Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamming_burst
Salve, vorrei un piccolo aiuto per dimostrare questa affermazione. Se $P(B|A) > P(B)$ allora $P(A|B) > P(A)$ Non chiedo la dimostrazione, ma solo un piccolo input per partire, non dovrebbe essere complicato si dovrebbe applicare l'indipendenza Ringrazio
4
20 set 2011, 16:31

federico.hdt
Sandro era impegnato in un gioco che prevedeva di lanciare 5 volte un dado con le facce numerate da 1 a 6. Secondo le regole del gioco, per vincere Sandro avrebbe dovuto ottenere almeno due volte il 6. Si è poi saputo che Sandro non ha vinto. Allora, si può dedurre con certezza che: A) il 6 non è mai uscito; B) in almeno 4 lanci è uscito un numero diverso da 6; C) il 6 è uscito una sola volta; D) al più in 4 lanci è uscito un numero diverso da 6. Secondo voi qual è la risposta giusta? E ...
1
20 set 2011, 12:02

smemo89
Ciao a tutti. Devo "costruire" un diagramma ramo-foglia. Questi sono i dati: 31, 37, 40, 41, 41, 42, 42, 44, 45, 45, 48, 49. Ho realizzato il diagramma ramo-foglia in questo modo: 3 I 1 7 4 I 0 1 1 2 2 4 5 5 8 9 E' giusto come ho fatto io? Inoltre vorrei sapere: Se ho come dati la media pari a 42,08 e la mediana pari a 42 è giusto dire, per "analizzare" la forma, che c'è un'asimmetria di destra (e quindi positiva) perchè la media è maggiore della mediana? Cioè in questo caso poichè 42,08 è ...
1
18 set 2011, 16:02

nickwing
Apro questo thread che è in diretta relazione con quest'altro discusso qualche tempo fa. E' necessaria una piccola introduzione: in oncologia si utilizzano le radiazioni ionizzanti per controllare il tumore con la cosiddetta radioterapia. La radioterapia prevede la somministrazione di una dose totale divisa in tante frazioni (in genere equivalenti) più piccole il cui numero totale è indicato con $nf$. Per una data dose totale somministrata esiste una data probabilità di ...
5
16 set 2011, 20:58

pumba91
Ho dei dubbi riguardo ad alcuni esercizi di probabilità, non sono sicuro delle soluzioni perchè gli esercizi non le presentano e non so se i metodi da me usati siano consoni. Il gioco del poker consiste in una scelta casuale di 5 carte da un mazzo di 52 carte. 1) Scegliendo 5 carte senza considerare l'ordine, qual'è il numero di possibili scelte? E se considerassi l'ordine? 2) Probabilità di aver poker d'assi 3) Probabilità carte tutte dello stesso seme 4)Probabilità scala reale 5) Sapendo che ...
1
16 set 2011, 18:15

f.schiano1
Ciao a tutti, mi sto studiando i concetti di varianza, covarianza, matrice di covarianza e ho un po' di confusione. Allora, innanzitutto: - La varianza e' un numero ed e' riferito ad una singola variabile aleatoria (ad esempio X). Chiamiamola $Var(x)$ - La covarianza e' un numero ed e' riferito a 2 variabili aleatorie (ad esempio X e Y) oppure a due variabili aleatorie uguali (in questo caso la $Cov(X,X)=Var(X)$ ). Chiamiamola quindi $Var(X)$. - La matrice di covarianza e' ...
6
15 set 2011, 10:35

michele.c.-votailprof
A una serie di dati, mi è stato chiesto di applicare una media mobile centrata di ordine 3 non semplice. L'esercizio è stato molto generico...E quindi ho pensato che andasse inventato! Io ho applicato all'esercizio la formula con i coefficienti ( coeff= $1/3; 2/3 ; 1/3$) che davano una somma maggiore di uno ...HO ponderato male? La condizione per cui una media mobile centrata abbia la somma dei coefficienti uguale a 1, deve valere solo per le medie che conservano i polinomi locali (o nel caso ...
0
15 set 2011, 21:39

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere se la varianza assume solo valori positivi. Inoltre non so rispondere a questa domanda: la sommatoria degli scarti elevati al quadrato di una certa distribuzione dalla media aritmetica è: nulla, minima, massima. Grazie in anticipo e Ciao!!!
6
15 set 2011, 14:51

lewis1
Buongiorno a tutti. Come da titolo, mi sto cimentando con lo studio di tale dimostrazione. Dunque, lo scopo è mostrare che $P( omega in Omega : lim(1/n S_n (omega)) = 1/2) =1$ dopo aver mostrato che tale insieme è numerabile. Dimostrazione Innanzitutto abbiamo mostrato il seguente lemma: ${omega in Omega :lim_(n rarr oo)(1/n S_n (omega)) = 1/2 } = {omega in Omega :lim_(m rarr oo)(1/(m^2) S_(m^2) (omega)) = 1/2 }$ (Non sto a postare quella dimostrazione -anche se in effetti in un punto non mi convince, ma ci ragionerò sopra ancora per conto mio prima di lanciare un SOS- perchè il problema vero mi sorge più avanti) A questo punto ...
5
26 ago 2011, 12:19

smemo89
Ciao a tutti. So che la formula della devianza può essere "utilizzata" per calcolare la varianza, dividendo la devianza per $n-1$. Quindi la fomula della varianza è uguale a $S^2=(sum(x-X)^2)/(n-1)$ , la devianza è uguale a: $sum(x-X)^2=sum x^2-nX^2$ . Ora vorrei sapere se è giusto questo che ho scritto e se quando è richiesto di calcolare la varianza se è sempre corrretto utilizzare la fomula della devianza. Cioè se un esercizio chiede di calcolare la varianza o lo scarto quadratico medio e si ...
3
12 set 2011, 22:14

Fox_vincy
Buongiorno a tutti, Voglio proporvi questo problema: due dadi sono truccati: in ciascuno dei due la faccia 6 esce con frequenza $1/3$, mentre le altre uscite sono equiprobabili. Li lancio. Vedo che in un dado è uscito un numero dispari, mentre non ho ancora visto l'altro. Qual è la probabilità che la somma delle due uscite sia pari? Grazie in anticipo a chi darà una risposta.
6
14 set 2011, 10:35

giallu9
ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente per la risposta, allora la funzione è questa 0 x
3
13 set 2011, 18:11

bigraf
Buonanotte a tutti ho bisogno di chiarimenti riguardo questo esercizio: Si consideri un esperimento il cui risultato è uno dei valori {-1,0,1} con probabilità {1/4,1/2,1/4} rispettivamente. La variabile aleatoria X è la somma dei risultati di due prove indipendenti dell'esperimento. Calcolare a) Pdf e cdf di X; b) Pr {X>0}. Domanda 1) Quando si costruisce una pdf e una cdf di una variabile basta "riempire" la tabella? Domanda 2) Nel definire lo spazio campione degli eventi composti, e ...
8
13 set 2011, 01:57

ReggaetonDj
Ciao Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Io ho una collezione di dati circa la durata di un certo processo durante le diverse fasi del giorno. Avrei bisogno di partizionare il tempo in [tex]$n$[/tex] cluster associando ad ognuno di essi il valore di durata più probabile. Esistono algoritmi utili alla causa? Grazie, Ciao
5
15 lug 2011, 10:40

smemo89
Ciao a tutti. Alcuni esercizi chiedono di confrontare graficamente e analiticamente una distribuzione. Ad esempio il testo di un esercizio è: Si confronti graficamente e analiticamente la distribuzione del "voto al diploma" suddividendo gli individui in base al genere. Fra gli strumenti si utilizzino il ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque. C'è poi una tabella con i dati. Oltre al ramo-foglia, il box plot e la sintesi a cinque devo svolgere qualche altra cosa? Cioè non ho capito cose ...
4
11 set 2011, 14:44

ysn1
Ciao a tutti...ho difficoltà a capire come risolvere questi 2 esercizi.... 1--Due numeri random X e Y sono indipendenti. Per 0
2
9 set 2011, 12:18

panthe
Ciao a tutti, oggi ho sostenuto la seconda parte dell'esame di statica di Sicurezza Informatica a Crema. Mi servirebbe urgentemente la correzione del tema d'esame per capire se posso abbandonare lo studio di questa materia perché archiviata e dedicarmi interamente a Fisica che ho fra 3 settimane o devo tenermi allenato per l'appello di fine mese di Statistica. Allego la scansione del tema d'esame. Per visualizzare correttamente dovete scaricare le immagini... Spero vivamente che qualcuno abbia ...
4
7 set 2011, 21:33

Principe2
Qual e' la probabilita' che tirando un dado (non truccato) esca il numero 1? Qual e' la probabilita' che scegliendo un numero intero a caso questo sia pari? Qual e' la probabilita' che scegliendo un numero intero a caso questo sia positivo?
11
3 set 2011, 23:59

saramora1
ciao a tutti mi chiamo sara,non sono una cima con la matematica ,mi auguro che qualcuno mi possa aiutare. io gioco al otto ,è ho trovato dei numeri niente male per giocarli, vorrei che questi 10 numeri si combinassero tra di loro per poterli giocare su 10 città ,come posso fare?cè un programma? i numeri sono questi : 7 17 37 57 67 77 87 3 54 1 dovrei giocarli su una fila di 3 (cioè la terzina ) per tutte le ruote che sono 10 ( le città ). mi auguro in aiuto. ks .sara.
6
6 set 2011, 21:17

Ben82
ciao, devo calcolare per lavoro il periodo medio di presenza degli utenti in un programma terapeutico. Utilizzo un vecchio database che non produce statistiche (quindi devo farmele su excel). Dunque, t=212 giorni (dal 1 gennaio al 31 luglio) Co= 8 utenti E= 47 utenti U= 39 utenti N.B. la struttura dedicata al programma terapeutico ospita al max 12 posti Il mio dubbio: stando alla formula C1=Co+E-U allora C1= 16 Ma questo cosa significa? che il 31 luglio la struttura ospita 16 utenti? Non è ...
1
6 set 2011, 17:31