Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si può dimostrare matematicamente che la media aritmetica rende minima la somma degli scarti al quadrato?

Salve sono tornato a darvi fastidio : V
Ho dei dubbi al riguardo di 2 esercizi, non riesco a capire dove sbaglio.
esercizio 1:
Ho 2 v.a indipendenti X Y entrambe con densità del tipo : f(u) = $ 1/u $ se u>1 ; 0 altrimenti.
L'esercizio chiede di calcolare Z = $sqrt(XY)$.
Io procedo in questo modo :
Essendo X e Y indipendenti la loro densità congiunta è data da $F_{XY} (x,y) = 1/(x^2 y^2) $ se x>1 , y>1 ; 0 altrimenti.
Procedo calcolando la funzione di ripartizione di Z quindi ...

Ragazzi date due variabili aleatorie $X$ e $Y$ qual è la loro distribuzione?

Ciao ragazzi!
Premetto che vi parlo da "profano" avendo solo conoscenze da liceale di matematica.
Sarei interessato a capire con quali metodi si possa affrontare un problema come il seguente:
Si cerca di stabilire chi tra 2 scommettitori sia il migliore ossia stia effettuando scommesse con un expected value positivo che lo porteranno a profitto a lungo termine.
Supponendo che in un determinato lasso di tempo questi abbiano scommesso esattamente sugli stessi eventi chiaramente lo ...

Ciao a tutti, dunque ho il seguente quesito:
Sia $X$ una variabile discreta a valori in $S = {-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3}$ tale che la funzione di probabilità di massa è:
$p_X(i) = p_X(-i) = \frac{1}{2^{i+1}} \ ; \ \ i = 1, 2, 3$
Determinare il valore $p_X(0)$
Ecco io riesco a farlo se ho la funzione di ripartizione, ho la soluzione, e non capisco perchè fa:
$p_X(0) = 1 - \frac{1}{2} - \frac{1}{4} - \frac{1}{8} = \frac{1}{8}$
Non penso lo faccio appunto con la funzione di ripartizione, visto che chiede di determinarlo al punto successico, qualche suggerimento?

"Probabilisti di tutto il mondo,UNITEVI!"
Ho questo esercizio:
"Dati otto bambini di cui quattro femmine e quattro maschi,quante sono le possibili disposizioni che si possono avere se devno sedersi intorno ad un tavolo rettangolare di dieci posti,e tale che due femmine siano sempre vicine?"
Io avevo pensato a $2*10*8!$ ma non sono troppe?

Salve ragazzi. La mia prof mi ha assegnato questo argomento di tesi: Discrete phase-type distribution. Come si traduce?

Salve a tutti,
in una distribuzione uniforme la stima di x e dell’incertezza è data dalla media e dalla semidispersione divisa
per la radice di 3: $x=(a+a)/2$ e $u=a/sqrt(3)$. Perchè va divisa per la radice di 3?
Grazie 1000!!

Salve sono sempre io : V
ho ancora problemi nel determinare gli estremi d'integrazione (forse a questo punto è più un problema di analisi) ad esempio :
Ho X e Y v.a indipendenti uniformemente distribuite in (0,1) quindi la densità di XY è f(x,y) = 1 nel caso x sia in(0,1) e y sia in (0,1) ; 0 altrimenti .
Devo calcolare P(XY> $1/2$) il mio ragionamento è :
devo avere che x > $1/{2y}$ e visto che 0

Salve non riesco a comprendere il seguente esempio:
Ho due variabili aleatorie indipendenti X e Y entrambe distribuite uniformemente nell'intevallo (0,1).
Voglio trovare la distribuzione di X+Y
so che la densità f(a) di X è uguale a quella di Y ed è 1 se 'a' è in (0,1) , 0 altrimenti.
La formula generale dovrebbe essere $f_{X+Y} (a) = int_(-oo )^(+oo ) f_X(a-y)f_Y(y)dy $
Il libro si comporta nel seguente modo :
$f_{X+Y} (a) = int_(0 )^(1) f_X(a-y)dy $
nel caso 0

Ciao, ho questo dubbio: nel calcolo della varianza aritmetica, ossia tramite [tex]\sum_1^n (x_i - \bar{x})^2[/tex] alla fine questa quantità occorre dividerla per [tex]n[/tex] o [tex]n-1[/tex]? La formula che ho trovato dice n, ma io mi trovo che dovrebbe essere n-1 , infatti prendiamo ad esempio 1 2 e 3: la media è 2, mentre la varianza si vede ad occhio che è 1! Quest'ultimo valore si ottiene solo se si divide per n-1=2 ...

Salve ragazzi. Vorrei porre una domanda. Stavo pensando di applicare alcuni concetti statistici ad una decisione che devo prendere.
In pratica si tratta di scegliere la provincia dove avrò più "probabilità" di effettuare una supplenza.
Questi ad es. sono alcuni dati:
PROVINCIA -------posti diponibili -----già in ...

La vita media delle lampadine prodotte da una ditta segue una distribuzione normale con media 18000 ore e deviazione standard 1200 ore. Si afferma che, in seguito ad alcune innovazione nel processo produttivo, la vita media è aumentata. Per sottoporre a test questa affermazione, si provano 30 lampadine e si trova che la loro vita utile è 18500 ore con deviazione standard 900 ore. Possiamo sostenere questa affermazione con una significatività del 5%? Eseguire il test mediante (a) la ...

è stata 1
Oggi non scriverò un esercizio, ma un grande e sentito [size=200]GRAZIE!!![/size]
Grazie a tutti voi del forum specialmente la sezione Statistica e probabilità , e solo GRAZIE a voi se son riuscita a capirci qualcosa e a superare l'esame....anche se 18,ma non si butta via nulla!!Finalmente il percorso si accorcia sempre di più!!
GRAZIE RAGAZZI!

Chi me la spiega per bene e con semplicità? Sul mio libro dice:
Sia [tex]X_1, X_2...[/tex] una successione di variabili aleatorie indipendenti aventi valori medi finiti e varianze uniformemente limitate e sia [tex]Y_n = X_1 + X_2 + ... + X_n[/tex]. Allora per ogni [tex]\varepsilon > 0[/tex] si avrà:
[tex]\frac{Y_n - E(Y_n)}{n} \to 0[/tex]
Cosa rappresenta questa proprietà, come si dimostra?
Il libro dice: basta dimostrare che le variazne sono uniformemente limitate, ossia esiste un ...

Salve a tutti, ho fatto l'esame di Calcolo delle probabilità e logicamente come previsto non l'ho passato.
Adesso sto svolgendo gli esercizi per vedere come si fanno ma in questo non riesco a ricostruire la tabella della densità congiunta.
Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti, X con con legge binomiale B(2, 0.3) e Y con legge binomiale B(3, 0.3).
a) Determinare l'immagine del vettore aleatorio (X,Y) e calcolare P(Y > 2X)
Consideriamo le variabili aleatorie Z = X + Y e T = X - Y
b) ...

La deviazione standard dei carichi di rottura di 10 cavi prodotti da una ditta è 1800 ore. Determinare i limiti
fiduciari (a) al 95% e (b) al 99% della deviazione standard di tutti i cavi prodotti dalla ditta.
Ho visto come trovare i limiti con media e deviazione standard,($mu+-alpha*sigma/sqrt(N)$)
come mi comporto conoscendo solo la deviazione standard?

Salve a tutti!
Tendando di prepararmi per il mio esame sto cercando di risolvere i problemi che trovo nei testi degli anni passati..ma,non avendo a disposizione tutte le soluzioni,su alcuni faccio fatica..quindi chiedo a voi un aiuto!!
Hai dimenticato il numero di telefono di un amico. Sai che il numero, escluso il prefisso,è formato da 7 cifre tra 0 e 9. Sai anche che le cifre
del numero che cerchi sono tutte diverse, tranne una che è ripetuta una volta (per cui compare due volte nel ...

Tra le esercitazioni per l'esame di calcolo delle probabilità c'è un'esercizio che chiede la dimostrazione della funzione indicatrice:
$X_A * X_B = X_(AnnB:)$
cercando in rete non si riesce a trovare nulla, eccetto la pagina wikipedia che risulta poco chiara.
Qualcuno conosce la dimostrazione?

Ma Buongiorno oggi facciamo un esercizio misto...il risultato non sò se è corretto. Il testo presenta una soluzione leggermente diversa e non capisco l'utilità di alcuni passaggi. Di conseguenza vi faccio vedere come pensavo di risolverlo, e poi voi mi bacchettate se sbaglio...aiahhh sento già malino....
Supponete di selezionare dalla popolazione dei neonati del Messico un campione casuale di 40 bambini. La probabilità che un bambino di questa popolazione non più di 2500g è 0,15.
A)Per il ...