[Controlli Automatici]

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio. Sto studiando i diagrammi delle fasi di Bode. In particolare dagli appunti ho scritto che si disegna la rappresentazione asintotica a gradini (e questo mi è chiaro), ma poi dice che "dato un polo (o uno zero) individuare il punto del grafico a gradini una decade prima e una decade dopo". Questa affermazione non mi è molto chiara e ho dei dubbi su questo esercizio, in corrispondenza del polo s=50, il segmento che congiunge i due punti quale sarebbe? Grazie mille


Risposte
Flamber
La fase inizia a scendere/salire una decade prima e finisce di scendere/salire una decade dopo il polo/zero. Se per esempio hai un polo a 10kHz la fase inizia a scendere a 1kHz e continua a scendere fino a 100kHz dove si assesta. Chiaramente se guardi una banda di 5 decadi questa discesa la vedi chiaramente, se guardi una banda da 1Hz a 100Ghz vedi un gradino. Detto questi risultati consiglio di non usare questa roba a gradini perché quando devi guardare ad occhio un margine di fase/guadagno può essere fuorviante facendoti considerare instabile un sistema che non lo é e viceversa

antonio.ruta.184
Se non lo disegno tramite il metodo dei gradini come si potrebbe definire il grafico delle fasi?

Flamber
"antor":
Se non lo disegno tramite il metodo dei gradini come si potrebbe definire il grafico delle fasi?


Forse “asintotico” ma non mi sono mai posto il problema onestamente, diciamo comunque che quello a gradini non L’ho mai visto in applicazioni serie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.