[Scienza delle Costruzioni] Disegno diagramma tensioni normali

astrolabio95
Salve ragazzi,
Volevo chiedervi un chiarimento su questa cosa, perché a me sembra che ognuno usi una propria convenzione.
Sto considerando una sezione generica, sottoposta a flessione retta o deviata che sia.
Mi si chiede di determinare le sigma max e min.
Allora io faccio così. Vedo i punti più lontani dall'asse neutro, uso la formula di Navier e stabilisco se la sigma è di trazione o compressione. Il problema è quando devo andare a disegnare quel diagramma a farfalla. La sigma di trazione, ad esempio, dove deve "puntare"? E quella di compressione? In pratica, come determino quali zone del diagramma sono positive o negative?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Risposte
donald_zeka
Prendi un qualsiasi punto fuori dall'asse neutro, calcoli la tensione con Navier, e vedi se è positiva o negativa, hai cosi trovato che quella parte è positiva/negativa allora l'altra sarà negativa/positiva

astrolabio95
"Vulplasir":
Prendi un qualsiasi punto fuori dall'asse neutro, calcoli la tensione con Navier, e vedi se è positiva o negativa, hai cosi trovato che quella parte è positiva/negativa allora l'altra sarà negativa/positiva

Ciao, ti ringrazio per la risposta. Il fatto è che non so come "orientare" il massimo e il minimo..

donald_zeka
Non c'è niente da orientare, è solo un diagramma, ti disegni il diagramma a farfalla come ti pare e dentro ci scrivi + oppure - a seconda che sia trazione o compressione

astrolabio95
"Vulplasir":
Non c'è niente da orientare, è solo un diagramma, ti disegni il diagramma a farfalla come ti pare e dentro ci scrivi + oppure - a seconda che sia trazione o compressione

Ti ringrazio! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.