Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno ragazzi,
Sto risolvendo il seguente integrale triplo $\int int int zdxdydz$ esteso al dominio ${(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<1 e sqrt(3)z>sqrt(x^2+y^2)}$. Io l'ho risolto passando a coordinate cilindriche con le nuove limitazioni: $0<\Theta<2pi$; $0<c<sqrt(3)/2$ e $ -sqrt(1-c^2)<z<sqrt(1-c^2)$. Alla fine ho ottenuto come risultato $3/16pi$. L'ho fatto passando anche a coordinate sferiche
con le limitazioni $0<\Theta<2pi$; $0<\varphi<pi/3$ e $0<c<1$ e ho ottenuto lo stesso risultato $3/16pi$. Purtroppo il ...

Buongiorno, devo scrivere un ciclo su matlab ma trovo molta difficoltà per quanto riguarda la scrittura degli indici. Il problema è questo:
https://mega.nz/#!A4dVmLBB!s3oOQLjBGLbogE9aqCNXCx4av3RgbhHWMIQE1_6w0Vc
il ciclo che devo scrivere deve dare in output o un vettore per ogni triangolo(o una matrice che contenga tutti i vettori) che contenga la numerazione dei nodi. Ad esempio il triangolo 1 deve dare un vettore che sia $e_1 = [1,2,4]$ Il tutto generalizzato al variare di n ed m dove n è la divisione della base maggiore in segmenti ed m é la ...

Ciao a tutti dovrei risolvere i seguenti integrali:
$f(z)=1/(z^2+4)^2, Omega={zinCC: |z|<2}$
$f(z)=cosh(z)/(z^4), Omega={zinCC: |Rez|+|Imz|<=1}$
Io pensavo di applicare la formula di cauchy goursat che dice $1/(2pij)int_{partialOmega}^{}g(z)/(z-zo) dz = g(z0)$.
Il problema è che non so bene come applicarla, qualcuno mi può spiegare e aiutare con i due esercizi?
Grazie!

Non so se è la sezione corretta.
Ho un problema di Integer programming e devo settare i vincoli in modo che avendo $x_1,x_2,...,x_n$ variabili ognuna di esse non sia mai compresa in un determinato intervallo.
Avevo scritto che
\[x_i\leq a+M(1-w) \; \forall i\]
\[x_i\geq b+Mw \; \forall i \]
dove M è un numero grande e w binario, ma mi dà che tutti valori o sono minori di a o maggiori di b mentre io non voglio semplicemente che siano compresi tra a e b.

Buon pomeriggio a tutti, avrei un dubbio sull'applicazione della legge di gauss. Nella fattispecie nella sua applicazione per ricavare il campo.
Se per esempio volessi ricavarmi il campo generato da due piastre di estensione infinita poste a distanza d al di fuori delle stesse, costruirei un parallelepipedo all'esterno delle stesse e applicherei la legge di gauss. Ora visto che la carica interna al parallelepipedo é zero, posso già affermare che il campo in quella zona sarà zero?

ragazzi chiedo scusa ma ho un dubbio grande quanto una casa, nonostante la banalità della questione.
ma se ho una matrice $ ( ( 1 ),( 1 ),( 3-h ),( -1 ) ) $ come ne calcolo il rango al variare di h?
io di primo impatto direi:
- $ h!=3 $ il rango è 4
- $ h=3 $ il rango è 3
ma poi mi viene il dubbio che la prima, la seconda e la terza riga sono uguali o comunque proporzionali. cosa cambia quindi nel calcolo del rango? come devo comportarmi?
aiut sto impazzendo su una scemenza.

Ciao,
mi stavo chiedendo com'è che vanno risolti esercizio del tipo:
"Nota la funzione $g(x)$ trova $f$ tale che:
$int_0^x f = g(x)$"
Io ne ho risolto qualcuno un po' ad intuito e un po' a tentativi, ma non ho un vero e proprio metodo. All'inizio avevo pensato di fare così:
$int_0^x f = F(x) - F(0)$ con $ \dot F = f$ e a questo punto:
$int_0^x f = F(x) - F(0) = g(x)$ che derivata dà $f(x) - f(0) = \dot g$.
Però non so bene come gestire quell'$f(0)$

Ciao,
sono totalmente ignorante di Gravitazione e Relatività quindi non so bene come spiegarmi comunque mi stavo chiedendo questo:
1) E' possibile ricavare la legge di Newton per la gravitazione partendo dalla relatività generale?
2) E' possibile ricavare la relatività generale senza conoscere la legge di Newton per la gravitazione?
Grazie
Salve,non riesco a scrivere un programma. La traccia è: Data una matrice 5x5, sostituire agli elementi dispari il loro doppio.
Grazie in anticipo
Scusate ho dei dubbi su quando applicare il teorema energia cinetica o conservazione dell'energia.
Do' alcuni esempi:
1) un molla che si allunga o viene compressa da un massa di cui si conosce il peso e la velocità iniziale e si cerca di quanto viene allungata o compressa la molla conoscendo la costante elastica della molla.
Ora io ho trovato che viene applicata questa $L=m*(v_f - v_i)^2/2$ e non la conservazione $K_f - K_i = U_i - U_f $ perchè?
E nel caso in cui viene utilizzato il teorema delle forze ...

salve a tutti, mi sono imbattuta in una domanda di algebra lineare che diceva:
"Esiste A una matrice quadrata di ordine 3 avente autovalori −1,1,0 ed autovettori rispettivamente (−3,0,6),(0,1,1),(2,0,−4)?"
avevo pensato di ragionare usando la definizione di autovettore e di autovalore e ricavare quindi i vettori che potrebbero formare tale matrice. in particolare:
$ f(v1)=-1*v1 $ quindi $ v1=f(v1)/(-1)=(3;0;-6)$
$ f(v2)=1*v2=v2 $ quindi $v2=(0;1;1) $
$f(v3)=0* v3 $ quindi ...

Ciao!!
Ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, in allegato ho messo la foto.
Non capisco come scegliere i parametri e sopratutto vorrei capire quali sono le regole per stabilire ogni volta quanti parametri sono necessari.
Grazie anticipatamente!

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un quesito di algebra lineare riguardo i sistemi lineari e la loro risoluzione con le matrici.
Il testo mi chiede di indicare se queste affermazioni sono vere o false:
1) il sistema lineare:
$\{(x + y + k^2z = 0),((4k + 1)x - y - (8k^2 - 1)z = 1),(x + y + z = 0):}$
c) per k = $-1/2$ il sistema non ammette alcuna soluzione reale.
2) data la matrice:
$((4,0,0),(1,1,0),(2,0,k))$
a) il vettore $((0),(0),(4))$ è soluzione del sistema A$\vec x$ = $\vec 0$
Per il primo ...

Salve, non riesco a capire dove stà l'errore
mi potete aiutare
il quesito:
dopo aver caricato una matrice
che deve mostrare tutti gli elementi, la media e i valori inferiori alla media,
mostra gli elementi , calcola la media ma non i valori inferiori alla media.
vi posto il codice :
void insufficienti(int matriceA[20][N],float media[N]){
int i, j;
cout<<"\nMateria insufficiente - "<<i<<" = ";
for (j=0; ...

L'anello associato ad un gruppo \(G\) consta del gruppo abeliano libero su(ll'insieme sottostante a \(G\)), denotato con \(\mathbb Z\lceil G \rfloor\) e dotato dell'operazione di anello che prende due funzioni a supporto finito \(f,g : G\to \mathbb Z\) e le manda nel loro prodotto
\[
x \mapsto \sum_{uv=x} f(u)g(v)
\] Utilizzando la scrittura di una tale funzione come somma formale \(\sum_{g\in G} a_gg \) per \(g\in G\) e certi \(a_g\in\mathbb Z\) quasi tutti nulli, l'operazione di prodotto è la ...

Ciao a tutti qualcuno potrebbe dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio, non ne ho mai fatti sulle regressioni e non ho trovato lo svolgimento.
1) media x = 5.17
media y = 4
sigma xy = 3.2
rxy = 0.48
varianza x = 9.37
varianza y = 4.8
b = 0.34
a = 2.24
equazione retta --> y= 2.24+0.34x
2) media x = 1318
media y = 6373.3
sigma xy = 418677.2
rxy = 0.50
varianza x = 207970
varianza y = 3392151.468
b = 2.02
a = 3710.94
equazione retta --> y= 3710.94+2.02x
in più in che senso ...

Ciao, dovrei dare una parametrizzazione alle seguenti curve:
ellisse di centro z=1+j con a=3 e b=2 percorsa in senso antiorario
arco di parabola y=x^2+3x-4 con -1
Cerco una dispensa dove trovare questa affermazione nel caso in cui sia vera
sia $y:J->RR$ una funzione derivabile $n$ volte in $J$ e $F:RR^(n+1)->RR$ una funzione lineare, allora
$X={y:J->RR|F(y,y^((1)),...,y^((n)))=0}$
È un sottospazio di dimensione $n$ di $RR^(J)$

Ho deciso di iscrivermi per un dubbio che mi è sorto seguendo uno svolgimento del mio eserciziario, praticamente ho il limite
$lim_(n->∞) sin(a^n)/a^n$ per a= 1/2,1,2
Per 1/2 è banale e l'ho risolto senza dubbi, per gli altri due: uno sbagliato alla grande e vorrei chiedere delucidazioni perché seppure abbia visto lo svolgimento sintetico non mi è chiarissimo e sbaglierei di nuovo 99/100.
Per a=1 io so che $1^∞$ è una forma indeterminata e in realtà il mio libro di teoria dice anche per ...

Salve ,
il quesito e :
da una funzione che mi genera le medie di due vettori
devo produrre due nuovi vettori con i valori superiori alle medie reciproche.
void MediaVet_1_2(int Vet_1[],int Vet_2[],int VetMedia_1[],int VetMedia_2[],int&media1,int&media2)
{
//FUNZIONI VETTORE 1
{
int i=0;
int sum1=0;
float media1=0;
for(int i=0;i<n;i++)
{
sum1+=Vet_1[i];
}
media1=(float) sum1/n;
cout << ...