Entalpia molare miscela gassosa bicomponente

silverlight888
Salve a tutti!
Ho un dubbio riguardante il calcolo dell'entalpia molare per quanto riguarda una soluzione gassosa IDEALE di due componenti A e B, che si trova a $T=330$K e $p=33000$atm. Il mio testo riporta la seguente formula generale per il calcolo delle proprietà termodinamiche di una miscela:




Naturalmente al posto di $f$ ci va il simbolo dell'entalpia $h$Fin qui nessun problema. In un'altra tabella ho invece le formule per le grandezze di mescolamento per quanto riguarda $h$.




Ora la mia domanda è questa: Essendo la mia miscela gassosa considerata "IDEALE", posso considerare nullo anche il termine che riguarda la grandezza di mescolamento in eccesso?

Risposte
donald_zeka
Direi proprio di si

silverlight888
ok grazie. Invece in un altro esercizio mi si chiede di calcolare l'energia libera di gibbs per una fase liquida incomprimibile bicomponente e di considerare i componenti puri ideali. In questo caso l'energia di mescolamento in eccesso è pari a zero? io ho pensato di no in quanto solo il comportamento dei componenti puri è considerato ideale, e non quello della miscela, quindi ho proceduto al calcolo della grandezza di mescolamento. Ho fatto bene?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.