[Scienza delle Costruzioni] Strutture Isostatiche

adibandic
Buongiorno ragazzi, questo è il mio primo messaggio, Spero di non fare casini con l'inserimento delle foto
Dal titolo ho alcuni dubbi sulle strutture isostatiche, soprattutto quando devo cercare le reazioni interne. La difficoltà più grande è che faccio confusione su come spezzare la struttura, perché non capisco quando posso applicare l'equilibrio lungo le X e Y per la struttura spezzata, perché a volte posso, altre volte no... Deve essere isostatica a sua volta? Anche se fosse, come lo si verifica? Con i centri di istantanea rotazione? O contando di nuovo i gdv e gdl?
Scusate ragazzi è che ad esercitazione abbiamo fatto sempre esercizi molto facili, con i temi, molto più difficili, vado in confusione più totale
Ho postato una foto, si possono vedere due modi


diversi per spezzare la struttura, ma qual è quello giusto?
Nel senso.. In quale dei due posso applicare l'equilibrio lungo gli assi?

Risposte
Magma1
"Mao3":
La difficoltà più grande è che faccio confusione su come spezzare la struttura, perché non capisco quando posso applicare l'equilibrio lungo le X e Y per la struttura spezzata, perché a volte posso, altre volte no...

Non mi è chiara questa cosa, che intendi? :?

adibandic
Ciao grazie dell'attenzione!
Semplicemente che spezzata la struttura, in alcuni casi, applicando l'equilibrio lungo gli assi, mi dava risultati sbagliati... Le cose sono due, o mi dite che può sempre essere applicato l'equilibrio lungo gli assi, e allora io sono stupido che non esplicito bene le reazioni :-D
Oppure deve essere verificato qualcosa nella struttura spezzataaffinché possa applicare tranquillamente l'equilibrio lungo gli assi.

Magma1
"Mao3":

Le cose sono due, o mi dite che può sempre essere applicato l'equilibrio lungo gli assi, e allora io sono stupido che non esplicito bene le reazioni :-D

Credo che le reazioni non siano state esplicitate in modo corretto in quanto l’equilibrio di un sistema materiale formato da più corpi comporta che siano in equilibrio l’intero sistema, i singoli corpi che lo compongono e le parti del sistema formate da due o più corpi.

"Mao3":

spezzata la struttura, in alcuni casi, applicando l'equilibrio lungo gli assi, mi dava risultati sbagliati

Per esempio? :roll:

peppe.carbone.90
Ha ragione Magma: una qualsiasi struttura in equilibrio (sia essa isostatica o iperstatica) è in equilibrio in ogni sua porzione. Dalla figura che vedo, hai sbagliato a spezzare la struttura. Prima di spezzarla devi individuare i corpi che la compongono, che nel tuo caso sono 5:
1) AF
2) FIB
3) BGEC
4) CH
5) AEDH.

Con "I" indico il punto sotto F in cui l'asse della trave piega verso B. In G c'è un segno grafico che non capisco e se è un vincolo il corpo 2) non è quello che ti ho scritto. Ricordati che i punti in cui spezzare la struttura sono quelli in corrispondenza dei vincoli interni che interrompono la continuità dell'asse della struttura (nel tuo caso: quello in A, quello in F, quello in B, quello in C, quello in H).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.