[Fisica Tecnica] Esercizio Ugello in cui entra vapore
Ciao preparandomi ad un esame ho incontrato questo esercizio :
In un ugello entra vapore con velocità c1 =26 m/s, pressione p1 = 600 kPa e temperatura T1 =
431 gradi Celsius. Nell'ugello il vapore si espande no alla pressione p2 = 200 kPa e alla temperatura T2 = 350 gradi celsius,
mentre c'è un rilascio di potenza termica pari a 40 kW. Sapendo che l'area della sezione di ingresso è A1 = 750
cm2, determinare la portata massica , la velocità in uscita dall'ugello c2, l'entropia in uscita S2, l'area della
sezione in uscita A2.
Per la determinazione della portata massiccia non ho avuto problemi ma per la velocità in uscita il risultato mi esce sempre molto diverso. Ho applicato il secondo principio della termodinamica per sistemi a flusso stazionario:
\( Q=m[\triangle h+(c2^2-c1^2)/2000] \)
con Q la potenza rilasciata e m la portata massiccia.
Ho utilizzato sia i valori di entalpia(ottenuti dalle tabelle di vapore surriscaldato) che Cp \( \times \bigtriangleup \) T con Cp del vapore, ma non mi ritrovo con il risultato dato (cioè c2=550.1m/s)
Potreste aiutarmi?
In un ugello entra vapore con velocità c1 =26 m/s, pressione p1 = 600 kPa e temperatura T1 =
431 gradi Celsius. Nell'ugello il vapore si espande no alla pressione p2 = 200 kPa e alla temperatura T2 = 350 gradi celsius,
mentre c'è un rilascio di potenza termica pari a 40 kW. Sapendo che l'area della sezione di ingresso è A1 = 750
cm2, determinare la portata massica , la velocità in uscita dall'ugello c2, l'entropia in uscita S2, l'area della
sezione in uscita A2.
Per la determinazione della portata massiccia non ho avuto problemi ma per la velocità in uscita il risultato mi esce sempre molto diverso. Ho applicato il secondo principio della termodinamica per sistemi a flusso stazionario:
\( Q=m[\triangle h+(c2^2-c1^2)/2000] \)
con Q la potenza rilasciata e m la portata massiccia.
Ho utilizzato sia i valori di entalpia(ottenuti dalle tabelle di vapore surriscaldato) che Cp \( \times \bigtriangleup \) T con Cp del vapore, ma non mi ritrovo con il risultato dato (cioè c2=550.1m/s)
Potreste aiutarmi?