Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sgabryx
salve a tutti. in una prova che sto svolgendo mi viene fatta questa domanda: "Dato un sistema Ax = B che sia incompatibile dire se ognuna delle seguenti affermazioni è vera, motivando la risposta: (b) Il sistema Ax = 0 ha infinite soluzioni" io so che il sistema ammette infinite soluzioni se il rango di A è minore di n, con n ordine della matrice, ma non capisco come fare ad applicare questa cosa a questo caso. oppure c'è un altro metodo legato a un altro teorema che ora mi sfugge? Grazie ...
1
23 mag 2018, 09:36

pigrecoedition
Nel testo di geometria 2 di Sernesi a pagg 111-112 nella dimeostrazione del teorema fondamentale dell algebra usa la notazione r(C) e r(P(w)). Chi è r??

floyd1231
Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio con il tipo strutturato "struct": Definire una struttura studente, caratterizzata da nome, cognome, matricola e numero di esamisuperati. Il programma deve chiedere l'inserimento di n studenti. Dopodiché deve stampare gli nstudenti nel seguente modo: studente 1Nome: [nome] Cognome: [cognome] matricola : [matricola] il numero di esami superato è: [numero] . . . studente nNome: [nome] Cognome: [cognome] matricola : [matricola] il numero di esami ...
8
21 mag 2018, 01:06

pigrecoedition
Ho bisogno di un chiarimento su una dimostrazione presente su libro di topologia Marco Manetti. Nel capitolo 15 paragrafo 6 non ho capito perché la funzione polinomiale da C in C è aperta e chiusa.

alexander972
Buon pomeriggio. Sto cercando di rifare degli esercizi svolti sul calcolo del polinomio di Taylor, in particolare modo della funzione arcotangente. Mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere: il primo punto chiede il polinomio di Taylor-MacLaurin di ordine 3 della funzione $f(x)=arctan(x)$ e giustamente $P(x)=x-1/3 x^3 $. Successivamente chiede il polinomio di Taylor-MacLaurin di $f(x)=arctan(x^3-x^2)$ e lo risolve mediante questo ...

sgabryx
Buongiorno a tutti, sono un po' in crisi con questo esercizio: "Sapendo che V ha dimensione 4 di base u,v,w,t e z ∈ V calcolare la dimensione dei seguenti sottospazi di V: (a) U = L(u,v,u + v) (b) W = L(u,u + v,u + w,u + t,u + z) (c) R = L(u,z)" non so proprio da dove iniziare, voi come ragionereste?
8
23 mag 2018, 10:02

Covenant
Devo calcolare il limite distribuzionale della seguente successione di distribuzioni: $$T_n= \frac{1}{n^2}\sum_{k=1}^{2n}k \delta_{\frac kn} $$ Questa la mia soluzione: Possiamo notare che: $$ = \frac{1}{n^2}\sum_{k=1}^{2n}k \phi\left(\frac kn\right) = \frac 12 \left( \frac 2n \sum_{k=1}^{2n} \frac kn \phi\left(\frac kn\right) \right)$$ Osserviamo che $\frac 2n \sum_{k=1}^{2n} \frac kn \phi\left(\frac kn\right)$ definisce una somma integrale della funzione ...
6
22 mag 2018, 23:05

Valery Beauchamp
Ho il seguente esercizio: Se la matrice A= $((1,3),(2,0),(0,4))$ rappresenta un omomorfismo da $RR^2$ a $RR^3$ nelle basi $B=[(1,1);(3,1)]$ e $B'=[(1,0,3);(0,0,2);(0,1,1)]$ , qual è l'immagine della generica coppia $(x,y)$ $in$ $RR^2$ tramite tale applicazione f? Allora, io ho ragionato così: prendo gli elementi della matrice A e mi moltiplico per i e vettori della base $B'$ in modo da ricavare i due vettori immagine di $f(1,1)$ e ...

sgabryx
salve a tutti. in un esercizio di cui non ho la soluzione mi viene chiesto di classificare la seguente conica e di definirne la forma canonica: $ 4x^2-8xy+4y^2-9=0 $ calcolando il determinante della matrice associata mi viene nullo anche ad occhio in quanto la matrice è: $ ( ( 4 , -4 , 0 ),( -4 , 4 , 0 ),( 0 , 0 , 9 ) ) $ che presenta la prima e la seconda riga proporzionale e quindi il determinante è nullo. ottengo così una conica degenere, dal rango noto che è semplicemente degenere. Fin qui è giusto? inoltre, la forma ...
11
22 mag 2018, 12:41

yankarinRG
Siano $A$, $B$, $C$ tre eventi stocasticamente indipendenti e $D$ un evento tale che $D ⊃ A ∨ B$. Dimostrare che l'assegnazione $P(A) = P(B) = P(C) = 1/3$, $P(D) = 2/3$ è coerente e calcolare $P(A|A ∨ B ∨ C)$. In quanto $A$, $B$ e $C$ sono stocasticamente indipendenti, si deve avere: ${(P(A ∧ B ∧ C)=P(A)P(B)P(C)=1/27),(P(A ∧ B)=P(A)P(B)=1/9),(P(A ∧ C)=P(A)P(C)=1/9),(P(B ∧ C)=P(B)P(C)=1/9):} rarr {(C1=1/27),(C1+C2=1/9),(C1+C3=1/9),(C1+C4=1/9):} rarr {(C1=1/27),(C2=2/27),(C3=2/27),(C4=2/27):}$ Abbiamo ...
6
19 mag 2018, 15:50

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Per la vista di scorcio che chiede la traccia, ho pensato che si possa realizzare, considerando le proiezioni ortogonali dove sul piano orizzontale creo il disegno laterale della staffa e quindi sul piano verticale, avrò la vista di scorcio della staffa, cioè la vista di scorcio della parte di angolo 135 gradi! Dite che la mia scelta esecutiva sia corretta per rappresentare la vista di scorcio In sostanza intendo cominciare il disegno in ...
3
21 mag 2018, 22:31

viper19920
Salve , come mai mi dice che la F12 è il doppio della F23 quando in realtà è il triplo ? Infatti mi trovo 0,018N per la F12 e 0,054 per la F23 ..... si applica comunque Carnot in ogni caso ? Grazie https://pbs.twimg.com/media/DdyQLgMWkAAIv_0.jpg

SalvatCpo
In una compressione/espansione adiabatica non viene scambiato calore. Dunque la variazione di entropia dovrebbe essere nulla. Eppure il secondo principio dice che, nelle trasformazioni reali (non ideali, cioè non reversibili), l'entropia dell'universo aumenta. Ciò mi sembra strano, perché nel caso della trasformazione adiabatica né il sistema né l'ambiente ricevono/cedono calore, dunque la variazione di entropia dovrebbe essere nulla sia per il sistema che per l'ambiente, quindi per l'intero ...

Ishima1
Salve ho un dubbio sulle ipotesi del criterio di Leibnitz,abbiamo la seguente serie: $ sum_(n =1)^(∞) (-1)^(n)(n^5+56)/(n^4+8) $ Notiamo che : $ lim_(x ->+ ∞) (n^5+56)/(n^4+8)!= 0 $ Mi basterebbe dire che non è rispettata la prima ipotesi del criterio di Leibnitz per affermare che la serie è indeterminata? Se una delle tre ipotesi non è rispettata,mi posso fermare? Grazie in anticipo!
6
22 mag 2018, 17:28

fra9961
Come si ricava la formula generica della derivata seconda di una funzione del tipo $f(g(t),h(t))$?
2
22 mag 2018, 08:00

Tr4mster
Salve vi propongo il seguente esercizio per capire se ho sbagliato e dove. Una carica puntiforme q è posta al centro di un involucro sferico conduttore di raggio interno a e raggio esterno b, e carica totale nulla. Determinare la densità di carica superficiale sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore e graficare il modulo del campo elettrico in funzione della distanza dal centro della sfera. q=30 mC a=10 cm b=20 cm Io ho pensato di considerare che vi fosse induzione ...

JacopoFrig
Buongiorno a tutti, ho un nuovo quesito di algebra lineare. Sia T : R^3 $\to$ R^3 la trasformazione lineare definita da: T($\vec e_1$) = $\vec e_2$ + $\vec e_3$; T($\vec e_2$) = $\vec e_1$; T($\vec e_3$) = $\vec e_1$ + 2$\vec e_2$ + 2$\vec e_3$ dove ($\vec e_1$ , $\vec e_2$ , $\vec e_3$) rappresenta la base canonica in R^3. Rispondere se VERO o FALSO: 1) un vettore che appartiene al ker(T) è: (2t ...

docmpg
Dopo una partita di calcio, per festeggiare la vittoria lanci il pallone verso l'alto in direzione verticale. L'energia cinetica iniziale del pallone è ECi e la massima altezza raggiunta è h. Qual'è l'Ecin del pallone quando si trova all'altezza h/2? In pratica non è una soluzione numerica ,ma da dimostrare, mi potete aiutare? MI viene in mente che lanciando verso l'alto il palloneil lavoro è -mgh che è = a ECf - ECi per cui h= -(ECf-ECi/mg) e h/2= -(ECf-ECi)/2mg pero' mi pare troppo semplice, ...

lepre561
In un problema il prof voleva sapere nell'apice quanto fosse l'energia cinetica e quanto fosse l'energia potenziale L'energia potenziale è $mgh$ ma la cinetica??? Io ho pensato che all' apice che anche l'energia cinetica dovesse essere uguale all'energia potenziale $K_f=U_f$ Sbagliato??? Io penso di si ma non saprei quale fosse premetto che tra le soluzioni non c'era 0...

Mistral2
Ciao a tutti. Volevo chiedere aiuto riguardo a un argomento che abbiamo trattato nel corso di algebra lineare e geometria (studio fisica). Riguardo ai punti impropri in generale e in particolare delle coniche. A quanto ho capito sono punti in cui succede qualcosa all'infinito tipo che due rette parallele vi ci si incontrino all'infinito. Ma mi rimangono dubbi. Non cabisco perchè in una parabola il punto improprio è sull'asse delle parabola. Se qualcuno mi può dare qualche ...
8
12 feb 2005, 11:18