Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, sono nuova, mi complimento innanzi tutto per questo bel forum che ho appena scoperto.
vi propongo un esercizio che non sono stata in grado di risolvere :
Un impianto funziona ogni giorno con probabilità 0.7 (funziona indipendentemente ogni giorno dall altro),
se i primi 4 giorni non ha funzionato, qual è la probabilità che il quinto giorno funzioni?
inizialmente mi verrebbe da pensare che la soluzione sia 0.7 dato che sono indipendenti, ma non puo essere così facile, anche ...
Esercizio 3.10
Data una popolazione in cui il 20% degli individui presenta un valore di una variabile Z pari
ad 1 mentre il restante 80% ha un valore pari a zero, determinare la distribuzione di
probabilità della variabile casuale “varianza campionaria corretta” per un campione di due
elementi estratto con ripetizione. Verificare inoltre che la media di questa variabile casuale
corrisponde al valore della varianza della variabile Z nella popolazione.
Vorrei sapere come si fa a calcolare la ...

Salve a tutti,
vorrei più che altro una conferma da parte di qualcuno sul valore di \(\sigma_{|\vec{g}|}\) tramite formula di propagazione a partire dalla relazione funzionale $$|\vec{g}|=\frac{4\cdot \pi^2\cdot L}{T^2}$$ sperando di aver fatto bene, nel mio caso ho $$L=0,188 \; m, \quad \sigma_L=0,001 \;m$$$$ T=0,9\; s, \quad \sigma_T=0,3 \; s$$ ergo dal principio di massima verosimiglianza avrò che ...

Salve a tutti,
volevo chiedervi se gentilmente potete darmi una mano con questo esercizietto:
I batteri di un certo tipo sono distribuiti in modo casuale nelle acque di un fiume con una concentrazione media di uno ogni 20cc di acqua. Impiegando la distribuzione di Poisson, determinare: La probabilità di trovare esattamente due batteri in 10cc di acqua.
vi spiego la mia idea: quando applico la formula di poisson, come parametro media $ lambda $ , considero 1 batterio / 20 ...

Ciao a tutti,
Qualcuno riesce ad aiutarmi, non so cosa rispondere a questa domanda:
Quale di queste è vera sulla variabile Y, differenza di due variabili normali x1~ N (μ, σ^2) e x2~ N (μ, σ^2)?
a- E(Y)= μ
b- Y~ N (0, σ^2)
c- Var(Y)~ σ^2
d-E(Y^2)= 2σ^2
Grazie mille.

Al Palatrussardi di Milano durante l’esposizione canina dei fox-terrier (ce n’erano ben 231!), tutti senza guinzaglio, l’improvvisa comparsa di una colonia di gatti, residente nei paraggi, ha fatto terminare anzitempo la sfilata conclusasi in una mischia incredibile. Ciascuno dei 231 proprietari ha dovuto prendere il primo foxterrier che capitava, in maniera del tutto casuale! Calcolare la probabilità che ciascuno dei 231 cani si ritrovi con un padrone differente dal proprio che l’aveva ...

Arianna attraversa il ponte Flaminio, sul Tevere, con un cartoccio contenete 5 olive buone (3 verdi, 2 nere) ed una guasta. Le prende una per volta a caso e se è buona la mangia mentre se è guasta butta tutto il cartoccio con le olive residue nel fiume.
1- calcolare la probabilità che mangi almeno tre olive. Evento A
2- calcolare la probabilità che mangi almeno un'oliva nera, Evento B
per quanto riguarda il punto 1 l'ho risolto facendo il prodotto tra:
probabilità che non esca l'oliva cattiva ...

Su diversi testi di analisi dei dati sperimentali è riportata una dimostrazione del fatto che la media aritmetica di variabili casuali può essere considerata come miglior stima della media per la parent distribution e la deviazione standard statistica $ \sqrt{\frac{1}{n-1} \sum_{i=1}^{n}(x_i-\bar{x})} $ può essere considerata anch'essa come migliore stima dell'errore di ciascuna misura. La dimostrazione sostanzialmente si serve del principio di massima verosimiglianza applicato alla densità di probabilità relativa ai valori ...

si gioca con una moneta a testa o croce. questa moneta può essere regolare oppure avere un difetto che la porta ad avere la probabilità di un risultato testa (evento T) uguale a 0.8. si costituisce un test nella maniera che segue:
ipotizzando $H(0)$ che la moneta sia equa, questa sia lanciata 6 volte; se riesce un risultato con più di 4 volte a testa si rifiuta $H(0)$ altrimenti la si accetta.
Quanti valgono il livello di significatività e la potenza di questo test??
non ...

Salve a tutti e complimenti per il forum. E' la prima volta che scrivo anche se leggo molto spesso i post.
Vorrei chiedervi consigli riguardo il seguente problema.. Mi interesserebbe sapere soprattutto il ragionamento, perché io non so proprio da dove cominciare e ho notato dagli esami precedenti che il professore è solito mettere problemi molto simili a questo qui.
Siano X; Y gaussiane indipendenti con media zero e varianza 1.
Trovare la legge del vettore (X; Y ) e poi quello della variabile ...
Ciao
qualcuno può aiutarmi stò in difficoltà questo è l'esercizio: Si consideri l’esperimento casuale: si lanci per 3 volte una moneta bilanciata e si consideri la v.c che associa all’evento tre Croci il valore 1, all’evento tre Teste il valore 3 ed al resto degli eventi il valore 2. Calcolare:
a) la distribuzione di probabilità
b) la funzione di ripartizione
c) la media della v.c.
d) la varianza della v.c.

Salve a tutti vorrei chiedere un aiuto riguardo ad un esercizio di probabilità capitatomi all'esame di statistica; allora la traccia è:
Data un'urna con 4 biglie numerate da 1a 4 se ne estraggono 2 senza rimessa. Denominato con A l'evento ''la somma dei due numeri estratti è 5'' e con Bi l' evento "la prima pallina estratta ha il numero i" si calcoli P(A|Bi) con i=1,2,3,4
Ho impostato cosi: l'evento A avviene solo quando escono le palline 1,4 o 4,1 o 2,3,o 3,2 le possibile disposizioni di 4 ...

Un mio professore ci ha dato un esercizio piuttosto difficile che non so come risolvere.
Data
$ Y~ exp(lambda =-log(1-p)) $
Dimostrare che:
$ X=1+[Y] $
X segue una geometrica con parametro p. Ovviamente [Y] è "parte intera di Y".
Ho provato a ragionare sulla funzione di densità di probabilità, ma sinceramente non so come rendere intera la distribuzione esponenziale. Immagino si possa con una discretizzazione, che si può fare in vari modi, per esempio le simulazioni Montecarlo, ma non mi ...

Salve a tutti tra due settimane ho l'esame di probabilità e volevo sapere se è corretto questo esercizio che mi risulta poco chiaro.
Un sacchetto contiene $m$ palline numerate da $1$ a $m$, con $m>=1$. Viene estratta una pallina a caso e sia $N$ il corrispondente numero estratto. Se $N=n$, viene lanciata una moneta equilibrata n volte. Sia $X$ il numero di teste ottenuto con questo procedimento.
i) ...

Sia $ \Omega={1,2,3,...,29} $ uno spazio di probabilità elementare:
1) Indicare una coppia di eventi $ Asub \Omega $ e $ Bsub \Omega $ tali che A e B sono indipendenti.
2) Indicare tutte le coppie di eventi $ Asub \Omega $ e $ Bsub \Omega $ tali che A e B sono indipendenti.
per il punto 1) andrebbe bene così?
A={1,2,3,...,29}
B={7} (oppure uno dei numeri compresi tra 1 e 29)
risulterebbe $ P(AnnB)=P(A)*P(B) $
E' l'unico modo in cui sono riuscito ad individuare una coppia di eventi ...

ciao ho questo esercizio che dice:
sia X il numero di estrazioni con restituzione per ottenere per la prima volta una pallina bianca da un' urna avente 1/3 delle palline bianche.Mi chiede di calcolare il valore atteso e varianza di Y= $ e^-x $ .
Il numero aleatorio X ha distribuzione geometrica di parametro 1/3 e quindi il valore atteso e' 1/p mentre la varianza e' (1-p)/p.pero non saprei come trovare la previsione e varianza di y.se qualcuno mi potesse aiutare grazie.

Ciao a tutti,
vorrei chiedere lumi riguardo a un esercizio che non mi è molto chiaro. Ecco il testo:
Sia $ X ~ f(x,theta) = 1/2 e^(-|x-theta|) $.
Determinare i valori di $ alpha $ in corrispondenza dei quali esiste un test più potente per verificare le ipotesi $ H_0: theta = 0 $, $ H_1: theta = 10 $ che abbia livello di significatività $ alpha $ nel caso di una singola prova.
Ora, io penso che la chiave per risolvere questo esercizio sia il Lemma di Neyman-Pearson, con cui si può trovare proprio il test ...

Salve a tutti vi espongo un dubbio su un esercizi. Ecco il testo dell'esercizio:
"Si considerino 8 urne, all’apparenza indistinguibili, che contengono 10 palline ciascuna. E` noto che 4 urne contengono 7 palline bianche e 3 nere e le altre 4 urne contengono 2 palline bianche e 8 nere. Viene scelta a caso un’urna e da essa si estraggono due palline senza reinserimento. Si determini la probabilità che le due palline siano bianche. Nell’ipotesi che le due palline estratte siano bianche, si ...

Volevo chiedere delucidazioni su un esercizio di un esame che non ho capito affatto. Si tratta di un vero o falso riguardo lo stimatore di un parametro di una distribuzione uniforme, riporto testo e soluzione:
Sia $ X_1,...,X_n $ un campione di dimensione n dalla densità uniforme U(3;θ) e sia $ Y_n=(1/(6n))sum X_i(3-X_i) $ .
Apporre i corretti valori di verità:
Falso - Y n è uno stimatore non distorto di θ
Vero - $ E[Y_n]=theta(2+theta) $
Falso - Yn è uno stimatore non distorto di $ theta^2 $
Vero ...
Salve a tutti,questo esercizio mi sta mettendo molto in difficoltà;spero di ricevere un generoso aiuto da qualcuno visto che fra pochi giorni avrò l'esame:
Una ditta produce olio di oliva in damigiane di $20.0 kg$. Viene misurato il peso di $13$ damigiane
ottenendo un valor medio di $20.4 kg$ con uno scarto quadratico medio della distribuzione di $0.8$
kg. Stabilire se il valor medio ottenuto è compatibile con il peso aspettato di ...