensità e il cui segno sono riportati in figura, sono poste alla distanza di 1 m l’una dall’altra.
a) Determina il vettore campo elettrico nella posizione A che dista 25 cm da Q1.
Ho utilizzato la formula E = (KQ1)/r^2, con r = 25 x 10^-2m e K = 9 x 10^9 ma mi viene 43,2 x 10^7 e dunque non uguale al risultato che dovrebbe venire
b) Quanto deve valere la carica Q2 affinché il campo elettrico totale sia nullo in A?
Questo punto non so proprio ...

Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio con densita congiunta
$f(x,y)={{:(kxy,xy in [0,2] times [0,3]),(0,text{altrove}):}$
Calcolare il valore di $k$ e stabilire se $X$ e $Y$ sono indipendenti. Calcolare le $P(A|B)$ con $A = {0 < X <<br />
1/2}$ e $B = {0 < Y < 2}$
Calcoliamo $k$ come $\int_{-oo}^{+oo}\int_{-oo}^{+oo}f(x,y)dxdy = 1$
$int_{0}^{3}\int_{0}^{2}kxy = 1$
$9k = 1$
$k = 1/9$
A questo punto, per verificare che $X$ e $Y$ sono indipendenti, calcoliamo le densità ...

Buongiorno,
Sto leggendo il capitolo riguardante le questione metriche sui vettori liberi. Sono arrivato alla definizione di ortogonalizzazione di un vettore $\mathbf{v}$ rispetto ad $\mathbf{u}$.
Mi sorge la domanda, " forse sarà stupidà" ma l'ortogonalizzazione la si può vedere come una funzione ?
Ciao

Vorrei porvi all'attenzione questo esercizio che per quanto semplice mi ha creato alcuni dubbi che vorrei risolvere per capire la metodica usata.
Si ha una pista circolare di 10m=C(irconferenza), due auto A e B corrono nello stesso verso. A ha sempre velocitàcostante Va=10m/s e B accelerazione costante Ab= 0.4m/s^2. A supera una prima volta B a t1=1s e la seconda a t2=3s. SI deve calcolare la distanza l tra A e B e il modulo Vb della velocità di B all'istante t=0.
Ho notato che uguagliando ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore aiuto con la risoluzione di questo esercizio!
Per la domanda che mi interessa certi dati potrebbero essere superflui
Un'antenna nello spazio trasmette a distanza $10^5 km$ usando BPSK. Potenza trasmessa $40dBm$ (deciBel milli), canale a banda stretta attorno $f_0 = 1GHz$. Guadagni delle antenne ricevitore e trasmettitore rispettivamente $20$ e $40 dB$. La temperatura di rumore effettiva all'ingresso del ...

In un sistema di riferimento cartesiano xOy sono disposte le cariche q1 = 4 μC e q2 = 6 μC rispettivamente in (0; 0) e (5; 0). Calcola l’intensità della forza agente su una terza carica di intensità pari a 2 μC posta in (0; 3)
Prima di tutto ho calcolato la distanza tra la carica q3 e q2 e viene 5,8 cm, successivamente ho calcolato l’intensita delle due forze che agiscono su q3 attraverso la formula di Coulomb e sono rispettivamente 32N ( da parte di q2) e 80N (da parte di q1). Per trovare la ...

Ciao a tutti, ho un nuovo problema che da sola non riesco ad affrontare.
Devo stabilire se il seguente insieme è contraibile (semplicemente connesso):
$\{(x+y,xy) in RR^2:x^2+y^2 <=1 \} $
Senza pensarci troppo avevo posto $\alpha=x+y$ e $\beta=xy$ e quindi l'insieme diventava:
$\{(\alpha,\beta) in RR^2:\alpha^2 - 2\beta <=1 \}$
che equivale a $\beta >= (\alpha^2-1)/2$
Vedendolo in questo modo direi che l'insieme è semplicemente connesso ed infatti l'insieme lo è.
Ma non sono sicura che la sostituzione che ho fatto possa andar bene a causa ...

Buona sera a tutti, nel caso di un sistema trifase come avviene la circolazione di corrente?

Una diga lunga 100 metri contiene acqua fino a un'altezza di 50 m. Considerato che al suo interno, sul fondo, vi è un condotto quadrato di lato 5 metri, calcolare la pressione sul fondo.
Allora ho pensato che non essendo un problema di statica essendoci il condotto non posso applicare la legge di Stevino, ma conviene applicare l'equazione di bernoulli. Nell'equazione ottengo che
$ p_c+1/2 \rho v_c ^2 = p_(atm)+\rho *g*h$ Considerando la velocità nel condotto $v_c= sqrt ( 2*g*(h-l) $ ottengo la pressione sul fondo ...
Siano $A$ e $B$ spazi metrici compatti, sia $r:A->B$ una funzione e sia ${a_n}_{n \in NN}$ una successione di elementi di $A$ che converge ad $\bara\inA$.
La successione ${r(a_n)}_{n \in NN}$ è una successione di elementi di $B$ che è uno spazio metrico compatto, quindi ammette una sottosuccessione ${r(a_{n_k})}_{k \in NN}$ convergente ad un certo $\barb\inB$.
Se questo $\barb$ fosse proprio $r(\bara)$ si avrebbe ...

Salve, sto svolgendo il seguente esercizio "Siano X,Y indipendenti e distribuite uniformemente in [0,1]. Calcolare la distribuzione di $ Y* e^x $ ".
Allora ricordandomi delle teoria ho detto che
$ P(Y* e^x <t)= P(y<t*e^-x)= int int_(y<t*e^-x) f(x,y) dx dy $
ed in seguito ho ricavato i valori di t ottenendo t=0, t=1 e t=e.
Allora per t e la probabilità dovrebbe essere 1 (anche se il prof. ha scritto zero ma mi sembra strano), rimangono i casi intermedi.
Per 0

$ int_(0)^(2pi) (sin(mx)sin(nx))/(1-cos(x)) dx $, al variare di $ m,n in Z $
Qualche idea su come risolverlo?
Con la classica sostituzione $ z=e^(ix) $ si incontra qualche problemino nel calcolo dei residui.
Credo bisogni riscrivere il numeratore in una qualche forma più semplice.
Per esempio $ int_(0)^(2pi) (cos(nx))/(1-cos(x)) dx $ lo si risolve osservando che è la parte reale dell'integrale $ int_(0)^(2pi) (e^(i nx))/(1-cos(x)) dx $.

Buon giorno,
vorrei proporvi un esercizio di integrazione curvilinea di forme differenziali.
E' data $\ omega= -(y-1)/(x^2+(y-1)^2)dx+x/(x^2+(y-1)^2)dy$ e la curva $\gamma= { x^2+y^2=R^2, R!=1}$ ossia una qualunque circonferenza di centro l'origine e raggio R diverso da 1. Si chiede di valutare $\ int_\gamma \omega$.
Ciò che ho fatto io è:
Osservare che la forma differenziale è definita su $\D= RR ^2 \\{(0,1) }$ che NON è semplicemente connesso. La forma differenziale è chiusa: infatti chiamando $\ A=-(y-1)/(x^2+(y-1)^2)$ e $\ B=x/(x^2+(y-1)^2)$ si ha che ...
Salve,
non trovo un modo di risolvere il seguente limite NON usando Sviluppi in serie
oppure il teorema di de l'Hôpital:
lim(per x a 0)$(exp(2x^3)-1)/(sinx-x)$
moltiplico sopra e sotto per $2x^3$ e sfruttando un limite notevole arrivo a
lim $(2x^3)/(sinx-x)$ poi non trovo il passo finale....

Ciao,
devo risolvere il seguente integrale
\[\int_{0}^{2\pi }\frac{dx}{a+sinx}\] con \[\left | a \right |>1\]
se sostituisco z=e^ix trovo, dopo qualche passaggio,
\[\int_{-\infty }^{\infty }\frac{2dz}{z^2+2aix-1}\]
Cercando gli zeri del denominatore trovo
\[z=-ia+-\sqrt{1-a^2}\] come trovo il risultato? Poi continuo con i residui?
Grazie

Salve ragazzi , non mi torna l'equivalente di Norton del circuito numero 9:
https://imgur.com/a/BT1HD26
Annullo il resistore da $3 Omega$ , visto che ha differenza di potenziale nullo.
Lo schema che ne risulta è il seguente:
https://imgur.com/a/qTx6d8W
Svolgo la KVL alla maglia CDC: $i_z=2i_x$
Svolgo la KCL al nodo C: $i_1=i_z+i_x rarr i_1=3i_x$
Svolgo la KCL al nodo F(=A) : $i_n+i_1=2i_x rarr i_n=-i_x$
Dopo di che impongo $v_(AB)=2Ri_1+2Ri_x+E=0 rarr i_x=-E/(8R)$
e quindi $i_n = E/(8R)$.
Tuttavia è sbagliato perchè la corrente di corto ...