Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caramella82
Ciao ragazzi, questo è un esercizio abbastanza semplice (non avrei mai creduto di poter dire ciò) però alla fine mi blocco, ti pregooo rispondi all'esercizio (leggetela come la pubblicità di una suoneria di un gattino ahahahah http://www.youtube.com/watch?v=KDVpVP8NL5I) però io non me ne vado eh! Problema: La distribuzione di peso della popolazione maschile degli Stati Uniti è approssimativamente normale con media $\mu = 172,2$libbre e deviazione standard $\sigma = 29,8$ libbre. (a) Qual è la ...
7
7 lug 2011, 17:20

indietronico87
sono alle prese con l'esame di statistica (purtroppo sono un profano in ambito matematico in generale ) e mi sono imbattuto con degli esercizi sui lanci di monete che spesso fanno riferimento a 'istanti di seconda o j-esima testa'. Qualcuno ha mai sentito parlare di questa roba? Il mio prof. mette parecchi esercizi su questo argomento. Purtroppo nel testo consigliato non fa riferimento a questa tipologia di esercizi, qualcuno di buon cuore potrebbe illuminarmi? Inoltre dato che in rete non ...
3
5 lug 2011, 19:27

giu907-votailprof
Il numero di pezzi difettosi in una catena di produzione segue una legge B(2,θ) ove θ segue una legge Beta(2,2). Qual è la densità della variabile aleatoria che rappresenta il numero di guasti? Se ne determini poi la media. Allora io ho pensato intanto di trovarmi la densità della legge Beta(2,2) e mi viene: 6θ(1-θ) se θ appartiene a [0,1] e 0 altrimenti. Però ora mi sono bloccata.. Ho pensato di trovare la densità marginale dell'altra considerando la densità condizionale.. è giusto? ...
12
7 lug 2011, 13:10

caramella82
Questo è un problema...che non riesco a risolvere, solo perchè non ho $n$!!penso che poi saprei risolverlo in maniera corretta! Boh ragazzi non aver passato l'esame per la milionesima volta mia ha fuso quel poco che sapevo! La quantità di grassi contenuta in una linea di biscotti prodotti dalla ditta XYZ si distribuisce Normalmente con media pari a 400 mg e scarto quadratico medio pari a 15 mg. La ditta decide che verranno inseriti nelle confezioni destinate alla vendita del ...
9
5 lug 2011, 15:24

fatina91
mi aiutate a risolvere questo problema di probabilità? in un'urna ci sono 10 palline, 6 rosse e 4 blu. Si estrae una pallina 10 volte ( che dopo viene rimessa nell'urna). sia K il numero di volte in cui esce una pallina rossa, calcolare la probabilità: Pr (K>= 6)=.................(maggiore uguale a sei)......grazie anticipatamente[/tex]
8
6 lug 2011, 16:03

Chicco_Stat_1
Posto qui e non in Statistica e Probabilità in quanto è un topic un po' più matematico che non altro. Dunque, mi trovo a dover ricavare la funzione di densità della somma di tre variabili casuali uniformi (0,1) (o rettangolari che dir si voglia, o Beta(1,1)) dette variabili sono indipendenti, per cui al punto prima dell'esercizio, dove mi chiedeva la somma di due di esse, ho applicato il prodotto di convoluzione e ho ricavato la mia brava distribuzione triangolare. la mia domanda è ...
18
31 mag 2008, 17:42

andra_zx
Salve a tutti, ho un veloce quesito. Una moneta con probabilità p > 0 di Testa viene lanciata in una sequenza di 5 lanci indipendenti. Si considerino gli eventi A := {non si veri cano risultati consecutivi uguali} B := {il primo lancio dà Testa} Calcolare: (a.) P(A); (b.) P(B|A): Il testo afferma semplicemente che $A = {TCTCT, CTCTC}$ quindi $P(A) = p^3(1-p)^2 + (1-p)^3p^2$. Ma io ho pensato ad un metodo, secondo me più rigoroso, con il teorema della probabilità totale. Cioè io posso sempre dire che ...
2
5 lug 2011, 12:13

gianni.erario
Salve a tutti. Facendo un ripasso di statistica mi sono imbattuto nelle prove bernoulliane. La formula in questione ha come termine anche il coefficiente binomiale. Questo ha la funzione di rappresentare tutti gli insiemi riguardanti $ n $ tentativi con $ k $ successi. Esempio: Ho una moneta che lancio $ 3 $ volte. Qual è la probabilità che mi escano $ 2 $ testa, sapendo che la probabilità è $0,5$? Il coefficiente in questo ...
1
3 lug 2011, 18:08

_Matteo_C1
Salve, ho un problema nell'applicare le proprietà della funzione "Probabilità di un evento" P(E) nel caso in cui l'evento è una variabile casuale. Si dimostra in generale che, se $E$ ed $F$ sono eventi Indipendenti (ossia il manifestarsi di$ E$ non ha alcun influenza sul manifestarsi di$ F$, e viceversa) risulta: $P(EnnF) = P(E) P(F)$. Nel caso di una variabile casuale continua, ciò si traduce in: $int_(E nn F )^() f(x) dx = int_(E)^() f(x) dx *int_(F)^() f(x) dx$ dove ...
2
4 lug 2011, 11:44

j18eos
Ecco il testo integrale dell'esercizio(*): Sia [tex]$p_n=ap^n$[/tex] con [tex]$n\in\mathbb{N},\,a>0,\,0<p<1$[/tex] la probabilità che una famiglia scelta a caso abbia esattamente [tex]$n$[/tex] figli. Determinare: a) [tex]$p_0\bigg(=\frac{1-p(a+1)}{1-p}\bigg)$[/tex], punto già eseguito; ed inoltre, scelta una famiglia a caso, calcolare la probabilità che essa abbia esattamente: b) tra i figli esattamente [tex]$n$[/tex] maschi; c) due o più maschi, sapendo che ha almeno un ...
4
4 lug 2011, 11:54

andra_zx
ciao a tutti, ho un quesito molto veloce. Dato il processo $Y_t = 1/2 X_t + 1/2 X_{t-1}$ con $X_t$ processo gaussiano stazionario di media nulla e correlazione $r_X(T) = e^{2|T|}$ mi si chiede la matrice di correlazione tra $X_0$ ed $Y_1$. La cosa più logica da fare secondo me è esprimere in forma matriciale: $((X_0),(Y_1)) = ((1,0),(1/2,1/2))((X_0),(X_1))$ quindi la matrice cercata è $\Sigma = A A^T = ((1,0),(1/2,1/2))((1,1/2),(0,1/2))$ invece il testo usa la definizione $\Sigma = E((X_0^2, X_0Y_1),(Y_1X_0,Y_1^2))$ e vengono i singoli calcoli: ...
4
2 lug 2011, 17:32

sil171
sono fermo sulla soluzione del seguente esercizio. spero proprio mi riusciate a dare una mano. testo dell'esercizio:un'urna contiene 3 palline rosse e 7 nere.Due giocatori A e B, estraggono uno alla volta una pallina dall'urna fino a che non viene estratta la prima pallina rossa. Si determini la probabilità che A estragga la pallina rossa (A estrare la prima pallina, B estrae la seconda, A estrae la terza e così di seguito. le estrazioni vengono fatte senza reinserimento)
3
3 lug 2011, 13:37

Mrhaha
Ragazzi ho un problema con questo esercizio: "Qual è la probabilità di ottenere meno di 15 teste lanciando 50 volte una moneta equa?" Un'idea sarebbe di calcolare con Bernoulli le prime 14 possibilità,ma è assurdo fare tutti quei conti! Qualche suggerimento?
5
3 lug 2011, 14:03

fra87
ragazzi sapete risolvermi questi2esercizi di probabilità? - UNA POPOLAZIONE è COSTITUITA DA 3 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA A 9 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA B 5 MILIONI DI CITTADINI DI RAZZA C. CALCOLARE LA PROBABILITà DI INCONTRARE NEI PROSSIMI 10 INCONTRI ALMENO UN CITTADINO DI RAZZA A SAPENDO CHE IL PROSSIMO INCONTRO è CON UN CITTADINO DI RAZZA NON C. - Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e ...
14
2 lug 2011, 11:06

Andrea887
Ciao ragazzi sapereste risolvere gentilmente questo esercizio sui test Diagnostici? Una malattia colpisce il 25% della popolazione . Un test diagnostico ha la specificit`a del 95% e un valore predittivo dell’ 80% . Qual`e' la sensibilit`a del test ? Allora io conosco la Specificità P(T+\S)=P(T- intersecato s)/ P(S)
3
2 lug 2011, 15:58

statfrog
mi aiutereste a risolvere questo problema di statistica!? Sto scervellando da stamattina, ma proprio non mi riesce Il problema è questo..... L'etilometro è l'apparecchio utilizzato per la misurazione del tasso alcolemico agli automobilisti. Secondo una delle aziende che lo distribuisce, se un soggetto ha bevuto lo strumento sarà in grado di individuarlo con probabilità 0,8. Se un soggetto è sobrio, il test è negativo con probabilità 0,99. In base ai dati disponibili per la Polstrada, il ...
8
30 giu 2011, 15:12

Mrhaha
Quando mi viene chiesto di calcolare la probabilità minima di un evento cosa dovrei fare? Perchè durante un'esercitazione il prof disse che calcolare la differenza tra la probabilità minima e quella assoluta. Qual è?
6
1 lug 2011, 10:30

markowitz
In un libro di matematica dal titolo "Itinerari di matematica 4" scritto da: Dodero Baroncini Manfredi il capitolo 14 viene dedicato al calcolo delle probabilità. Premesso che è un bel libro e che non mi interessa assolutamente fare il figo e rompere le scatole ai professori: a pag 520, a proposito della legge dei grandi numeri/legge empirica del caso, viene detto che non è dimostrabile teoricamente ma solo empiricamente adesso, se intendo bene vorrebbe dire che non esiste una ...
6
30 apr 2011, 00:14

Xorik
Ciao a tutti richiedo ancora una volta il vostro aiuto su questo esercizio: Si considerino le due variabili casuali $X$ e $Y$ che seguono entrambe una distribuzione binomiale con parametri $n=10$ per entrambe e $p_1=1/2$ e $p_2=1/4$. La media e la varianza di $W=X-2Y$ nel caso in cui il coefficiente di correlazione $r(X,Y)$ sia uguale a $0.5$ sono?
1
27 giu 2011, 09:38

softice
ciao, non capisco come risolvere questo esercizio: Sia {3,2,2,5,1,0} un campione da una distribuzione di Poisson P(2*lambda). Stimare lambda.
4
14 giu 2011, 17:40