Valore atteso v.a. contatore di successi
Ragazzi il mio testo dice "Immadiatamente si ha che il valore atteso della variabile aleatoria contatore di successi è $p$,e la sua varianza è $p(1-p)$".
Ma non ho capito da dove esce!
Qualche aiuto?
Ho capito la normale,la chi quadro,ecc..ma questa mi sfugge!
Ma non ho capito da dove esce!

Qualche aiuto?
Ho capito la normale,la chi quadro,ecc..ma questa mi sfugge!

Risposte
E' la distribuzione di Bernoulli.
$X=1$ con probabilità $p$.
$X=0$ con probabilità $1-p$.
Prova a calcolare media e varianza secondo definizione.
$X=1$ con probabilità $p$.
$X=0$ con probabilità $1-p$.
Prova a calcolare media e varianza secondo definizione.
Oddio è vero!
Allora ti chiedo un'altra cosa!
Ma la distribuzione di densità della costante o della Benoulliana presenta un delta,che deriva da un appendice che il prof ci ha fatto saltare,ma io mi chiedevo è una funzione o un numero?
Allora ti chiedo un'altra cosa!
Ma la distribuzione di densità della costante o della Benoulliana presenta un delta,che deriva da un appendice che il prof ci ha fatto saltare,ma io mi chiedevo è una funzione o un numero?
"Mrhaha":
Ma la distribuzione di densità della costante o della Benoulliana presenta un delta,che deriva da un appendice che il prof ci ha fatto saltare,ma io mi chiedevo è una funzione o un numero?
Non mi è chiaro cosa chiedi.
Potresti essere un po' più dettagliato, magari scrivendo questa densità con le formule ?
Hai perfettamente ragione!
La densità dell'uniforme ad esempio è $ sum_(h = 1)^(h = n) ch * dh * (x - xh) $
Scusa ma non riesco a mettere i pedici,come si fa?
Comunque,con $ch$ indico la probabilità associata a $xh$,ma quel $dh$ cosa indica?
La densità dell'uniforme ad esempio è $ sum_(h = 1)^(h = n) ch * dh * (x - xh) $
Scusa ma non riesco a mettere i pedici,come si fa?
Comunque,con $ch$ indico la probabilità associata a $xh$,ma quel $dh$ cosa indica?
Non mi risulta che quella sia la densità della uniforme.
Sinceramente, è una formula che non conosco.
Bisognerebbe capire in quale contesto esce fuori.
Per il pedice basta usare il carattere underscore: \$ c_h \$ diventa $c_h$
\$ P_{i,j} \$ diventa $P_{i,j}$
Per le altre formule sopra c'è il link con gli esempi: è tutto spiegato molto bene.
Sinceramente, è una formula che non conosco.
Bisognerebbe capire in quale contesto esce fuori.
Per il pedice basta usare il carattere underscore: \$ c_h \$ diventa $c_h$
\$ P_{i,j} \$ diventa $P_{i,j}$
Per le altre formule sopra c'è il link con gli esempi: è tutto spiegato molto bene.
Grazie cenzo,ma questa formula si trova sul mio libro,infatti vedendo su internet (Wikipedia) la densità è diversa! Ma non penso sia un errore di stampa,perchè in molti altri casi mi ricompare!
Grazie lo stesso!
Grazie lo stesso!
