Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo studiando la teoria e mi sono imbattuta in una equazione del genere:
$y'=1-y^2$
e nella spiegazione il professore l'ha risolta come separabile e mi torna.
Il fatto è che mi sono chiesta:ma sarebbe possibile anche risolverla come lineare del 1° ordine?
In effetti riscrivendola $y'+y^2=1$ sarebbe della forma $y'+a(t)y=g(t)$ con g(t) costante 1 e quindi utilizzare il metodo risolutivo con l'integrale tipico delle lineari al primo ordine.
Il punto è che svolgendola così non ...

Salve, un testo di fisica afferma che guardando la figura in alto (che mette in funzione il numero di massa con l'energia di legame per nucleone) si può osservare che nella fusione nucleare due nuclei leggeri (alla sinistra del massimo della curva) combinandosi formano un nucleo caratterizzato da un'energia di legame più grande di quella dei nuclei componenti (fin qui nessun problema).
Ora, come mai

CIao a tutti, ho un problema con il segente esercizio, il quale mi chiede di calcolare la potenza misurata dal wattmetro.
Il circuito è il seguente:
I dati sono:
Ho rifatto 3 volte lo stesso sistema, mi risultano sempre i soliti risultati delle correnti ma il risultato della potenza mi risulta sbagliato.
Il sistema è il seguente: (ho utilizzato le correnti di annello, non ho fatto semplificazioni, apparte il parallelo di R2 e L. LE corrente le ho prese ...

Salve. Chiedo scusa, studiando i sottogruppi virtualmente normali (chiamati anche almost normali) c'è un'osservazione che afferma che se N è un sottogruppo di indice finito di un gruppo G contenente un sottogruppo H, allora H è virtualmente normale in G se e solo se H è virtualmente normale in N. Ciò è immediato in quanto H è contenuto in N che a sua volta è contenuto in G? (Ho pensato anche alla definizione di sottogruppo virtualmente normale..) Sbaglio?? Dovrei procedere in altro modo?
Grazie ...

Buona sera,
vi propongo un esercizietto al volo
E' dato un endomorfismo di $\R^2$ la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche di $\R^2$ è $\((1 ,1),(1 ,1))$ e si chiede di trovare la matrice associata rispetto alla base $\ B={ (1,1) (1,-1)}$. Quello che ho pensato di fare io è ,considerando che $\f(e_1)=(1,1)=f(e_2)$ allora riscrivo l'applicazione in forma analitica come $\f(x,y)=(x+y,x+y)$ e quindi la sua matrice rispetto a quella base penso sia ottenuta incolonnando ...

Ciao ragazzi! Sto svolgendo un esercizio di algebra e tra i tanti quesiti richiesti ce n'è uno che non riesco a risolvere. I polinomi sono relativi alle classi di resto. Vi riporto la traccia:
Sia $ f=x^3+bar(2)x^2-bar(2) $ appartenente a $Z7[x]$.
Quanti sono i polinomi monici di grado 4 in $Z7[x]$ che hanno sia $bar(1)$ che $bar(2)$ come radici?
Premettendo che l'esercizio prevede altri quesiti e non credo la $f$ di partenza serva per ...

Ciao,
Questo è un esempio dal libro:
Ho notato che quando impone la condizione di equilibrio rotazionale è come se trascurasse l'altezza della trave. Per esempio la tensione del filo dovrebbe essere applicata nell'estremo in alto della parte destra, lo stesso per la reazione della parete.
Infatti non è indifferente applicarle in alto o in basso, perché cambia il braccio rispetto al polo. Però poi nei conti tratta la trave come se non avesse altezza, cioè tutti i punti di ...

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio, è la prima volta che mi trovo a affrontarlo, se mi spiegaste come procedere per i punti 1 e 2 ve ne sarei molto grato.
Un asta OA di lunghezza $10/3$m e massa m=10kg è vincolata a ruotare intorno ad un perno fisso posto nel suo estremo O. All'istante iniziale l'asta si trova nella posizione verticale più bassa e sta ruotando in senso antiorario con velocità angolare $\omega_0$=$3 rad/s$. Calcolare all'istante ...

Salve a tutti, mi trovo in difficoltà a valutare il seguente limite
$$\lim_{x\to\infty} x^2 [1-f(x)]$$
dove
$$f(x)=\begin{cases}1-\frac{1}{2}\left(1-\frac{x}{\delta} \right)^p & \text{se } 0 \leq x \leq \delta \\ 1 & \text{se } x\geq \delta \end{cases}$$
nel mio tentativo di soluzione avevo pensato di studiare separatamente il comportamento di $x^2$ e $1-f(x)$ per $x\to\delta$, in modo da capire se ...

Nel seguente esercizio:
il testo mi fa la seguente somma di vettori non paralleli:
e considerando la regola che è:
io ho dedotto che la somma vettoriale deve essere la seguente:
per quale motivo non mi trovo con il verso delle frecce del testo
In sostanza, il testo fa coincidere la punta della freccia $vec(V)_A$ con l'inizio della freccia $vec(omega) ^^ vec(AD)$, ecco qui:
mentre io ...

Salve ragazzi, come si risolve un esercizio del genere?
$ V = {(x, y, z)$ / $2x − 3y + z = 0}$
Definire una applicazione lineare $ f : R^3 → R^3$ diagonalizzabile tale che $3$ sia autovalore e $V<br />
^⊥$ sia l’autospazio corrispondente.

Salve a tutti, non so proprio come risolvere questo esercizio . Dati $V=<(0,1,-1,0),(1,-1,-1,1),(0,0,1,2)>$ e $W={(x_1,x_2,x_3,x_4) in R^4$ / $ x_1 - x_2= x_3 +2x_4 = 0}$.
Scrivere un applicazione lineare $f:V->W$.
Qualcuno può aiutarmi?

Ho letto in alcuni libri divulgativi che i bosoni sono particelle che possono stare ammassate una sull'altra , mentre i fermioni no. Ad esempio gli elettroni sono fermioni e i fotoni bosoni. In che senso ammassate? Da quello che ho capito, in pratica, i bosoni non hanno massa e i fermioni si. Come si spiega?

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Sì considerino due termostati a temperature $T_C$ e $T_F$ ($T_C >T_F$) e si suppongo che un frigorifero reale assorbe il calore $Q_F $ dal termostati freddo e ceda il calore $Q_C $ al termostato caldo, e che riceva lavoro L dall'esterno.
a) si calcoli in un ciclo la variazone di entropia del termostato freddo e di quello caldo
b) si calcoli la variazione di entropia del frigorifero (un gas ...


Salve, non riesco a risolvere questo limite:
$(root(5)(1+10X)-ln(1+2x)-cos(3x^2))/(2x^3+sqrt(xtan x) sin x)$ sara sicuramente risolvibille con gli sviluppi di taylor ma mi crea problemi quella tangente sotto radice
il teorema afferma che $(f(b)-f(a))/(b-a)=f'(c)$ sto facendo alcuni esercizi per verificare il teorema e calcolare l'ascissa....
avendo $y=x^2+3x-1$ e il punto $[1,3]$ mi calcolo la mia derivata e ottengo $y'=2x+3$ da qui mi imposto la mia formula ottenendo $(f(3)-f(1))/(3-1)=2x+3$ ma poi non riesco a capire come $c=2$
Salve ragazzi vorrei chiedervi un aiuto per questo esercizio di analisi 2:
Calcolare la circuitazione del campo vettoriale $ F=(x^2,x,y) $ lungo la circonferenza sul piano $ z=0 $ di equazione $ x^2+y^2=4 $ percorsa in senso antiorario.
grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve, ho un dubbio stupido sul seguente problema di cauchy:
$ { ( y'=(y^2-1)/(x^2-1) ),( y(0)=0 ):} $
Separando le variabili mi riconduco ai due integrali:
$ int(dy)/(y^2-1)= int (dx)/(x^2-1) $ . Risolvo con la scomposizione arrivando alla fine dei calcoli ad un'equazione del genere:
$ y^2-1=x^2-1 $ .
Corretto fin qui il procedimento? Perchè il testo dai risultati considera come soluzione solamente $ y(x)=x $ "escludendo" quella negativa?
Grazie a tutti!

Ciao a tutti,
ho da chiedervi una precisazione sul seguente esercizio:
Bene, incomincio con il considerare i vettori:
$v_1=((1),(0),(0),(-1)); v_2=((0),(1),(0),(1));v_3=((1),(h-1),(0),(0));v_4=((1),(h+1),(0),(2))$
Però mi è stato detto che questo passaggio non posso farlo se prima non indico l'endomorfismo che prendo in considerazione. Ovvero? Cosa dovrei indicare prima?