[Fluidodinamica] Manometro a u
Buongiorno a tutti, studiando il manometro a U mi è sorta una domanda forse banale

Se io ho il manometro in figura per misurare la pressione di un serbatoio contenente un gas, e utilizzo come liquido manometrico ad esempio mercurio, leggerei una pressione corrispondente all'altezza H che sarebbe differenza tra i punti A e B1. Ma se io aggiungessi mercurio aggiuntivo dalla bocca del tubo, cosa succederebbe? Aumenterebbe la pressione del gas all'interno, giusto?

Se io ho il manometro in figura per misurare la pressione di un serbatoio contenente un gas, e utilizzo come liquido manometrico ad esempio mercurio, leggerei una pressione corrispondente all'altezza H che sarebbe differenza tra i punti A e B1. Ma se io aggiungessi mercurio aggiuntivo dalla bocca del tubo, cosa succederebbe? Aumenterebbe la pressione del gas all'interno, giusto?

Risposte
Come fa la pressione ad aumentare? Mica la pressione dipende da quanto mercurio ci metti...se no che metodo di misura è...
"Vulplasir":
Come fa la pressione ad aumentare? Mica la pressione dipende da quanto mercurio ci metti...se no che metodo di misura è...
Ok ma la formula che mi permette di calcolare la pressione è $ p=ρgH $ , perciò se io dovessi aumentare il mercurio l'altezza H crescerebbe comportando nella lettura un aumento di pressione no? Sicuramente sbaglio ma vorrei chiarire questo dubbio

Sbagli perché pensi che esista una formula per calcolare la pressione...hai capito almeno perché quella relazione ti da la pressione nel serbatoio?...se tu aumentassi il mercurio al punto A cosa accadrebbe?...
"Vulplasir":
hai capito almeno perché quella relazione ti da la pressione nel serbatoio?...
La pressione è data dal fatto che in uno stesso liquido a parità di quota ho una pressione costante.
"Vulplasir":
...se tu aumentassi il mercurio al punto A cosa accadrebbe?
E' questo che non mi è chiaro... il punto A sale oppure rimane fermo? Se dovesse salire però sarei tentato a pensare che il liquido risulterebbe più compresso...
Ovviamente, trattandosi di un metodo di misura, bisogna porre attenzione a come lo si usa. Aumentando il mercurio il punto A si sposta in alto, è ragionevole pensare che questo non comporti nessun cambiamento nella pressione del gas nel serbatoio, che è pensato essere molto piu grande del manomento che si sta usando.
"Vulplasir":
Ovviamente, trattandosi di un metodo di misura, bisogna porre attenzione a come lo si usa. Aumentando il mercurio il punto A si sposta in alto, è ragionevole pensare che questo non comporti nessun cambiamento nella pressione del gas nel serbatoio, che è pensato essere molto piu grande del manomento che si sta usando.
Ok ho capito, quindi il mercurio si innalza dal punto A e la pressione alla fine dei conti risulta essere la stessa. Grazie per la risposta Vulplasir