Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sharonilla
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio. Un'azienda panificatrice produce baguettes per un supermercato. Dalla produzione odierna è stato estratto un campione di 100 baguettes, misurando su ciascuna di esse il peso xi ( i =1, …, 100) in grammi e determinando i seguenti risultati: $\sum_{n=1}^N x_i = 15063$ e $\sum_{n=1}^N x_i^2 = 2316552$ Si fornisca una stima puntuale della varianza del peso delle baguettes dell'intera produzione dell'azienda Dunque io so che per calcolare la varianza la formula da ...
3
26 mag 2014, 17:39

Sbrebo
So che è un esercizio piuttosto banale ma non riesco proprio a capire quale tipo di stimatore io debba utilizzare. Ho calcolato lo stimatore sia della media della popolazione che della varianza della popolazione ma per la varianza della media campionaria l'unica idea che ho avuto è quella di calcolarla utilizzando di nuovo la varianza campionaria ma il risultato non torna. "Su un campione casuale di 12 dipendenti di un grande stabilimento, nell'ultimo mese, si è rilevato il seguente numero ...
3
26 mag 2014, 12:14

Sbrebo
Ho un grosso dubbio su quando occorra o meno utilizzare la distribuzione di t student per ricercare gli intervalli di confidenza per la media di una popolazione. Da definizione mi verrebbe da utilizzare t student in tutti quei casi in cui ho media ma non varianza. Mi sono capitati però esercizi nei quali, pur avendo deviazione standard nota, ho dovuto utilizzare il valore di z preso dalla tavola della distribuzione di t student piuttosto che ricavarlo dalla tavola della distribuzione normale. ...
3
26 mag 2014, 15:03

alereds1
Esercizio Le v.a X1 e X2 sono indipendenti; $ X1 = Exp(lambda1) $ , $ X2 = Exp(lambda2) $ Calcolare funzione di distribuzione e densità delle seguenti v. aleatorie: a) $ W = X1 + X2 $ b) $ V = min(X1,X2) $
5
26 mag 2014, 17:05

meripersempre
Qualcuno mi sa spiegare come si fa questo esercizio? Determinare media e varianza della variabile numero di cuori in 7 carte estratte da un mazzo di 52 (in cui i cuori sono ovviamente 1/4): a) con reimmissione b) in blocco. Ringrazio in anticipo chinque abbia voglia di rispondere, ho un esame fra poco e sono con l'acqua alla gola.
2
26 mag 2014, 00:13

CarR1
Ciao a tutti, ho dei dubbi su varianza between e within. Partiamo dalla varianza within: guardando un po' le formule io so che $ sum_(j = \1)^(k)sum_(i=1)^(n_j)(Y_(ij)-bar(Y)_(.j))^2 $ rappresenta l'SSW ovvero la Sum of Squares within Groups - in sostanza la devianza all'interno del campione. Quindi io la varianza within in questo caso la calcolo dividendo la devianza per il totale degli elementi (in questo caso i gradi di libertà) e quindi $ MS_W= (sum_(j = \1)^(k)sum_(i=1)^(n_j)(Y_(ij)-bar(Y)_(.j))^2 )/(k(n-1) $. Nel caso di varianza between: l'SSB è dato da $ nsum_(j=1)^k(bar(Y)_(.j)-bar(Y)_(..))^2 $ e quindi ...
0
26 mag 2014, 13:23

paolo944
Salve ragazzi , mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizio riguardante il calcolo combinatorio: In quanti modi si possono distribuire 10 biglie in tre urne in modo che la prima urna contenga almeno tre biglie e l’ultima non piu’ di tre? io avevo pensato a risolverlo in questa maniera: posto : prima urna =x1 seconda urna=x2 terza urna=x3 cosi da ricavarmi il seguente sistema: $ { ( x1+x2+x3=10 ),( x1>=3 ),( x<=3):} $ non sono sicuro di quello che sto facendo e in ogni caso non saprei andare avanti ...
12
19 mag 2014, 16:41

Boxyes
Ho un dubbio su un quesito che mi venne poato da un professore a suo tempo. Supponiamo di essere un tecnico della Nokia, e di voler stimare il tempo per una garanzia di un modello di cellulare. Ovviamente vorrò fissare una data in cui sono ragionevolmente sicuro che la maggior parte dei telefoni è ancora funzionante. Supponiamo di aver osservato che su un campione di 1000 esemplari la durata media è di 3,2 anni. Adesso vorrei sapere a quanto devo fissare il tempo di garanzia così che il 96% dei ...
2
23 mag 2014, 11:22

jejel1
un 'urna contiene 10 palle numerate da 0 a 9; vengono estratte con reimmisione 5 palle che formano un numero di 5 cifre. qual'è la probabilità che sia un nomero palindromo? io ho pensato che le prime 3 palle estratte possono essere un numero qualsiasi del 10 presenti nell'urna, qundi avrò per ora la probabilità di $1*1*1$ per quanto riguarda le ultime due palline estratte invece dobbiamo calcolare la probabilità che la penultima sia uguale alle seconda e che l'ultima sia uguale alla ...
3
22 mag 2014, 10:43

jejel1
A partire dalla seguente funzione: $f(x)= 6(x-x^2) I(0,1) (x)$ verificare che sia una funzione di densità di probabilità ben posta e considerata la corrispondente v.c. X calcolare la funzione di ripartizione, il valore atteso e la varianza. $∫^1 6(x-x^2) dx= 3x^2-2x^3 |^1 0 = 1$ quindi si tratta di una funzione di densità ben posta $E[X]=∫^1 x* 6(x-x^2) dx= 2x^3-3x^4|^1= 1/2$ oppure $0+1)/2$ gli estremi / 2 ci danno come risultato la media o valore atteso $Var[X]= 3/10- 1/4= 1/20$ cio dovrebbe essere ottenuto anche facendo la differenza degli ...
6
15 mag 2014, 17:33

sharonilla
Ciao a tutti, faccio una premessa, sono abbastanza negata con la probabilità, e ho perso un giorno interno per cercare esercizi simili a questo già svolti, ma proprio nulla... L'esercizio è: Da un’indagine prolungata nel tempo su due fondi azionari, si è stimato che la probabilità di avere una perdita nel capitale, dopo un anno, è pari a 0,03 nel primo fondo (fondo A) e pari a 0,08 nel secondo (fondo B). Nel fondo A investono il 65% degli intervistati, nel secondo il 35%. Scegliendo a caso ...
7
22 mag 2014, 18:50

angelox9
In quanti anagrammi della parola GATTO la lettera O sta tra le due T (anche se le tre lettere non sono consecutive)? Scrivere tutti gli anagrammi che soddisfano tale condizione.
6
21 mag 2014, 20:27

remediosbuendia
Ciao a tutti! Per risolvere un esercizio di probabilità, ho dovuto calcolare 0,05^39 e il risultato sulla mia calcolatrice è: 1,818989404 e alla fine in piccolo in alto a destra c'è scritto -51 e in basso a destra x10. Cosa vuol dire? Qual è il risultato? Grazie! Remedios
5
22 mag 2014, 17:57

Polce1
Ciao ragazzi, premetto che di matematica ne capisco tanto quanto di calcio, ovvero poco, ma del resto ognuno a i suoi interessi. Vorrei un aiuto, da voi esperti, su come calcolare lo sviluppo delle probabilità (formula e/o relativo risultato, come più vi è semplice) su quattro gruppi. Come se fosse un dado a sole 4 facce. 1 gruppo che chiameremo A 2 gruppo che chiameremo B 3 gruppo che chiameremo C 4 gruppo che chiameremo D In un ciclo naturale di quattro lanci/tentativi (dell'ipotetico ...
36
1 mag 2014, 21:58

jejel1
1) Due amici, Piero e Franco, sono stati invitati ad una festa con altre 8 persone. Piove e tutti hanno deposto il loro ombrello all’ingresso. Un black out improvviso impone a tutti un’uscita frettolosa scegliendo a caso un ombrello, calcolare la probabilità dei tre eventi: • A)  Piero prende il suo ombrello • B)  Franco e Piero prendono i loro ombrelli • C)  almeno uno dei due prende il suo ombrello secondo i miei ragionamenti abbiamo: A) $1/10$ B) $(1/10)*(1/9)= 1/90$ il mio ...
6
15 mag 2014, 16:43

Justice1
Salve a tutti, sono bloccato su un esercizio che, nonostate ad una prima lettura mi sia sembrato abbastanza semplice (e probabilmente lo è) non so come risolvere. Il testo è il seguente: La probabilità che una lampadina fluorescente sia difettosa è 0.10. Le lampadine vengono impacchettate in confezioni da 8 pezzi ciascuna. a) Calcolare la probabilità che in una confezione vi siano al più 2 lampadine difettose. b) Una consegna di lampadine ad un grande rivenditore specializzato ...
2
21 mag 2014, 19:24

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sto studiando il \(\text{test-t}\) ed in particolare sul testo che uso[nota]Elementi di analisi dei dati sperimentali - A. Foti C. Giannino[/nota] trovo una tabella, la seguente: http://oi61.tinypic.com/21dr7z7.jpg in cui il valore/parametro \(t_0\) è in funzione di \( \lambda=\text{numero di gradi di libertà}=n+m-2\), ove \(n\) è numero delle misure del \(1^\circ\) set di misurazione di \(X \) e \(m \) è il numero di misure del \(2^\circ\) set di misurazione di \(X \), e ...
2
20 mag 2014, 01:17

stè871
Salve a tutti, sono nuova e ho trovato il vostro sito fantastico. Ho un problema su questo esercizio di calcolo combinatorio. Quanti sono i numeri di 7 cifre che non contengono lo zero e tali che la somma delle ultime tre cifre sia 8? La soluzione è D(r) 9,4 * C(r) 3,5 Seguendo il ragionamento che il mio professore fa con esercizi analoghi, mi devo costruire un numero di 7 cifre che rappresento con dei trattini: _ _ _ _ _ _ _ il primo vincolo mi dice che non deve contenere lo zero: ...
6
16 mag 2014, 11:28

fafnir39
"Un sistema elettrico contiene 4 tipi diversi di schede (A,B,C,D) esteriormente indistinguibili. Per ogni tipo sono presenti 13 esemplari per un totale di 52. Per ripristinarne il funzionamento, un tecnico sostituisce una scheda con una di tipo diverso senza lasciare alcuna annotazione riguardante la sostituzione effettuata. Se successivamente si ispezionasse una delle 52 schede, scelta a caso, con quale probabilità essa sarebbe di tipo A?" Il mio tentativo: $ Pr{scegliere A}=Pr{sost.A}*Pr{scegliere A|sost.A}+Pr{non sost.A}*Pr{scegliereA|non sost.A}=frac{1}{4}*frac{12}{52}+frac{3}{4}*frac{14}{52}~~ 0.26 $ . Il testo ...
3
17 mag 2014, 17:25

Doe1
Salve, dovrei calcolare media e mediana campionaria dell'età al decesso (che esercizi macabri! ) avendo un intervallo di età e sapendo la frequenza. $120$ morti nell'intervallo di età $(0 - 5)$ $184$ morti nell'intervallo di età $(5 - 10)$ $44$ morti nell'intervallo di età $(10 - 15)$ $24$ morti nell'intervallo di età $(15 - 20)$ $23$ morti nell'intervallo di età $(20 - 30)$ ...
1
18 mag 2014, 22:38