Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ziobanana1
Qualcuno di voi è in grado di risolvermi questo esercizio. Dimostrare che: $P(X<=k)=\frac{1}{k!}\int_lambda^infty t^k e^-tdt$=$\frac{1}{k!}\Gamma(k+1,\lambda)$ Aiuuuuuutoooooooooo!!!
42
26 ago 2011, 17:28

smemo89
Ciao a tutti. Ho svoluto un esercizio sulla distribuzione in classi ma non sono sicuro di averlo svolto nel modo giusto. L'esercizio è: Sono stati rilevati i tempi impiegati da 12 velocisti nei 100 metri di corsa: 23; 25; 26; 22; 24,5; 18; 20; 25,5; 27; 25; 23; 26; 27; 24; 28 Si operi una distribuzione in classi e la si rappresenti. Io ho svolto in questo modo: Ho scelto come numero di classi 6. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(28-18)/6=1,67$ che ho arrotondato e ...
6
4 set 2011, 16:08

sssebi
Ho un problema sulla risoluzione delle probabilità di vincita su questo gioco da diversi giorni, credo di essermi avvicinato ma non so se i calcoli sono giusti e soprattutto non so come concluderlo definitivamente. Intanto spiego il gioco: Si usa un normale mazzo di 40 carte, come per giocare a scopa. Si mescola il mazzo e lo si tiene coperto sul tavolo (o in mano). Si pesca la prima carta dalla cima del mazzo e la si scopre dicendo "UNO" Si pesca la carta successiva dalla cima del mazzo e la ...
4
4 set 2011, 01:17

Faussone
Oggi in ascensore mi è venuto in mente questo quesito. Guardavo il numero del pronto intervento (un telefonino) da chiamare nel caso si rimanga bloccati. Mi sono chiesto quale sia la probabilità che l'ascensorista riceva (almeno) una chiamata la settimana.. Supponiamo che mediamente un ascensore ha un problema che necessita il pronto intervento una volta ogni 2 anni (730 giorni) e che l'ascensorista sia responsabile di 73 ascensori. PS: Quel 73 l'ho messo di proposito, se non ho sbagliato i ...
2
3 set 2011, 16:05

Webster
Nello studiare il coeffieciente di correlazione mi è sorto un dubbio circa la normalizzione della covarianza normalizzata.Infatti essendo il coefficiente così definito ed essendo la covarianza così definita non riesco a dimostrare che il massimo valore raggiungibile dalla covarianza sia il prodotto delle deviazioni standard.Potresta aiutarmi?
1
3 set 2011, 13:09

usagi1
Anche se sono nuova ho subito bisogno del vostro aiuto Cerco di spiegarmi: ho una variabile aleatoria di cui conosco la densità e voglio calcolare l'integrale di tale variabile per la densità. In generale, se gli estremi dell'integrale racchiudono tutto l'intervallo di valori assunti dalla variabile aleatoria, questa è la formula per il valor medio. Nel mio caso, però gli estremi non ricoprono tutti i valori assunti dalla variabile. Riporto la formula per maggiore ...
2
2 set 2011, 17:22

DajeForte
Ecco alcuni potenziali problemi che si presentano in alcune interviws di lavoro. Ve li posto poi ne discutiamo con calma insieme. 1) Diciamo che ho 50 monete nella mia mano in maniera tale che la loro somma sia 1 [tex]\$[/tex]. Ne cade uno; quale è la probabilità che sia 1 penny?<br /> <br /> 2) Si gioca lanciando due monete regolari. Se esce CC vi do 1 [tex]\$[/tex]; se TT si rilancia; se sono diversi vi do 0. Quale è il valore atteso della vincita? 3) Quale è l'angolo formato dalle lancette di un orologio alle 6:45. A che ora le due lancette si sovrapporranno la prossima volta? (Questo non è probabilistico ma lo ...
8
30 ago 2011, 19:09

Tess1
Ciao a tutti! Premetto che sono negata in statistica... Ho l'esame fra poco e un problema che proprio non riesco a capire come risolvere in cui spero mi possiate dare una mano... Si tratta secondo me più di un quesito, solo che non saprei a cosa appellarmi per dare la risposta corretta... Un ricercatore ha fatto uno studio confrontando due trattamenti (uno standard e uno sperimentale) per il trattamento dell'ipertensione arteriosa. Ha ottenuto che il 75% dei pazienti hanno avuto la pressione ...
3
1 set 2011, 11:55

Mrhaha
Ragazzi il mio testo dice "Immadiatamente si ha che il valore atteso della variabile aleatoria contatore di successi è $p$,e la sua varianza è $p(1-p)$". Ma non ho capito da dove esce! Qualche aiuto? Ho capito la normale,la chi quadro,ecc..ma questa mi sfugge!
6
1 set 2011, 14:19

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Sto svolgendo un esercizio di Processo Stocastici sulle catene di MArkov ! Ho trovato che la matrice di transizione è A=[0 1 0 0 ; 1/9 4/9 4/9 0 ; 0 4/9 4/9 1/9 ; 0 0 1 0] ( la matrice è scritta per righe !)e ho visto che la catena è irriducubile perchè tutti gli stati comunicano tra di loro ( lo spazio degli stati è S={0,1,2,3} )....nella soluzione c'è anche scritto che la catena è pure aperiodica , ma io non riesco a capire il perchè,potreste spiegarmelo ...
1
1 set 2011, 20:46

smemo89
Ciao a tutti. Devo svolgere un problema, però non so se in base alle mie conoscenze lo posso svolgere. Il problema è: Si supponga che in una famiglia con 2 figli la probabilità di comprare 2 bambole sia pari a 0,25. Si supponga, inoltre, che in presenza di 2 figlie femmine tale probabilità sia pari a 0,50. La probabilità che in una famiglia con 2 figli siano entrambe femmine è pari a 0,25. Si determni la probabilità che in una famiglia in cui non vi sono 2 filgie femmine si acquistino 2 ...
2
1 set 2011, 21:36

Mrhaha
Ciao ragazzi! Il mio libro enencia questo problema e poi dice "Più avanti se ne darà una soluzione",ma poi io questa soluzione non l'ho più trovata! Il problema è questo "Due persone A e B,decidono di giocare ad un gioco. $A$ scommette sulla sua vittoria la somma $p$,mentre $B$ scommette sulla sua vittoria $q$,chi vincerà quattro partite vincerà la somma $p+q$. Mentre A ha vinto 3 partite,e B solo due,decidono di terminare il ...
32
26 ago 2011, 15:25

Mr_orange
vi posto un esercizio: Limiti delle classi Valore centrale della classe Frequenza assoluta > di mm < di mm xj (mm) fj 2,150 2,160 2,155 7 2,160 2,170 2,165 15 2,170 2,180 ...
5
1 set 2011, 14:47

lalla2812
urna A contiene 6 palline bianche 4 rosse urna B contiene 5 palline bianche estraggo da urna A due palline con rinserimento e le metto in B Pesco da urna B una pallina, quale è la probabilita che sia rossa??? help...
5
1 set 2011, 11:51

trains
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo: Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da: $f_{XY} (x,y)$ $=$ $x * y/2$ $,$ $0<y<x<2$ $= 0 $ , ...
4
1 set 2011, 09:52

lezan
Credo che questo sia l'esercizio più banale che ci sia, però è l'unico esercizio che sono riuscito a sbagliare durante l'esame, così da compromettere il 30. Testo: Si sa che una password generata a caso contiene $4$ caratteri dell'alfabeto inglese e $4$ cifre numeriche. Calcolare la probabilità $p_1$ che le lettere siano tutte uguali e la parte numerico contenga almeno uno zero e la probabilità $p_2$ che si abbiano $2$ cifre ...
12
18 ago 2011, 16:12

lucamennoia
Ho un dubbio riguardo questo esercizio. In una moneta truccata, TESTA ha probabilità p. Si effettuano 2 lanci: quanto deve valere p affinchè la probabilità che esca due volte TESTA sia del 50%? Ho studiato i modelli di distribuzione ipergeometrica e binomiale. In questo caso si dovrebbe poter applicare il modello binomiale perciò ho impostato l'equazione: \(\displaystyle p(k)=\frac{n!}{k!(n-k)!} p^k (1-p)^{n-k} \Longrightarrow p(2) = \frac{2!}{2! 0!} p^2 (1-p)^{2-2} \Longrightarrow p^2 = ...
1
31 ago 2011, 01:30

smemo89
Ciao a tutti. La probabilità "appartiene" alla Statistica Descrittiva, all'Analisi Bivariata o all'Inferenza Statistica? Grazie!!!
13
27 ago 2011, 12:29

deliziosa
Problema 1) Osservo la regressione di punteggi di un test Iq sul rendimento scolastico in n soggetti. Calcolo i parametri retta di regressione e valuto la bontà adattamento. Rendimento = 7 6 4 8 9 3 4 7 2 5 Test = 20 18 12 24 23 13 12 20 13 15 Qualcuno sa come risolvere questo problema? 2) Differenza tra Chi2 e il Chi2 di Pearson? 3)Studio su 16 poliziotti e 12 carabinieri. Tra i primi , 12 usano approccio analitico e 4 sintetico Tutti i 12 usano approccio sintetico. a) Quali ...
1
30 ago 2011, 08:34

lucamennoia
Sono bloccato su questo esercizio! Nessuna delle nozioni che conosco di probabilità mi porta ad una risposta sensata eppure la domanda sembra facilissima. Lanciando 10 volte un dado che probabilità c'è che esca 6 almeno una volta? Più che risolvere vi chiedo per favore di spiegare ogni passaggio dettagliatamente così che possa capire il ragionamento da fare. Grazie
13
29 ago 2011, 21:26