Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcoduva
aiutatemi vi prego Esercizio. La probabilita` che una persona scelta a caso soffra di una certa malattia sia p = 1/20 = 5%. Scegliamo n = 100 volte una persona a caso. Calcolare le probabilita` 1. secondo la formula esatta per Bn,p (k). con k=5 ` 2. secondo l’approssimazione di Poisson.
4
20 giu 2014, 18:04

firelove
Salve, sono nuova del forum, e mi chiedevo se qualcuno di buona volontà mi potesse gentilmente aiutare con questo esercizio In una cabina elettrica sono allacciati 400 utenti ciascuno dei quali ha un consumo giornaliero di energia normalmente distribuita con media pari a 10kw e uno s.q.m. pari a 3kw. Supponendo che i consumi dei diversi utenti siano indipendenti tra loro: 1) Descrivere con un'opportuna v.c l'erogazione giornaliera totale di energia della cabina 2) Determinare la probabilità ...
3
24 gen 2013, 11:56

mexuss
Salve a tutti, ho trovato delle difficoltà su questo esercizio che mi ha completamente spiazzato, qualcuno ha dei suggerimenti? 4. Dato n=18, trovare la funzione di ripartizione della normale standard per z = (i − 0.5)/n, con i = 1, . . . , n (vedi esercizio sul normal probability plot). grazie a tutti!
2
21 giu 2014, 17:19

armamichi
Sono un neo-iscritto, non sono uno studente in cerca di soluzioni per qualche esame che non ho preparato ma nonostante questo... sono ugualmente in cerca di una soluzione. Mi permetto di disturbarvi per proporvi il mio problema, sperando possa suscitare interesse e curiosità e serva magari per approfondire qualche discorso interessante. Sono un tecnico informatico self-made, creo (fin dove i miei limiti me lo consentono) qualche soluzione personalizzata per la ditta in cui lavoro. Il problema ...
11
15 giu 2014, 18:22

mexuss
salve a tutti, mi sto imbattendo nella preparazione dell'esame di Statistica ma sto trovando alcune difficoltà, mi rivolgo di conseguenza a voi! riporto il testo di un breve esercizietto: 'tra gli studenti di un college, le femmine sono il 52%, quelli che studiano informatica sono il 5%, le femmine che studiano informatica sono il 2%. Se si sceglie a caso uno studente, quali sono le probabilità condizionate che sia una femmina sapendo che studia informatica?' trovo difficoltà a capire bene ...
7
17 giu 2014, 15:12

guerri.francesco
Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto su questo esercizio: Una v.a. X ha densità di probabilità p(x) = N(1-A^(2)x^(2)). Determinare 1) il valore di N e A in modo tale che la varianza della v.a. sia pari a 5 2) i momenti di p(x) , la moda e la mediana 3) la densità p(y) della v.a. Y=|X| Non riesco a partire nemmeno con il primo punto. Ho capito che il valore medio é 0 perché ho fatto il grafico di p(x). Però impostando l'integrale per il calcolo della varianza, non riesco a imporlo uguale a 5 perché ...
1
17 giu 2014, 14:38

aivilmarch
Ciao, ho questo problema: Due palline vengono estratte, senza rimpiazzo, da un'urna che contiene 8 palline bianche, 4 nere e 2 gialle. Supponiamo che si vincano 2 euro per ogni pallina nera estratta e se ne perda uno per ogni pallina bianca estratta. Denotiamo con X la vincita. Quali sono i possibili valori di X e con quali probabilità vengono ottenuti? Questa è la soluzione che ho trovato ma non mi è del tutto chiara : metto soltanto il caso X=-2 e X=-1 per capire il ...
2
17 giu 2014, 12:03

tranesend
L'esercizio che sto per proporvi e nel quale non so proprio dove mettere mano è un esercizio teorico e è il seguente. Siano $X_(1),.........,X_(n)$ variabili di Poisson di parametro $\lambda >0$ indipendenti. a) Dato $k in NN$ calcolare $P(X_(1)=i|sum_{h=1}^N X_(h)=k), i=0,1,..$. Dare inoltre un'interpretazione modellistica del risultato. a) Dato $k in NN$ calcolare $P(X_(1)=i, X_(2)=j|sum_{h=1}^N X_(h)=k), i,j=0,1,..$. Dare inoltre un'interpretazione modellistica del risultato. Potete aiutarmi a risolvere anche solo il primo . Anche ...
4
16 giu 2014, 12:32

bepperossi
Salve a tutti,ho il seguente esercizio da proporvi: La relazione che lega il periodo $T$ di un pendolo alla sua lunghezza $l$ e all’accelerazione di gravità $g$ è la seguente: $ T = 2πsqrt(g/l)$ . Un pendolo lungo $(80.0±0.2) cm$ ha un periodo di $(1.80±0.01) s$. Ricavare l’accelerazione di gravità $g$ con il suo errore, utilizzando la formula di propagazione lineare degli errori massimi. a) accelerazione di gravità: ...
6
13 giu 2014, 21:10

Federichina1
Ciao ragazzi! Sto cercando di formulare un problema relativo alle scorte di sangue in ospedale, come processo decisionale di Markov. Il problema è il seguente: sono un ospedale che deve stabilire la quantità ottima di sacche da ordinare giornalmente in magazzino (con capienza massima di 20 sacche) per soddisfare una domanda non nota. Se non sono in grado di soddisfare la domanda con le sacche a disposizione posso fare un ordine urgente e sostenere un costo pari a c2. Le sacche si conservano ...
2
15 giu 2014, 18:34

fabermods
Salve a tutti, come faccio a trovare, partendo da un valore alfa (es. $ alpha=0,01 $ ) la corrispondente $ z_(alpha/2) $ ? so che è una banalità ma non riesco proprio a capire come procedere nell'utilizzo della tavola (vi sarei grato se mi linkaste una tavola esauriente della normale standardizzata) Potete aiutarmi? Grazie in anticipo
2
14 giu 2014, 12:32

galois23
Salve a tutti, mi potreste dire come posso fare ad individuare la deviazione standard dei dati, dato un istogrammi a barre?? Il mio professore dice che "ad occhio" si vede... ma da cosa dovrei vederlo??? Grazie mille in anticipo!
9
8 giu 2014, 15:38

EugenioPrince
Ho svolto qualche giorno fa lo scritto del mio esame di probabilità e sono stato ammesso all'orale dove dovrò per anche ridiscutere diversi punti di questo compito. Uno è proprio questo: Mi viene data la seguente densità di probabilità definita nell'intervallo (0,2): $ v(x)= ((beta+1)/2^(beta+1))*x^beta $ Devo calcolare la legge di densità della variabile aleatoria Z=V+Y dove Y si distribuisce come una Uniforme(0,3). Comincio con l'osservare che essendo Y una Unif(0,3), essa ha legge di densità fY(x)=1/3 e ...
2
14 giu 2014, 18:47

aivilmarch
Salve a tutti, ho qualche dubbio sul seguente problema: A un congresso partecipano 30 fisici e 24 matematici.Tre dei 54 partecipanti al congresso vengono scelti a caso per comporre un gruppo di lavoro. Qual è la probabilità che almeno un matematico ne faccia parte? Il mio ragionamento è questo: Mi viene chiesto che almeno un matematico faccia parte di tre, quindi "almeno" lo vedo come il complementare di nessun matematico ne fa parte. lo spazio campionario è $((54),(3))$\(\displaystyle ...
4
14 giu 2014, 12:15

tranesend
Salve a tutti scusate il disturbo ma fra due settimane ho l'esame e non riesco a svolgere alcuni esercizi (anche semplici) sulle variabili aleatorie o meglio, non sono sicuro che si svolgano nel modo in cui li svolgo io. L'esercizio è questo: Un dado equo viene lanciato finchè non esce 5 o 6. Sia T il numero totale di lanci effettuati e X il risultato del dado nell'ultimo lancio. 1) Calcolare P(T=3, X=5). 2)Calcola la distribuzione di T. 3) Calcolare la distribuzione di X. 4)Calcolare la ...
1
14 giu 2014, 14:19

porcellino94
Salve a tutti, mi pare di non aver visto questo argomento nel forum quindi chiedo. Allora la mia domanda riguarda le distribuzioni di una normale standard. In diversi esercizi ho incontrato soluzioni in cui,dopo aver scelto la cifra dalla tavola,si sotraesse questa cifra ad 1. In altri esercizi invece no. Sarà una domanda stupida e magari ce l'ho davanti agli occhi la risposta. Ma non ne vengo a capo, qual è il criterio di scelta? MAgari un esempio per farmi capire. é il mio primo messaggio ...
2
13 giu 2014, 17:10

maria601
Un sacchetto contiene 5 palline rosse, 8 verdi e 6 blu. Si estraggono contempotaneamente 3 palline. Considerando gli eventi: A = solo una pallina è rossa B = almeno una pallina è verde Calcola la probabilità di A condizionato a B. tra combinazioni permutazioni intersezioni.....
3
29 mag 2014, 22:29

Webster
Vorrei chiedervi un parere su come ho svolto un paio di esercizi. Ho un'urna contenete 7 palline nere e 3 bianche da cui si estrae con reimmissione; qual'è la probabilità di estrarre 5 palline bianche e 2 nere ? Qual'è la probabilità di estrarre la quinta pallina bianca alla settima estrazione ? Per la prima ho ragionato così: si tratta di una variabile aleatoria di tipo binomiale quindi la probabilità cercata dovrebbe essere $( (7), (5) )(3/10)^5(7/10)^2$. Per la seconda, la probabilità di estrarre 4 ...
1
12 giu 2014, 17:55

dewar
salve a tutti, questo è un compito di TFA, ma non so come svolgerlo! qualcuno mi puo aiutare? ho provato a svolgere il primo esercizio e mi esce che il guadagno medio è 10 per il primo caso e 0 per gli altri due, inoltre le PMF mi vengono uguali in tutti e tre i casi, ho fatto bene, dove ho sbagliato? potete darmi suggerimenti anche per gli altri esercizi?(pe ril secondo ad esempio) grazie in anticipo
2
8 giu 2014, 12:28

lisandro94
Se qualche anima pia si prestasse a farmi questi 4 esercizi di statistica gliene sarei molto grato. 1) Calcola le probabilità di: (A) probabilità di estrarre una carta di picche o fiori (B) probabilità di estrarre una figura Poi calcola P(A $nn$ B) e P (A $uu$ B) e verifica l'indipendenza stocastica. 2) Data una popolazione di 5 individui su cui una variabile Z assume i valori -1, 0, 1, 2 e 2, determina la distribuzione di probabilità della media campionaria. 3) ...
2
6 giu 2014, 19:27