Verifica a fatica
Salve avrei un problem su un esercizio riguardante la verifca a fatica di una struttura. L'esercizio è di questo tipo:
si ha un'asta lunga 600 mm, composta da due sezioni di diametro differente lunghe entrambe 300mm, il rapporto tra i diametri è D=1.5d, con D=30mm, mentre il raggio di raccordo è d/10. Il materiale è acciaio AISI E9310 con tensione di rottura=1165MPa, mentre tensione di snervamento=952MPa, affidabilità 90%, finitura superficiale a rettifica media e temperatura ambiente. Inoltre è sottoposto a una forza si 2500sin(wt) N nel punto x=450mm. Dovendo eseguire una verifica a fatica io ho calcolato la sezioine più sollecitata e successivamente calcolato i vari coefficienti k, una volta fatto questo devo calcolare le sollecitazioni medie e alternate e poi il coefficiente di sicurezza o proedere in un altro modo? Grazie per l'eventuale aiuto. Sarebbe estremamente utile altrimenti se potreste fornirmi qualche lik con esercizi svolti di questo tipo, visto che in rete non riesco a trovarne molti, grazie ancora
si ha un'asta lunga 600 mm, composta da due sezioni di diametro differente lunghe entrambe 300mm, il rapporto tra i diametri è D=1.5d, con D=30mm, mentre il raggio di raccordo è d/10. Il materiale è acciaio AISI E9310 con tensione di rottura=1165MPa, mentre tensione di snervamento=952MPa, affidabilità 90%, finitura superficiale a rettifica media e temperatura ambiente. Inoltre è sottoposto a una forza si 2500sin(wt) N nel punto x=450mm. Dovendo eseguire una verifica a fatica io ho calcolato la sezioine più sollecitata e successivamente calcolato i vari coefficienti k, una volta fatto questo devo calcolare le sollecitazioni medie e alternate e poi il coefficiente di sicurezza o proedere in un altro modo? Grazie per l'eventuale aiuto. Sarebbe estremamente utile altrimenti se potreste fornirmi qualche lik con esercizi svolti di questo tipo, visto che in rete non riesco a trovarne molti, grazie ancora
Risposte
Devi per prima cosa capire a che tipo di sollecitazione è sottoposta la struttra, direi flessione alternata, in seguito valutare l'ampiezza di oscillazione del carico e confrontarlo con un carico ammissibile da tabella