Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chebyshev1
Salve a tutti. Mi sono bloccato su questi due esercizi, qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Problema di probabilità e statistica. Dubbio? Un fiume ha una portata media annua di 82 m^3/sec ed uno scarto di 40 m^3/sec. Assunto il modello di v.a. normale calcolare la portata che ha probabilità dell'1% di non essere superata. Il risultato giustifica l'asserzione fatta? ------------------------------------ Io l'ho svolto, ma a me viene come risultato una portata negativa! L'ho fatto e rifatto ...
3
4 mag 2014, 10:09

Chebyshev1
So che una squadra di calcio ha la probabilità di vincere una partita dello 0.0228. Qual è la probabilità che bisogna giocare 20 partite affinchè si abbiano due vittorie? Io applicherei la binomiale negativa, ma faccio confusione tra successi e insuccessi e non riesco ad applicarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho un pò di confusione sulla binomiale negativa
1
6 mag 2014, 22:28

anyram
Salve, ho un dubbio relativo alla teoria più che altro. Il calcolo della varianza campionaria corretta nel caso in cui la media della popolazione da cui è stato estratto il campione è $1/(n-1)*\Sigma(Xj-X)^2$ dove X è la media campionaria calcolata sul campione come $\Sigma(Xj)/n$. Nel caso invece in cui la media vera della popolazione $\mu$ è nota, la varianza corretta è $1/n*\Sigma(Xj-X)^2$? Oppure si calcola sempre dividendo per n-1 come nel caso precedente?
5
6 mag 2014, 09:43

tranesend
Considerando una partita a Scopone Scientifico con 4 giocatori denominati (N,S,O,E) ho problemi a calcolare alcune probabilità: 1) la probabilità che N abbia tutte tutte le carte (8 in totale) con valori 1 e 2? 2) la probabilità che N abbia 4 carte con lo stesso valore (considerando che N può avere una o due quaterne di carte con lo stesso valore)? Alla prima domanda ho pensato di rispondere che chiamando $E$ l'evento che N ha tutte le carte con valori 1 e 2, la ...
3
6 mag 2014, 13:23

Superandri91
Ciao. Sto studiando la teoria di statistica, in particolare la distribuzione chi quadro. Il libro propone un esempio per far capire meglio, un esempio molto semplice. Data una variabile X che segue la distribuzione chi quadro di ordine 16, calcolare la probabilità P(X>30). Viene messo solo il risultato senza alcuna spiegazione. Come faccio? Servono le tavole di chi quadro? Se si, come si usano?
11
19 gen 2013, 18:20

anyram
Ciao ragazzi! Potete dirmi se il ragionamento che ho fatto per questo esercizio è giusto? Mi sembra un po' troppo banale, non vorrei aver frainteso Calcolare la media di $f(x)=(x^(m)*e^(-x))/(m!)$ con $0 \leq x \leq \infty $ Mi sembra una pdf di una v.a. di Poisson, perciò semplicemente ho concluso che $E(X)= \mu = x$ È azzardato?
5
3 apr 2014, 18:20

anyram
Salve, ho qualche problema a terminare questo esercizio. Confido in qualcuno che mi faccia capire dov'è che sbaglio: X è una variabile aleatoria normale con media incognita e varianza pari a 9. Disponendo di un campione casuale di dimensione n=25, in relazione al test d'ipotesi $H1: \mu=3$, si determini il rischio di seconda specie relativamente alla regione di accettazione $1,952<x<2,048$. Il rischio di seconda specie è pari a $\beta$ deifinito come 1- potenza del test. La ...
4
4 mag 2014, 18:16

Carlo1211
Per diletto stavo studiando un pò di probabilità (pur avendo fatti studi scientifici non l'avevo mai studiata) e mi son messo a giocare a calcolare le probabilità di vincire ai giochi. Le probabilità di vincere al superenalotto sono una su 622 milioni circa e questo risultato si trova facilmente così: 90!/6!*84! Ma come si calcolano le probabilità di vincita all'eurojackpot? In questo gioco bisogna indovinare 7 numeri. I primi 5 vengono estretti da un paniere di 50 (da 1 a 50), gli ultimi 2 ...
4
4 mag 2014, 11:18

ReggaetonDj
Ciao ho un dubbio da proporvi. Stavo studiando le dinamiche degli starusati test a crocette. Il problema è questo. Abbiamo di fronte a noi $n$ domande a crocette, ognuna delle quali propone $r$possibili risposte, ma una sola è quella corretta. Non so assolutamente di cosa parlino (o quasi), l’unica è tirare ad indovinare, per cui avremo: $P(\text{risposta corretta})= 1/r$ $P(\text{risposta sbagliata})= 1- 1/r $ N.B.: ho parlato di un test formato da $n$ domande da sparare a caso. Con ...
6
24 apr 2014, 19:30

fafnir39
"Sono presenti in un magazzino tre lotti di componenti meccanici. I lotti A e B hanno tutti esemplari di I scelta mentre il lotto C ne ha solo un terzo di I scelta e i rimanenti di II. Purtroppo i tre lotti sono divenuti indistinguibili per il distacco delle rispettive etichette. Un esemplare estratto da un lotto (indistinto) è risultato di I scelta. Qual è la probabilità che si dia II scelta un ulteriore esemplare estratto da questo stesso lotto?" Per risolvere il problema ho pensato di ...
3
3 mag 2014, 23:07

Ikuno
Buona sera! Vi posto un esercizio che io ho risolto e vi chiedo conferma della mia soluzione (purtroppo il libro da i risultati solo di alcuni esercizi) : Una società di ricerche di mercato è specializzata nel fornire valutazioni sulle prospettive commerciali di aree all'interno di centri commerciali dove è possibile insediare negozi di abbigliamento. Le valutazioni si riassumono in "buono", "discreto" e "insufficiente". Si esaminano i giudizi rilasciati dal gruppo di consulenti e si nota che, ...
1
2 mag 2014, 23:16

jollothesmog
Salve. Ho un esercizio del tipo: "un lotto è formato da 10 pezzi. il 40% è difettoso. Prendo 4 pezzi a caso, calcola la probabilità che vi sia 1 pezzo difettoso e la probabilità che ve ne siano non più di 2 difettosi" Per il quesito 1 avevo pensato a un'ipergeometrica x=1 N=10 n= 4 k= 4 Per quanto riguarda il secondo quesito, potrei calcolarmi P(0) , P(1) e P(2) con l'ipergeometrica e sommarli.... tuttavia volevo sapere intanto se il mio ragionamento è corretto e se vi è un'alternativa più ...
1
2 mag 2014, 22:43

cesarone94
Buongiorno a tutti, sono incappato in un problema di statistica che faccio fatica a risolvere. Il testo del problema è il seguente: Si completi, giustificando opportunamente la risposta, la seguente tabella in modo che: $\rho^2$=1 e $\eta2_x|y$=0 La tabella è questa: $|( ,y_1=2,y_2=???,y_3=12),(x_1=2,???,3,???),(x_2=4,1,???,5)|$ Scusate se l’ho scritta come matrice e non come tabella, ma non ho trovato sul forum come inserire la tabella, se mi indicate il link dalla prossima non sbaglierò più . Comunque, io ...
0
3 mag 2014, 15:50

robbis1
Ciao a tutti, sto svolgendo un'analisi dati in merito ad un esperimento svolto ad un laboratorio di fisica. Ho eseguito 100 misurazioni di un tempo e diviso i dati in 10 classi, ciascuna di ampiezza pari a 0,03 secondi. Ho calcolato la media e la deviazione standard campionaria. Ora devo eseguire un test di adattamento del chi quadro per verificare se i dati seguono una distribuzione normale con media e deviazione trovate, pertanto devo calcolare le frequenze attese di ogni classe. Per tale ...
0
3 mag 2014, 12:10

Nick_931
Salve =) vorrei porvi un una domanda riguardante un dubbio sorto studiando il principio di Bayes. Cosa si intende quando si parla di distribuzione piatta nel logaritmo? In poche parole vuol dire che la probabilità di un numero di ordine $10^5$ è probabile come un numero di ordine $10^{-5}$? Per esempio la distribuzione $\frac{d \lambda}{\lambda}$ dovrebbe essere piatta nel logaritmo?
2
1 mag 2014, 08:36

anyram
Salve ragazzi, posto un esercizio traccia d'esame e come ho pensato di svolgerlo. Dato che studio da sola, vi sarei grata se mi deste conferma (o smentita): Sia X una variabile aleatoria di media 1 e varianza 4. Si valuti la probabilità dell'evento $|X-\mu|<4$. Ho pensato di risolverlo impostando la disuguaglianza di Chebyshev in questo modo: $\mu=1 , \sigma^2=4$ $ Pr(|X-\mu|< k*\sigma)= Pr (|X-1|< 2*k)=Pr (|X-1|< 4) > 1- (1/(k^2)) \Rightarrow 2*k=4 \Rightarrow k=2$ quindi $Pr (|X-1|< 4)>1-(1/2^2) \Rightarrow Pr (|X-1|< 4)=3/4=0,75$
2
1 mag 2014, 16:33

mtsorrentino
Salve,vorrei condividere con voi alcuni esercizi di probabilità e statistica su cui ho dei dubbi,riportandovi anche la mia personale interpretazione. 1)Non conosco l'ultimo numero di una cassaforte,qual è la probabilità di effettuare AL PIù 4 tentativi per indovinare l'ultimo numero? SOL: ho pensato di calcolare la probabilità di indovinare il numero come p=1/10 e poi applicare il modello Binomiale con p=0,1 e n=10. Il problema è che la probabilità e di pochissimo inferiore a 1,e con le ...
8
10 ott 2013, 13:26

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, cercavo di capire meglio il paragrafo 2.2 Cifre significative del testo "Introduzione all'analisi degli errori" di J.R.Taylor, e mi sfuggono alcune cose in particolare quando guardo alcuni esempi. In primis mi sembra di capire che nel testo non è presente una definizione chiara di "cifra significativa"[nota]e vabbè, l'ho trovata in un altro testo[/nota], in secundis mi sembra di capire che tutta la questione trattata nel paragrafo si suddivide, riferendomi solo alle ...
5
28 apr 2014, 12:30

anyram
Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio traccia dell'esame di probabilità e statistica: Il diametro medio di 12 dischi è 1,56 cm mentre il loro scarto tipo è 0,38 cm. Supponendo normale la popolazione da cui sono estratti i dischi, si valuti l'intervallo di fiducia al livello 1-α=0,95 della varianza della popolazione. Ho pensato: Uso la funzione ancillare Chi Quadrato: $ Pr((n-1)*s^2)/((\chi^2)2)< \sigma^2 < ((n-1)*s^2)/((\chi^2)1)=1- \alpha =0,95$ dove $ (\chi^2)2 $ è $\chi^2$ letta in corrispondenza di $1- \alpha /2=0,975$ e ...
1
1 mag 2014, 13:01

Ikuno
Ciao a tutti ragazzi! Ho risolto questo esercizio: Una classe di statistica è composta esattamente da 8 maschi e 8 femmine e l'insegnante vuole attribuire 5 insufficienze ad un esame, scegliendo i nomi in maniera causale. Ogni studente ha la stessa preparazione ma qualcuno deve avere l'insufficienza. Quale è la probabilità che le insufficienze vengano assegnate agli studenti maschi? Ecco cosa ho fatto: Ho calcolato prima di tutto le combinazioni totali $C_5^16$=$(16!)/(5!11!)$ ...
1
30 apr 2014, 12:03