Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Miranda20
Buonasera, nell'immagine allegata non riesco proprio a capire come la funzione diventi così in f4(t) = 1(t)-2*1(t-1)+1(t-4) ??? Per favore qualcuno mi aiuti a risolvere questo dilemma grazie mille
4
2 mag 2018, 19:59

Crissibirba
Un condensatore cilindrico, con armature di raggio R1 = 5 mm e R2 = 10 mm, lunghe l = 15 cm, è completamente riempito di un materiale isolante avente costante dielettrica relativa κ = 2.8. La differenza di potenziale tra le sue armature è 59.4 V (potenziale maggiore su armatura 2). Calcolare la densità di carica di polarizzazione σP,i nel dielettrico in prossimità delle due armature. Potreste darmi una mano per la risoluzione?

giusgran
Buongiorno a tutti, Apro un nuovo argomento circa un dubbio sorto svolgendo esercizi sulla trasmissione del moto mediante flessibili. Ho letto su una dispensa "non ufficiale" che la somma degli angoli di avvolgimento delle pulegge di una trasmissione non supera $360°$. Però, svolgendo alcuni esercizi è emerso dai miei calcoli che ciò non è sempre verificato. Ho provato a cercare nella teoria ma non c'è scritto nulla di esplicito a riguardo. Ora, vorrei capire se questa deduzione è ...
2
24 apr 2018, 11:59

TS778LB
Ho difficoltà nel comprendere l'estensione delle leggi fondamentali della dinamica del punto materiale ai sistemi. Esempio 1: Consideriamo un sistema formato da due punti materiali. Supponiamo che le due forze agenti sui due costituiscano una coppia di forze di braccio non nullo. Il risultante delle forze agenti sul sistema è nullo. Il momento risultante non lo è! Perchè per calcolare il momento risultante si sommano i momenti delle due forze calcolati separatamente ottenendo così un risultato ...

VALE014
Buongiorno ho questo limite con Taylor $ lim_(x -> 0) [(1-e^(-x^2)+x^3sen(1/x)]/x^2] $ io di questa funzuone conosco tutti gli sviluppi tranne di sen(1/x) questo come lo posso trovare? Grazie in anticipo
4
3 mag 2018, 09:46

IngSteve
Buonasera ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema di fisica ma ho alcune difficoltà nell'impostarlo (purtroppo non ho nemmeno i risultati). Ho provato a calcolare $ A $ in questo modo: $ dQ=rho* dtau $, quindi: $ Q=intA*r * dtau =intA*r*4pir^2*dr=Apir^4 $ Quindi $ A=Q/(pir^4) $ è giusto? Per quanto riguarda il campo elettrico nel caso $ R1>=r $ , ho pensato che alla fine si dovesse calcolare sul bordo essendo il campo elettrico nullo all'interno di un conduttore. Ho fatto: ...

jrq
Salve ho una derivata all'apparenza molto semplice: \(\displaystyle (x^2+1) \) elevato al log(x). la soluzione del libro e: (x^2+1)^log(x) ((log(x^2+1)/x)+(2xlog(x))/x^2+1)) xke??? essendo una funzione composta il risultato non dovrebbe essere: (((x^2+1)^log(x))/x)2x??
4
jrq
2 mag 2018, 14:50

martinuccia98
Buonasera, sto creando un programma che chiede all'utente di inserire due matrici e ne calcoli il prodotto. Fin quando inserisco le matrici tutto ok, ma ho qualche problema sul punto in cui calcola il prodotto perché il risultato (qualunque siano le matrici) è sempre la matrice nulla. Qualcuno può dirmi dove sbaglio? Non ho mai programmato fino ad ora e lo sto facendo perchè ho l'esame di informatica quindi ho qualche difficolta.. Ecco il mio codice #include #include ...
6
2 mag 2018, 18:57

feddy
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio di processi stocastici (che per la verità altro non è che teoria della misura, ed è il motivo per cui ho postato qui) che mi sembra fin troppo semplice. Eccolo: Dato uno spazio probabilizzato $(\Omega, \mathcal{F}, \mathbb{P})$ e una sub-sigma algebra $\mathcal{D} \subset \mathcal{F}$, consideriamo la sequenza ${Y_n}_{n \geq 0}$ di variabili aleatorie definite su $(\Omega, \mathcal{F}, \mathbb{P})$ e tali che $Y_n \uarr Y \text{ q.c.}$, con $Y$ tale che $\mathbb{E}[Y] < + \infty$. Provare che ...
8
1 mag 2018, 16:10

rdlf95
Salve ragazzi! Ho questo problema della quale non riesco ad imbroccare neanche la strada corretta Devo calcolare il flusso attraverso una superficie senza usare il teorema della divergenza ( $\int grad\vec f dV$) ma tramite il calcolo della normale e dell' elemento d'area ( $\int \vecf \cdot \vec n d\sigma$) La traccia del problema è questa $\vec f \(x,y,xz)$ $x^2+y^2+z^2=1$ con z $0 \lez \le2/5$ Quindi abbiamo la nostra figura che sarà una porzione di sfera, tagliata all' altezza di $2/5$ e ...
2
1 mag 2018, 16:34

dRic
Non so perché ma ultimamente sto avendo problemi ad immaginarmi alcuni semplicissimi fenomeni di fluidodinamica. Prima domanda: Se soffio dalla bocca, l'aria che sta nelle vicinanza della mia bocca (che è accelerata) si trova a pressione diversa da quella atmosferica ? Secondo me no, ma vorrei delle conferme.

caramelleamare
Ciao, ho risolto questo esercizio convinto fosse corretto ma a quanto pare ho sbagliato completamente. Questo è il testo: Sapendo che il 21% delle persone che acquistano un biglietto aereo poi non si presenta all'imbarco, una compagnia aerea vende 17 biglietti per aerei da 16 posti. 1) Calcolare la probabilità che qualche passeggero che ha comperato regolarmente il biglietto rimanga a terra per mancanza del posto. Ho posto: $Pr(\text{Non presentarsi})=Pr(NP)=0.21, Pr(\text{Presentarsi})=Pr(P)=1-0.21=0.79 , Pr(\text{Occupato})=Pr(O)=(17-16)/16=0.0625$ ed ho calcolato la ...

abaco90
Ciao a tutti, ho da poco approcciato alle liste e sto cercando si svolgere un esercizio in cui ho una lista che ha come elementi delle struct. In particolare, ho le seguenti dichiarazioni: struct libro { char *nome; char *genere; int quantita; }; struct nodo { struct libro l; struct nodo *next; }; La prima struct contiene le informazioni su un libro, cioè il nome, il genere e la quantità, cioè il numero di copie che ho a disposizione. La seconda ...
11
25 apr 2018, 11:03

Søren13
Dovrei determinare gli insiemi per cui la serie $\sum (\sqrt(|x|)e^(-nx)/n)$ converge puntualmente, totalmente e dimostrare che la serie e derivabile termine a termine per ogni x non nullo appartenente a questi insiemi e calcolare la somma della serie. È messo come suggerimento di vederla come una serie di potenze. Io ho pensato di ricondurvela facendo $\sqrt(|x|) \sum y^n/n $ dove $y=e^(-x)$ . Quindi studiando solo la serie di potenze in y ho ottenuto che converge puntualmente in [-1,1], ma da qui non ...
7
2 mag 2018, 10:59

ivelios75
problema: Calcolare il lavoro svolto su $ 1,4m^3 $ di acqua spinta in un tubo di diametro interno di 13 mm da una differenza di pressione tra le estremità di 1,0 bar dati elaborati: 1 bar=10000Pa area sezione tubo:0,000132 $ m^2 $ Da(dentià acqua):1000kg/ $ m^3 $ Dovrei risolverlo con l'equazione di Bernoulli, ma proprio non so come fare? ho calcolato(non so se sbagliando) che la velocità del fluido è V= $ 2,22 m/s $ Grazie in anticipo.

mark91
Calcolare il volume di HNO3 al 65,0% in peso (densità 1,40 g/mL) da aggiungere a 1,50 L di acqua per ottenere una soluzione 0,150 M nell'acido. Si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità. Quello che non ho capito è cosa voglia dire il problema con si trascuri la variazione di volume dovuta all'aggiunta della soluzione di HNO3 e si verifichi alla fine la trascurabilità.

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni: $ sum_(n = 1)^(+infty) (3^n+4^n)/n x^(2n) $ Pongo $ z=x^2 $, così la serie si riduce ad una serie di potenze $ sum_(n = 1)^(infty) (3^n+4^n)/n z^n $. Effettuo il $ lim_(n -> +infty)((3^n+4^n)/n)^(1/n) $ e mi trovo come risultato $ 4 $. Dunque, il raggio di convergenza è $ R = 1/4 $ e la serie converge per $ |x^2| < 1/4 $. L'intervallo di convergenza è dunque $ -1/2 < x < 1/2 $. Per $ x = 1/2 $, la serie diventa $ sum_(n = 1)^(+infty) (3^n+4^n)/n (1/4)^n $, per ...

Søren13
Dovrei calcolare il volume del solido M formato dagli $(x,y,z) €R ^3 | 2x^2+8y^2<= 1, 0<= z<= 2x^2+8y^2+3x+6y$. Non riesco ad impostare l'integrale. Solitamente quando usavo Fubini c'erano tre vincoli non solo due come in questo caso. Come potrei impostarlo?
4
26 apr 2018, 11:58

Cantor99
Sia $R=(e_1,e_2,e_3)$ un riferimento di $RR^3$ e $\phi_t$ l'endomorfismo di $RR^3$ definito ponendo $\phi_t(e_1)=2e_1+(t+1)(e_2+e_3)$ $\phi_t(e_2)=-e_2$ $\phi_t(e_3)=4e_1+2te_2+(2t+2)e_3$ Scrivere la matrice associata alla base $B={v_1=(1,1,1),v_2=(1,0,1),v_3=(0,0,1)}$ In generale, opero scrivendomi i $v_i$ xome combinazione dei vettori $e_1,e_2,e_3$ (con $i=1,2,3$) e facendo poi agire $\phi_t$. Ma avendo $e_1,e_2,e_3$ sto avendo problemi... ringtazio anticipatamente per eventuali ...
4
30 apr 2018, 19:28

mauri54
Ciao a tutti Data \( f\colon\Omega\subseteq\mathbb{R}^2\longrightarrow\mathbb{R} \), $f$ differenziabile in \( (x_0,y_0)\in\Omega \) allora il grafico di $f$ ammette piano tangente nel punto \( (x_0,y_0,f(x_0,y_0)) \) e tale piano è \( z-f(x_0,y_0)=\nabla f(x_0,y_0)\cdot(x-x_0,y-y_0) \) Mi chiedevo se fosse sufficiente l'esistenza del gradiente nel punto $(x_0,y_0)$ per far esistere il piano tangente, oppure deve necessariamente essere differenziabile in ...
2
1 mag 2018, 17:10