Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao premetto, che solo alcune ore fà ho finito di studiare la distribuzione normale standardizzata...e la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare esercizi su esercizi alcuni mi vengono senza problemi, altri ,come questo, non riesco a capire da dove tira fuori i numeri!ecco l'eserzio
Il diametro effettivo delle sfere di acciaio prodotte da una ditta può essere considerato una variabile aleatoria normale di media μ = 5.1 cm e scarto quadratico medio σ = 0.1 cm.
a − Calcolare la ...
Salve a tutti è il mio primo post.
1000 Euro da gestire in 3 quote:
2.30 (risultato Euro 477)
3.65 (risultato Euro 300)
4.90 (risultato Euro 223)
Con che calcolo (immagino percentuale) si è arrivati a calcolare che nella prima quota il risultato è Euro 477, nella seconda quota Euro 300, e nella terza Euro 223?
Grazie per le risposte.
Dettagli aggiuntivi
- Ovviamente i calcoli da fare sono senza avere le risposte davanti... cioè senza i 477euro ecc....
Stò risolvendo un problema di stima e devo risolvere una questione:
ho A che è una variabile aleatoria gaussiana con una certa media e varianza note. Devo andare a risolvere $ E[1 // A^2]$.
Conosco che i momenti di una variabile aleatoria gaussiana si possono trovare come $ E[(A-E[A])^k]= 1*3*5*...*(k-1)sigma^2 $ ma come lo applico al mio problema?
E' corretto dire che $ E[1 // A^2] = 1 // E[A^2]$ ?? Se così fosse potrei facilmente trovare il risultato con la formula sopra riportata.
Grazie

Ecco l'esercizio:
"Si considerino i tre eventi
A =Maria ha più di 16 anni
B =Maria non ha il diploma di scuola media superiore
H =\Maria è iscritta all'Università.
Vericare che l'assegnazione di probabilità
$P(A ^^ B) = 1/10$
$P(A) = 3/10$
$P(H ^^ A) = 1/5$
è coerente e calcolare i valori coerenti di $p(A|B vv H)$.
allora ho calcolato, tramite i costituenti, le probabilità di ognuno dei 3 eventi. la somma dei costituenti da 1 e quindi suppongo che le assegnazioni ...

Questo esercizio sembra davvero banale, ma - sarà che studio da stamane, sarà che le probabilità condizionate mi stanno antipatiche - non riesco a venirne fuori.
1. In un urna ci sono 3 palline, ognuna delle quali può essere bianca o nera. L'ipotesi H="nell'urna ci sono almeno 2 palline bianche" ha probabilità positiva. Estraendone 2 in blocco, vengono ottenute entrambe bianche. Determinare la probabilità $α$ ( a posteriori ) di H.
Se chiamo E l'evento "estratte in blocco ...

ciao ragazzi!
volevo proporvi un esercizio il quale non riesco a risolvere... arrivo sempre ad una soluzione errata.. ve lo posto
il numero di settimane di funzionamento di un certo tipo di batterie è una variabile aleatoria con media 5 e deviazione standard 1.5. Quando una batteria esaurisce, viene immediatamente sostituita con una nuova. Calcola approssimativamente la probabilità che in un anno si debbano impiegare 13 o più batterie.
vi posto il mio ragionamento:
nomino con ...

salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma con scarsi risultati. mi potreste dire la formula che devo applicare e se possibile anche il procedimento. la soluzione dell'esercizio è 25.931
Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su
10 osservazioni, e risultata pari a -5. Calcolare l'ampiezza dell'intervallo di condenza al
90% per la media, sapendo che la deviazione standard di X (nella popolazione) e pari a ...

(Ari)Sera a tutti.
Questa volta il problema si presenta in alcuni esercizi in cui mi chiede quali sono i valori ammissibili di un certo $k$ in una distribuzione congiunta.
1. Sia data la funzione di densità congiunta
$ { ( k(x - 2y) per (x,y) in [0,1]xx[0,1] ),( 0 ):} $
Elencare i valori ammissibili per $k$.
Come al solito, per determinare $k$ ho fatto $\int_{0}^{1} int_{0}^{1} k(x - 2y ) dxdy $, dopo di che l'ho posto uguale ad $1$. Ho ottenuto $k=-2$.
Secondo voi è ...

ciao a tutti! dovrei risolvere un esercizio di questo genere:
il testo è:
provare che $P(A|B) = P(A| B nn C) * P(C|B) + P(A|B nn bar C) * P(bar C | B)$
come potrei procedere secondo voi??
ovviamente credo che l'idea sia ridurre tutto quello che è a destra alla stessa forma di quello a sinistra, però non saprei come procedere..
Grazie mille ragazzi!

Mi spiegate perché da
... [ 1/ (n^2) ] * (9 * Var ( X[size=59]1[/size] ) + Var ( X[size=59]2[/size] ) + . . . + Var ( X[size=59]n-1[/size] )+ Var ( X[size=59]n[/size] )) =
sul libro poi trovo scritto
= [ 1/ (n^2) ] * [ 9 + (n-1) ] * Var(X)=
Quello che non capisco è da dove spunta (n-1)?
Credo di avere capito che ha raccolto la Varianza poiché X[size=59]i[/size] ~ X
ma non capisco come si fa a dire che quella quantità è n-1...?
Scusate l'orario, ma ultimamente sono molto preso ...

Salve a tutti avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Il numero di errori tipografici di ogni pagina di un libro e' una variabile di media 1/2 e varianza 1/9.
Supponiamo che il numero di errori in una pagina sia indipendente dal numero di errori presenti in ogni
altra pagina. Il libro ha 400 pagine.
(a) Determinare media e varianza della variabile che conta il numero complessivo di errori tipografici nel
libro.
(b) Fornire una formula approssimata per la probabilita' che il ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum
Mi sono imbattuto nello studio di questo cammino aleatorio:
$Y_t=Y_{t-1}+u_t$, con $t\in\mathbb{N}$, $Y_0$ dato e $u_t$ normali indipendenti $(0,sigma_u^2)$. Ho calcolato che $E[Y_t]=Y_0$ e $Var(Y_t)=t*sigma_u^2$. A partire dai momenti, mi aspettavo qualitativamente un grafico con oscillazioni sempre più ampie attorno alla retta di equazione $y=Y_0$, invece ottengo quanto riportato in figura (ponendo ...

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio di probabiltà.
Si supponga di avere un’urna contenente quattro (4) palline bianche e/o nere in una proporzione del tutto arbitraria. Si supponga di estrarne una ed è nera. Se ne estrae un’altra ed è nera anche questa. Qual è la probabilità che anche la successiva pallina estratta sia nera?
Dai miei ragionamenti viene $3/4$: vorrei una conferma. Non scrivo il ragionamento, almeno per adesso, perché non vorrei condizionarvi (magari ...

gentili utenti pongo un quesito con la speranza che qualcuno sia in grado di darmi una risposta.
in un palazzo comunale un postino deve consegare la posta e per fermarsi ai diversi piani utilizza un ascensore.
nel palazzo ci sono 9 uffici diversi ed ogni ufficio è suddiviso in 4 piani.
quindi in totale il postino dovrebbe consegnare la posta in 36 piani.
dico dovrebbe perchè ha un grosso problema: non esistono le scale e l unico ascensore che può usare si ferma ad ogni piano in modo ...

Ciao a tutti.
Nelle disposizioni di libri su scaffali ho capito il procedimento. Ovvero, se mi viene chiesto di disporre $a_1, a_2, ...a_n$ gruppi di libri di $n$ materie diverse in modo che le materie dei rispettivi libri restino raggruppate faccio $a_1!a_2!...a_n!$ moltiplicate per il numero dei gruppi al fattoriale. Ora devo estendere il procedimento ad uno scaffale che si chiude su se stesso, ad esempio uno circolare. Come faccio? Avevo pensato di dividere il risultato ...

salve a tutti mi sono iscritto da poco perchè cercando in rete non ho trovato molte risposte alle mie domande e questo forum è fatastico!
ho un problema e domande sui quartili...
vi faccio un esempio pratico.. la serie è:
8, 10, 12, 15, 15, 18, 20, 20, 24, 32, 50, 55
le risposte giuste sono q1: 14,25 e q3: 26
non riesco a capire dove sbaglio.. io calcolo la posizione dei quartili ma i risultati sono diversi..
inoltre..
come calcolo o meglio localizzo i quartili ...

Salve a tutti,
siccome devo studiare per l'esame di statistica, mi rivolgo a voi per un consiglio...
Sono arrivato a metà del libro. Ho studiato senza grossi problemi e con grande piacere le distribuzioni di frequenze, la parte relativa alle medie, gli indici di posizione,di forma e di variabilità, rapporti di concentrazione, dipendenza ( in media e assoluta) , la regressione e la correlazione/interdipendenza con i relativi indici e sono arrivato fino al calcolo combinatorio...
Poi ho ...

Devo calcolare il valore atteso di una variabile casuale così definita:
$f(x) = (ke^(-kx))/(1-e^(-k))$, definita per $0<x<1$
Trattandosi di una variabile casuale esponenziale è corretto moltiplicare il valore atteso di una esponenziale "standard" cioè definita come: $f(x) = (ke^(-kx))$, i.e. $1/k$ per la costante che compare al denominatore oppure devo farmi tutto il lunghissimo integrale per parti di $f(x)*x$ ?
grazie

Ragazzi, vi posto il seguente quesito:
Francesco possiede un capitale certo di 20.000 Euro. Valuta se partecipare alla lotteria seguente: si estrae un numero tra 1 e 90. Se esce un numero pari si vincono 1.500 Euro, altrimenti non si vince nulla.
Il prezzo del biglietto e' 200 Euro. Sapendo che la funzione di utilità di Francesco è [tex]u(x)= $ x(150.000 - x)/(150.000) $[/tex],
(a) dire se Francesco giudica vantaggioso comprare 1 biglietto della lotteria
(b) dire quale è il numero massimo di ...

Salve a tutti!
sono nuovo del forum, quindi abbiate un pò di pazienza se commetto qualche errore nel postare il mio problema.
Detto questo il mio problema che ho presentato anche su answers senza risposte è credo molto semplice e non so se sia propriamente statistico ma di semplice passaggi matematici riguardanti però la trasformazione di una v.c. gaussiana in una v.c. gaussiana standardizzata.
Nel mio libro trovo che la formula
dalla funzione della v.c. gaussiana è
p(x) = 1/ ợ * √ ...