Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lebesgue
l'esercizio è il seguente: (a) Dimostrare che $\exists! \ f:\mathbb{R}\to\mathbb{R} | f(x)+x^2e^(f(x))-x^2-e^(x^4)=0 \ \forall x\in\mathbb{R}$ e che questa funzione è di classe $C^(\infty)$. (b) Calcolare la parte principale di $f(x)$ per $x\to+\infty$ Per il punto (a) non ho avuto problemi, ponendo $f(x)=y$ l'equazione diventa: $\phi(x,y)=y+x^2e^y-x^2-e^(x^4)=0$. Ora si nota che $\phi(0,1)=0$ ed inoltre $\phi_y (0,1)\ne 0$ per cui è possibile esplicitare la y in funzione della x, trovando una funzione $f:[-\delta,\delta]\to[1-\sigma,1+\sigma]$. Per vedere che in realtà ...
2
25 giu 2018, 12:51

vincj
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di topologia generale e come libro di teoria uso il Manetti oltre alle dispense del mio professore. La teoria è sufficientemente chiara però ho difficoltà negli esercizi. Per questo motivo sono alla ricerca di un libro di esercizi SVOLTI di topologia sia in italiano che in inglese. Il programma che dovrebbe coprire è il seguente: Insiemi. Cardinalità. Spazi metrici e loro proprietà. Funzioni continue e isometrie. Spazi topologici. Intorni e insiemi ...
0
25 giu 2018, 15:58

Datolo
In alcuni esercizi c'è la richiesta di determinare se una funzione ha derivate di ogni ordine; come posso determinarlo? Ad esempio: "Determinare dove $f$ ammette derivate di ogni ordine" $$f(x)=\begin{cases}\cos x\log|\cos x|& x\notin \{\pi/2+ k\pi : k\in \mathbb Z \}\\ 0& x\in \{\pi/2+ k\pi : k\in \mathbb Z \}\end{cases}$$ Io ho pensato che per $x \notin \{\pi/2+ k\pi : k\in \mathbb Z \}$, $f\in C^\infty$ perché è prodotto e composizione di funzioni regolari. Inoltre ho ...
5
24 giu 2018, 17:38

matteo1310
Salve a tutti, sono alle prese con la seguente equazione differenziale: $ y''+2y=e^t*cos(2t) $ devo determinare la soluzione dell'integrale generale. per la soluzione dell'omogenea associata non ho avuto alcun problema. Mentre mi trovo un po in difficoltà per determinare la soluzione particolare. posto in seguito il mio svolgimento: Cerco di ricondurmi ad una forma del tipo: $ t^n*q(t)*e^(ct) $ con q(t) polinomio di grado 0 (in questo caso). scrivo $ e^t*cos(2t) $ come: $ e^((1+2i)*t) $ ...
4
22 giu 2018, 18:55

vivi996
$\{(xy'(x)+y(x)=x),(y(1)=0):}$ Mi chiede di trovare dei valori da dare ad A, B, C, t.c $f(x)=Ax+B/x+C$ risolva il problema da $(0,+infty)$ Potete suggerirmi come trovarli?
8
24 giu 2018, 17:49

kekkodigrano
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente limite: $lim_((x^2+y^2+z^2)->+infty)$ $(xy)/(1+x^2+y^4+z^6)$ A mio parere fa $0$, ma non riesco a trovare delle disuguaglianze adatte per dimostrarlo, qualche idea? Grazie a tutti!

rebus2
Ciao a tutti, vi chiedo una mano riguardo lo svolgimento di questo esercizio sulle applicazioni lineari: Siano W1;W2 ` K4 i sottospazi dati da W1 = {(x; y; z; t) > K^4 S 2x + y = 0}; W2 = {(x; y; z; t) > K^4 S 2z − t = 0}: Sia F :K^4 → K^3 un’applicazione lineare tale che (1) F(1; 0; 0; 0) = F(0; 0; 1; 0) = (1; 2; 0), (2) W1 intersezione W2 incluso ker(F). Si determini una base dell’immagine di F . Non capisco cosa vuole sapere nelle consegne 1 e 2. Per quanto mi riguarda avrei messo a ...
4
18 giu 2018, 12:41

maschinna
Salve, non riesco a rispondere ad un punto di questo esercizio: Sullo spazio di Hilbert $ L^2([-pi, pi]) $ si consideri il funzionale lineare $ L(f)sum_(n = 0, 1,2...) z^nc_n $ dove z è un numero complesso con modulo minore di 1 e $ c_n=int_(-pi)^(pi) dx /sqrt(2pi) f(x)e^(-i n x) $ . Determinare la norma di L. Ho riconosciuto che i c_n sono i coefficienti di Fourier rispetto alla base di Fourier nell'intervallo indicato. Tuttavia, non riesco ad effettuare le maggiorazioni necessarie per la norma. Se non ho sbagliato i conti, tramite il ...
7
22 giu 2018, 08:48

Sabb1
Due aste omogenee e rigide di lunghezza $L$ sono appoggiate su un piano orizzontale senza attrito e ruotano liberamente attorno ad un asse verticale passante per il loro centro. L'asta 1 di massa $m$ ruota inizialmente con velocità angolare $\omega_1$ in senso orario mentre la seconda, di massa uguale, è ferma. La distanza $d$ tra i due assi di rotazione è leggermente minore di $L$, quindi l'asta 1 ruotante urta ...

Giusy1884
Buongiorno a tutti. Ho un po' di difficolta' nello stabilire la convergenza del seguente integrale. $ int_(0)^(+oo ) (senx^(2/3))/(x*((logx)^2+1)) dx $ Il mio ragionamento è stato il seguente: l'ho sdoppiato in due integrali relativamente tra 0 e p uno e tra p e infinito l'altro. Nel primo ho sviluppato il seno con taylor, ottenendo una funzione asintotica alla prima del tipo : $ 1/((x^(2/3))*(log^2x+1) $ e poiché l' esponente della x è minore di 1 e l'esponente del log appartiene ad r allora converge.Quel "+ 1" al denominatore, ...
2
25 giu 2018, 10:04

gionny98
$ f(x,y)=3y^2-3x^2y^2-y^3 $ le derivate parziali sono: $ f_x(x,y)=-6xy^2 $ $ f_y(x,y)=6y-6yx^2-3y^2 $ Ora se risolvo il sistema con le derivate prime parziali per porle a 0 mi escono due punti: $ p_0(1;0) p_1(-1;0) $ Le derivate seconde sono: $ f_x $ rispetto a x= $ -6y^2 $ $ f_x $ rispetto a y= $ -12xy $ $ f_y $ rispetto a x= $ -12yx $ $ f_y $ rispetto a y= $ 6-6x^2-6y^2 $ ora se sostituisco nella matrice Hessiana i punti $ p_0 $ e ...
2
25 giu 2018, 11:20

cri981
in R^3, si considerino i sottospazi affini di equazione $ S=x-2y+z-3 $ $ T=-x+4y-2z+2=0 $ devo trovare la distanza d come faccio? non so come muovermi..... Grazie!
7
24 giu 2018, 16:26

davicos
Salve a tutti, circa il circuito in allegato bisogna trovare i poli del circuito ma non saprei come iniziare dato che è presente un generatore dipendente. Con generatori indipendenti quest'ultimi si spengono e si calcolare quando l'impedenza equivalente va a zero, ma in questo caso non so da dove iniziare. Qualche suggerimento? Grazie.
10
23 giu 2018, 09:50

amivaleo
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino con un ciclo termodinamico con TUTTE e sole trasformazioni reversibili: - isoterma $A \rightarrow B$ : $(p_A, V_A, T_A = 300 K) \rightarrow (p_B, 2 V_A, 300 K)$ - isocora $B \rightarrow C$ : $(p_B, 2 V_A, 300 K) \rightarrow (p_C, 2 V_A, T_C)$ - adiabatica $C \rightarrow A$ : $(p_C, 2 V_A, T_C) \rightarrow (p_A, V_A, 300 K)$ 1 mole di gas ideale monoatomico. La richiesta è il rendimento. So che il rendimento è $\eta = 1 - |Q_{ced}| / |Q_{ass}|$. Lungo l'isoterma il calore viene assorbito. Lungo l'isocora viene ceduto. Isoterma: ...

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio, ma non so neanche come partire: In particolare non capisco come trovare le relazioni che leghino i dati. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi un aiuto? Grazie mille

nico97it
Buongiorno, riuscireste ad aiutarmi a risolvere il seguente integrale indefinito? Non riesco proprio a capire come proseguire. $ int_()^() 12/(9+7sin^2(x)) dx $ Ho provato a fare la sostituzione con $ x=2arctan(t) $ ma niente.
7
24 giu 2018, 10:11

matteo_g1
Ciao, ho il seguente integrale: $ int(dl)/((r^2)+(l^2))^(3/2 $ con r una costante. Non trovo uno spunto per cominciare, mi date qualche consiglio su come procedere? Grazie
7
22 giu 2018, 10:40

Pan+12
Salve, Durante l'orale di un esame di Meccanica Quantistica c'è stato un piccolo momento di imbarazzo tra me e il professore. Si parlava dell'esperimento con i 3 filtri di Dirac, che sostanzialmente dice: prendi un filtro ad angolo 0° (diciamo verticale) e uno con angolo relativo 90°, passerà lo 0% della luce. Ora metti un terzo filtro a 45° tra i due e passerà il 25% della luce. Con il formalismo bra-ket sostanzialmente si deduce che la percentuale di luce che passado da un filtro ad un ...

mathos2000
Salve, qualcuno potrebbe spiegare con maggior chiarezza rispetto alle fonti da cui ho attinto quale sia la situazione ipotetica che mostri che la semplice legge di Ampère ha bisogno della corrente di spostamento per essere generale? Perché l'ipotesi suddetta mostrerebbe un condensatore in carica con una superficie $gamma$ nella prima armatura e nella seconda senza alcuna superficie e non mi è chiaro il perché si arrivi alla contraddizione per cui la circuitazione del campo magnetico ...

sportek
si calcoli la funzione di densità della seguente variabile casuale $ Y=min(X_1,X_2) $ . Sapendo che $ X_1~ U[a,b] $ e $ X_2~ U[c,d] $ con $a<b<c<d$ allora io ho fatto così $ P(Y<y)=P(min(X_1,X_2)<y)=1-P(min(X_1,X_2)>y)= $ $ =1-P(X_1>y,X_2>y)=1-[1-P(X_1<y)][1-P(X_2<y)]= $ $ =1-{[1-(y-a)/(b-a)][1-(y-c)/(d-c]}=1-[(b-y)/(b-a)][(d-y)/(d-c)] =F_Y(y)$ faccio la derivata prima per trovare la funzione di densità.. $ f_Y(y)=-{-1/(b-a)(d-y)/(d-c)+ (b-y)/(b-a)-1/(d-c)}= $ $ =(d-y)/((b-a)(d-c))+(b-y)/((b-a)(d-c))=f_Y(y) $ mi dite che ne pensate? se volessi calcolarmi il valore atteso mi basta mettere questa densità dentro un integrale e ...
2
24 giu 2018, 20:15