Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axw3b
Scusate forse stamattina sono rincoglionito, ma non riesco a capire questi passaggi matematici: E dov'è il punto ? in rosso: Qualcuno può aiutarmi?
6
16 feb 2010, 11:26

supersimu
Salve a tutti, scrivo per un problema con alcuni esercizi di Fluidodinamica, riguardati serbatoi e tubazioni varie. Il primo problema che ho è nell'uso della formula di Colebrook nel caso di moto turbolento di transizione. Per farmi capire meglio, posto direttamente l'esercizio del quale non capisco la risoluzione. Ho una condotta nella quale passa un fluido, e voglio calcolarmi le perdite distribuite J*L. Conosco l'altezza del fluido a monte ed a valle, e voglio calcolare la portata che ...
1
16 feb 2010, 15:39

Luca834
Premetto che lo schema che uso per il motore è quello a pagina 30 di questo link: http://www.itispz.it/VICEPRESIDENZA/Ele ... _Lez_3.pdf Vorrei sapere cosa cambia in un esercizio se ho lo scorrimento negativo, sia dal punto di vista teorico che di esercizi. Mi ero ritrovato lo scorrimento negativo in un esercizio al compito, ma ho scritto solo le equazioni per risolverlo come se lo scorrimento fosse positivo, senza fare poi i conti in quanto la resistenza che dipende dallo scorrimento sarebbe stata negativa! Vi ...
3
16 feb 2010, 13:00

ninja986
Un sistema LTI inizialmente in quiete produce una risposta all'ingresso $u(t)= 5*1(t-1)$ $y(t)= t*1(t-1) + 2(e^(-2t))*1(t-1)$ 1) Si dica esaustivamente se il sistema è asintoticamente stabile. 2) Si determini il modello matematico e la fdt (e anche l'ordine). 3) Si determini la risposta al segnale $u(t)= 1(t) - 3*\delta(t-1)$. 1) Il sistema non è asintoticamente stabile perchè il $lim_{t \to \infty}(g(t))!=0$. Giusto? datemi qualche informazione in più. 2) La trasformata di y(t) è $Y(s)=(1/(s^2))*e^(-s) + (2/(s+2))*e^(-s)$ Come trovo la fdt e ...
7
12 feb 2010, 11:04

gurghet
Dato il segnale $x(t)=\sum_{n=-\infty}^\infty a_n p(t-nT-t_d)$ essendo $a_n$ una variabile casuale discreta che varia tra 0, 1 e 2 in maniera equiprobabile e $t_d$ un'altra variabile casuale uniforme in $[0,T]$ che (sic.) rende il processo stazionario. Le ampiezze $a_n$ sono statisticamente indipendenti. La funzione $p(t)$ è il rettangolo alto 1 in $t\in [0,T]$ e zero altrove. In poche parole: il segnale è una serie di impulsi rettangolari che hanno ...
2
7 feb 2010, 19:37

folgore1
Buongiorno a tutti!! Volevo sapere come si può provare che un sistema è stabile.Sulla dispensa che ho c'è scritto che per provare che un sistema è stabile, bisogna supporre che l’ingresso sia arbitrario ma limitato, cioè che valga la condizione $|x(·)|<=K_x$, per ogni valore di tempo, e trovare un’opportuna maggiorazione per l’uscita, ovvero trovare un valore $K_y ∈ R_+$ tale che $|y(·)|<= K_y$, per ogni valore di tempo. Non riesco a capire queste due costanti come le trovo?
10
4 feb 2010, 09:33

michael891
salve a tutti.se io ho una funzione di trasferimento con poli a parte reale positiva il diagramma di bode di tale funzione non mi rappresenta la risposta in frequenza.Su tale funzione posso applicare comunque i margini di fase e di guadagno oppure non hanno senso? grazie
7
4 feb 2010, 12:27

Ales121
Ciao a tutti...qualcuno può aiutarmi con questo esercizio. Si consideri il segnale a tempo continuo: $u(t)=sum_{k=-oo}^oo \Lambda ((t-8k)/2) + sum_{k=-oo}^oo \Lambda ((t-8k-4)/2)$ 1)Si dica se il segnale è periodico e in caso di risposta affermativa se ne calcoli il periodo T. Per rispondere a questa domanda devo verificare che il segnale $u(t)$ soddisfi $u(t)=u(t+TK)$ ma come si effettua tale procedimento??? 2)Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale $u(t)$ Una volta trovato il segnale generatore ...
3
9 feb 2010, 11:59

Luca834
Ragazzi sono nuovo di questo forum, spero di trovarmi bene per poter poi scrivere ancora Sono in seria difficolà con questo transitorio del secondo ordine: http://img717.imageshack.us/img717/2799/immagined2.jpg Il problema è che mi chiede la potenza erogata dall'induttore! Bene, io riesco a trovare l'equazione differenziale con la tensione del condensatore come variabile di integrazione usando il metodo di maxwell, ma non riesco a trovare quella con la corrente nell'induttore come variabile di integrazione! Come devo fare??? ...
6
3 feb 2010, 16:46

Luca834
Ragazzi, nel circuito equivalente di un motore asincrono trifase c'è quell'impedenza verticale, formata dalla resistenza che rappresenta le perdite nel traferro e dall'induttanza di magnetizzazione. In tutti gli esercizi che ho incontrato, questo resistore e questo induttore sono in parallelo, però oggi ho trovato un esercizio in cui essi sono in serie. Come mai??? Ci ho riflettuto tanto su ed ho notato che in questo esercizio il motore è alimentato con una tensione a stella, mentre in altri ...
3
6 feb 2010, 19:13

leox88
Salve sono mi chiamo Leo e sono uno studente di ingegneria, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere assieme un esercizio di elettronica. Il testo è questo: Un amplificatore di tensione non invertente è realizzato con un AO reazionato e rete di reazione resistiva. Si disegni il circuito. L'amplificazione reazionata a bassa frequenza deve valere $ 20 dB $ , mentre Ad vale $ 10^{5} $ . L'AO presenta due poli, a $ 2pi*10^{4} $ e $ 2pi*10^{5} $ rad/s. Si ...
5
28 gen 2010, 16:18

michael891
salve a tutti.Ho un dubbio riguardo la valutazione della stabilità di un sistema osservando il diagramma di Bode. la teoria dice che un sistema è stabile se i margini di guadagno e di fase su Bode sono positivi.A volte capita che la funzione di trasferimento sia non regolare e in questi casi può cambiare la definizione dei margini ma comunque osservandoli riesco a valutare la stabilità.Però se io avessi una funzione con poli a parte reale positiva il diagramma di Bode non rappresenta la ...
2
3 feb 2010, 15:14

michael891
salve a tutti.ho un problema nel definire l'andamento temporale di funzioni. per esempio ho una funzione che vale solo per t>0 e vale 4 da t=0 fino a t=4 e dopo scende in modo che arriva a 0 a t=5. io ho il dubbio tra: 4*1(t) - 4*1(t-4) oppure 4*1(t) -(4t-4)*1(t-4). in altre parole 4t*1(t-4) in t=4.5 vale 4*4.5 oppure 4*0.5? grazie
8
2 feb 2010, 17:21

Ahi1
Ciao a tutti, cosa si intende per linea rastremata? E come si collega alla microstriscia? Grazie
3
2 feb 2010, 14:36

gulpgulp
devo calcolare l'onda di piena prodotta da uno ietogramma a intensità lineare ( per 0
1
12 gen 2010, 20:44

Ryuzaki1
raga ho questa trave:http://yfrog.com/0rimmaginexej mi sono calcolato le reazioni e devo tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione per il tratto AB e BC. PER il taglio nessuno problema nei tratti AB e BC. QUando effettuo una sezione S nel tratto CD ottengo(considerando le forze a sx della sezione) T=F/2 - F -F/2 -q(z-2L). Credo di commettere un errore...mi date una mano per favore?
2
29 gen 2010, 16:54

folgore1
Salve a tutti desidererei una conferma su questo esercizio: Calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale $x(n)=[u(n+1)-u(n-2)](3-|n|)$. L'ho svolto così: $x(n)=[u(n+1)-u(n-2)](3-|n|)=2\delta(n+1)+3\delta(n)+2\delta(n-1)$ si tratta di un segnale a durata finita quindi sarà un segnale di energia.Pertanto ho applicato la formula per il calcolo dell'autocorrelazione per i segnali d'energia tempo discreti: $R_(x) (m)=\sum_(n=-infty)^(+infty) x(n)*x(n-m)$. Considerando il caso in cui $m>0$ si ha: $R_(x) (m)=\sum_(n=m-1)^(m) 6=12$ , $R_(x) (m)=4$. Per ...
2
27 gen 2010, 10:31

Cilibrizzi
Salve, oggi ho provato a fare un'esercizio sui processi stocastici, il testo dice: dato il seguente processo stocastico: $x(k,t) = \sum_{k=- infty}^infty A_k*rect((t - 3T - delta)/(3T))$ dove $\delta$ è una variabile aleatoria uniformemente distribuita nell'intervallo $I=[0,3T]$ mentre $A_k$ una variabile aleatoria discreta avente densità di probabiltà $f_\delta(x)={(p,se x=-1),(p-p^2,se x=-3),(1-2p+p^2,se x=1):}$ con $p in [0,1]$ e le variabili aleatorie $A_k$e$\delta$ indipendenti Il testo chiede di determinare ...
8
25 gen 2010, 21:50

offrediandrea
Buon giorno a tutti, mi sono iscritto in questo forum apposta per porvi questo piccolo problemino, è di applicazione fotografica ma ritengo che sia più matematico che altro, spero di non aver psotato nella sezione sbagliata del forum. Premesse , utili solo a capirne lo scopo: gli obiettivi delle macchine fotografiche presentano un punto, chiamato punto nodale, che corrisponde alla prospettiva di ripresa della macchina (semplidicando) , quindi ruotando la macchina intorno a questo punto la ...
1
23 gen 2010, 13:41

stefu1989
Ciao a tutti. Mi chiamo stefania e ho qualche problema nel leggere i circuiti. Mi spiego meglio. Prendiamo ad esempio questo esercizio: http://img695.imageshack.us/img695/1374/immagineeb.jpg Devo studiare il punto di riposo del diodo. Il mio problema è che non riesco a capire il significato del punto vuoto in alto. E' un nodo o un generatore di tensione? Il verso della tensione di 4 V qual'è (va da destra a sinistra o da sinistra a destra)? Io utilizzo il modello del diodo ideale,ipotizzando il diodo off. Lo sostituisco ...
3
15 gen 2010, 14:48