[Elettrotecnica] Calcolo potenza misurata dal wattmetro

nicola.cortese.7
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio :
Dati: $ R1, R2, L1, L2, C , dot(E) $
Richieste:
- $ dotV_(AB), dotV_(CD),dotI_(R1), dotI_(R2),dotI_(C) $
- diagramma fasoriale dei fasori sopra trovati
- Potenza attiva misurata dal wattmetro

Risoluzione:
Trovo $ dotZ_(eq)=dotZ_(R1)+dotZ_(L1)+1/(1/dotZ_(C)+1/(dotZ_(R2)+dotZ_(L2))) $
$ dotI_E=dotI_(R1)=dotE/dotZ_(eq) $
$ dotV_(AB)=dotZ_(R1) *dotI_(R1)+dotZ_(L1) *dotI_(R1) $
Partitore tensione : $ dotI_(R2)= dotI_(R1)*(dotZ_(C)/(dotZ_(C)+dotZ_(R2)+dotZ_(L2))) $
LKC: $ dotI_(C)=dotI_(R1)-dotI_(R2) $
$ dotV_(BD)=dotV_(C)=dotZ_(C)*dotI_(C) $

per diagramma fasoriale basta trovare modulo e fase dei vari fasori.

Per calcolare la potenza attiva misurata dal Wattmetro come faccio ?
Inoltre i passaggi fatti sopra sono corretti ?

Grazie mille per qualsiasi aiuto.


Risposte
RenzoDF
I passi risolutivi sono corretti, per quanto riguarda l'indicazione del wattmetro, visto che stai usando i fasori, puoi ricavarla via parte reale del prodotto fra fasore della tensione applicata alla voltmetrica e il coniugato del fasore della corrente entrante nell'amperometrica (prodotto corretto con un fattore 1/2 se usi fasori a valore massimo) oppure, equivalentemente, via prodotto fra i loro moduli (in valore efficace) e il coseno dell'angolo $\varphi=\alpha_V-\alpha_I$ di sfasamento fra i due, o anche (in questo caso particolare) via $R_2|\barI_{R2}|^2$.

nicola.cortese.7
ok per le formule non ci sono problemi, ma non mi sono ben chiare le entrate del wattmetro. Quelle + e - messe in orizzontale indicano l'amperometro , mentre quelle verticali indicano il voltmetro ?
In pratica come faccio a capire quali fasori di corrente e tensione devo utilizzare per calcolarne la potenza ?
A me verrebbe da pensare di considerare $ dotI_E $ per la corrente e $ dotV_C $ per la tensione...

RenzoDF
"kuppe35":
... Quelle + e - messe in orizzontale indicano l'amperometro , mentre quelle verticali indicano il voltmetro ?

Si, i segni in orizzontale indicano i due morsetti dell'amperometrica e quelli verticali quelli della voltmetrica; il "+" rappresenta normalmente l'ingresso.

"kuppe35":
... In pratica come faccio a capire quali fasori di corrente e tensione devo utilizzare per calcolarne la potenza ? A me verrebbe da pensare di considerare $ dotI_E $ per la corrente e $ \bar V_C $ per la tensione...

Proprio così, però solo se per la $ \bar I_E $ è stata scelto il verso entrante nel "+" dell'amperometrica, e per la $ dotV_C $ è stato scelto il positivo sull'ingresso della voltmetrica, ovvero se $\bar V_C=\bar V_{BD}$ ; scelte che dovrebbero sempre essere indicate nello schema circuitale.
Sostanzialmente quel wattmetro va a misurare la potenza attiva che attraversa (da sinistra a destra) la sezione del circuito sulla quale è inserito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.