Meccanica applicata alle macchine.
Ciao a tutti.
Ho iniziato a studiare la meccanica delle vibrazioni e mi sono imbattuto in questo esercizio, sul quale, ho alcuni dubbi di risoluzione.
Mi viene chiesto, dopo una serie di quesiti da me risolti, di mostrare:
1) una procedura per valutare il massimo valore della forza totale trasmessa al vincolo nel punto (in situazione di regime!)---> devo tenere conto di tutte le forze in gioco oppure quelle esclusivamente relative al vincolo in A? (quindi la FA, la forze di richiamo della molla e dello smorzatore, le forze dovute allo spostamento y(t) relative alla molla e allo smorzatore).
2) una procedura per verificare che l'allungamento(stretch) del filo CD sia sempre in tensione (in situazione di regime!).
Grazie infinite.
Ho iniziato a studiare la meccanica delle vibrazioni e mi sono imbattuto in questo esercizio, sul quale, ho alcuni dubbi di risoluzione.
Mi viene chiesto, dopo una serie di quesiti da me risolti, di mostrare:
1) una procedura per valutare il massimo valore della forza totale trasmessa al vincolo nel punto (in situazione di regime!)---> devo tenere conto di tutte le forze in gioco oppure quelle esclusivamente relative al vincolo in A? (quindi la FA, la forze di richiamo della molla e dello smorzatore, le forze dovute allo spostamento y(t) relative alla molla e allo smorzatore).
2) una procedura per verificare che l'allungamento(stretch) del filo CD sia sempre in tensione (in situazione di regime!).
Grazie infinite.

Risposte
Il vincolo in A scambia forze con lo smorzatore e molla in A, una volta trovata la legge con cui variano le forze esplicate da quella molla e smorzatore, ne trovi il massimo
Se conosci il moto del sistema, e quindi conosci il moto di quella puleggia in O, a regime la puleggia ruota in modo uniforme, quindi devi imporre che il momento della tensione sia pari al momento della forza $F(t)$