[Scienza delle Costruzioni 1] Travature Reticolari assimilabili a sistemi articolati di travi
Salve a tutti, volevo esporvi un dubbio. In che modo, esattamente, posso assimilare una travatura reticolare come un sistema articolato di travi? So che un insieme di maglie indeformabili è come se costituisse un unico corpo. Sull'individuazione dei vari corpi rigidi che, teoricamente, possono costituire la travatura, ci sono, riesco a individuarli. Mi premono due questioni:
1) avendo almeno due corpi, il vincolo interno tra di essi, è obbligatoriamente una cerniera?
2) qual è l'esatta forma che deve avere la trave surrogata? (se deve essere esattamente rettilinea, oppure, a seconda della disposizione dei vincoli esterni, deve avere una forma particolare come per esempio, un tratto orizzontale seguito da uno diagonale ecc)
a proposito di ciò, allego un esercizio. E' una travatura iperstatica che non riesco bene a bilanciare, probabilmente schematizzo male il sistema. Spero possiate essermi d'aiuto. Grazie
1) avendo almeno due corpi, il vincolo interno tra di essi, è obbligatoriamente una cerniera?
2) qual è l'esatta forma che deve avere la trave surrogata? (se deve essere esattamente rettilinea, oppure, a seconda della disposizione dei vincoli esterni, deve avere una forma particolare come per esempio, un tratto orizzontale seguito da uno diagonale ecc)
a proposito di ciò, allego un esercizio. E' una travatura iperstatica che non riesco bene a bilanciare, probabilmente schematizzo male il sistema. Spero possiate essermi d'aiuto. Grazie

Risposte
Molte grazie per la dettagliata risposta. Io ho provato a risolverla con il metodo delle forze, che è quello che abbiamo utilizzato di più a lezione per la risoluzione di iperstatici in generale. Ho svincolato esattamente come testé detto, togliendo il controvento e il carrello. Essendo però che la travatura non risultava a nodi canonici, dovevo prima trovare le reazioni vincolari alle due cerniere esterne e mi è venuto un po' complicato perché non riuscivo a ottenere l'equilibrio globale dei momenti. Come posso trovare esattamente le reazioni delle due cerniere, una volta aver svincolato ovvero reso isostatico il sistema?
Grazie infinite per le delucidazioni.
