[Teoria dei sistemi]Diagrammi di Bode

ErnesFrghsieeee
Buongiorno .

Vorrei capire come si trova il guadagno statico di questa funzione di trasferimento.
Non vi chiedo la soluzione dell'esercizio ma un'aiuto per capire come si risolve. :roll:


$ F(s)=20((1+30s))/(s(1+100s) $

Faccio il limite della funzione per trovare il k .
A me viene infinito per questo vi chiedo e' Normale ?
come faccio a determinare il K se non e' una costante ?


$lim_(s -> 0 )20((1+30s))/(s(1+100s) $

oppure cambiando $s=jomega$

$ lim_(omega -> 0 )20((1+30jomega))/(jomega(1+100jomega) $

Risposte
Exodus1
"polid":
A me viene infinito per questo vi chiedo e' Normale ?

Matematicamente è esatto, quando fai tendere a 0 quella funzione, il risultato
tenderà a +infinito (hai uno 0 al denominatore).
Non sò se è normale, dipende dove hai preso quella funzione di trasferimento.
Se è un circuito reale, ad esempio un integratore ideale con amplificatore operazionale, naturalmente l'amplificatore saturerà alla tensione di alimentazione
e quindi non diventerà mai infinito il guadagno.
Se quella FDT riguarda qualcos'altro faresti meglio a specificare da dove viene :wink:

ErnesFrghsieeee
Grazie Exsodus per avermi risposto.

Sto pensando di comprarmi Matlab almeno per una verifica.
Altrimenti non vado avanti con gli esercizi.

Volevo chiederti come si fa per acquistare Matlab.
Mi sai dare qualche informazione .
Secondo me si deve acquistare direttamente da internet e la versione studenti costa circa 70 euro.

Secondo te la versione studenti va bene per risolvere questo tipo di esercizi ?

Mi preoccupano le modalità di pagamento perche' accettano solo carte di credito e non bonifici . Ti risulta ?

Grazie.

Exodus1
"polid":
Sto pensando di comprarmi Matlab almeno per una verifica.
Altrimenti non vado avanti con gli esercizi.

Ci sono tante alternative a Matlab gratuite.
Qui puoi consultare una lista di questo genere di software:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_computer_algebra_systems

:smt023

ErnesFrghsieeee
Ho provato wolfram Alpha gratuito e disegna perfettamente i diagrammi di Bode pero' non evidenzia i punti di rottura e il K.

Conoscete qualche comando aggiuntivo a Bode Plot per evidenziare i punti di rottura. ?

Grazie .

Thememe1996
Il guadagno statico della funzione di trasferimento si fa appunto con il limite con Ω tendente a zero, ma tralasciando le s “singole” al numeratore/denominatore (cioè zero o poli nell’origine).
Nel caso in questione, tralasciando la s al denominatore, la funzione vale 20 se Ω tende a zero.

paoloelettronico96
Mi sembra strano che la tua università non metta a disposizione Matlab gratis per gli studenti, prova a controllare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.