Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
metmat
Ciao a tutti! Complimenti per il sito...è il primo post che scrivo... per caso qualcuno di voi saprebbe spiegarmi o dirmi dove posso trovare materiale riguardante i MOSFET, ma soprattutto come realizzare i circuiti equivalenti alle variazioni per NMOS e PMOS? Graziee!! ps. ho qualche appunto ma non mi sono chiare le formule che coninvolgono la Base (che magari nel circuito inziale non viene per niente considerata...)
12
31 ago 2009, 09:25

enr87
non capisco perchè per vedere se un segnale in uscita y(t) sia stabile si ricorra alla convergenza dell'integrale del modulo della risposta impulsiva del sistema, ossia deve risultare $ \int |h(t)| dt < \infty $ (il che deriva da una forma generalizzata della classica disuguaglianza triangolare) il fatto è che la convergenza di tale integrale implica la convergenza di |y(t)|, ma l'implicazione contraria non vale, dunque non dovrebbe essere un criterio per decretare la NON stabilità di un sistema, cosa ...
19
27 ago 2009, 04:27

bluemirtilla
ciao a tutti ho un dubbio per l'esame di teoria dei circuiti una delle domande più ricorrenti è: dato un circuito disegnato su carta (per il quale si assume semre un'entrata sinusoidale), prima di costruirlo, bisogna "analizzarlo" e dirne la funzione. per "analizzare" io faccio così: 1)nello spazio S, trovo la funzione di trasferimento Gain(s)=Vout(s)/Vin(s), ottenendo una funzione fratta compessa. Dal denominatore di questa, ricavo i poli della funzione di trasferimento. MA COSA ...
1
20 ago 2009, 13:10

Sk_Anonymous
C'è nessuno che mi sa spiegare quali siano in un motore diesel gli effetti dell'introduzione del turbocompressore con intercooler (turbina all'uscita fumi e compressore all'aspirazione con raffreddamento dell'aria) in termini di efficienza termodinamica del ciclo? In rete ho trovato che ci sono dei miglioramenti sull'efficienza dei veicoli con motore turbodiesel, rispetto al normale diesel, ma da un confronto dei cicli ideali mi risulta il contrario, a parità di stress termico e meccanico del ...
4
14 ago 2009, 18:25

enr87
salve a tutti. nel mio testo è riportata una tabella con le trasformate di fourier principali. teoricamente con la dualità dovrei riuscire a ricavarmene alcune conoscendone altre.. vengo a un esempio: voglio ricavarmi la trasformata di x(t-t0). nel seguito w = omega $F[x(t-t_0)] = ? $ se mi sposto nel dominio della frequenza (o meglio, della pulsazione) so che $ F^{-1}[X(w-w_0)] = e^{jw_0t}x(t)$ quindi seguendo lo schema $ F[g(t)] = f(w), F[f(t)] = 2 \pi g(-w) $ dovrei ricavare che la trasformata di x(t-t0) è $ 2 \pi e^{-jwt_0} X(-w) $. ...
2
12 ago 2009, 19:27

girobifastigio
Spero questa sia la sezione giusta, e spero che tra voi ingegneri ci sia anche un ingegnere meccanico che possa capire meglio di cosa stia parlando. Alcuni anni fa, uno dei miei primi lavori fu il geometra metalmeccanico, un lavoro davvero affascinante, una cosa però mi è rimasta in mente, una domanda che mi fece il mio datore su un problema che si era venuto a creare, e che io ne allora, ne oggi ho saputo dare una risposta. dove se non meglio di qui potrei trovare finalmente la ...
4
11 ago 2009, 12:47

ELWOOD1
Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho postato il mio problema: https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 44396.html ma evidentemente nella sezione sbagliata. Ora riformulo qua la mia domanda più significativa: In che modo posso modellizzare la forza d'attrito tra i cingoli dell'escavatore col terreno? In che modo influisce l'area di contatto? Grazie mille.
1
6 ago 2009, 11:17

vik3
Salve a tutti! Scusate, spero che si capisca ma non so come si possano caricare le immagini. Ho dei forti dubbi (in pratica sto tirando ad indovinare...) su come debbano essere risolti alcuni problemi di teoria dei circuiti. In particolare: 1. quando ho un circuito in cui un generatore di tensione è posto su un ramo vericale con il + in alto ed un resistore posto sul ramo orizzontale con la corrente disegnata uscente dal resistore e quindi diretta verso dx, come va indicato il verso ...
5
4 ago 2009, 16:44

dzcosimo
salve, sono uno studente di ingegneria informatica il prossimo anno avrò un corso nominato reti logiche infaustamente famoso solo che beh cosa vuol dire reti logiche?XD cioè, qualcuno di voi sa in cosa consiste il corso? grazie
2
15 lug 2009, 14:33

serbring
ho una funzione di trasferimento nel quale devo identificare un modello. Ho trovato nel quale almeno confrontando l'andamento con i valori misurati sembra andare abbastanza bene, solamente che vorrei un metodo che mi quantificasse la bontà. L'analisi dei residui può esser sufficiente? ho provato ad usare il comando residue nel seguente modo: hpidfrd=idfrd(hp,2*pi*fp,0); modarx=arx(hpidfrd,[num+1 den]) resid(hpidfrdiddata,modarx) con: fp: vettore ...
15
26 mag 2009, 17:44

Lauke
Ragazzi sto studiando le variabili aleatorie notevoli, tra le quali, ovviamente, mi sono imbattuto nella mitica Gaussiana. Tra gli appunti mi ritrovo l'altrettanto mitica Q-Function che è legata legata algebricamente alla Gaussiana ma la cosa che mi domandavo era, ma a che serve alla fine sta Q function?
6
3 ago 2009, 15:50

Lauke
Buon giorno ragazzi. Sia $s(t)$ un segnale passabasso la cui banda sia compresa in $]-f_m,f_m[$. Sappiamo che se da tale segnale vengono prelevati campioni con frequenza $f_c = 2fm$ possiamo ricostruire il segnale tramite la base cardinale costituita dalla famiglia $u_n(t) = sqrt(f_c)sinc(f_c(t-frac{n}{f_c}))$. Il sistema citato ha la caratteristica di essere un set completo, e ortonormale il che ci fa arrivare alle stelle per la felicità. Sappiamo inoltre che se la frequenza di campionamento è ...
4
25 lug 2009, 13:46

Lauke
Sia data la seguente equazione differenziale: $y(t) = y'(t) + x(t)$ dimostrare che essa può caratterizzare un sistema LTI. Io lo saprei dimostrare avvalendomi delle trasformate di fourier... Ma se non volessi utilizzare le trasformate di fourier come dimostro che essa caratterizza un sistema LTI?
4
27 lug 2009, 22:23

Lauke
1. Ragazzi qualkuno può postarmi qualke cosa sulla Q-Function? Teoria ed esempi di applicazione 2. Sarebbe possibile avere anche qualke esempio di applicazione della trasformata di hilbert? pure fesso va basta che la vedo applicata.
1
11 lug 2009, 10:20

stokesnavier87
Ciao, qualcuno saprebbe chiarirmi in cosa consiste il metodo dello studio della stabilità per linearizzazione? Mi pare di aver intuito(da un mio libro)che serva per determinare i punti di equilibrio,ma non ne sono sicuro. come si applica? grazie a chiunque risponderà.
8
1 lug 2009, 02:48

ELWOOD1
Ciao a tutti...ho un dubbio sulla seguente semplice struttura incastrata agli estremi: sono giuste le reazioni vincolari? Il dubbio deriva dal fatto che se così è giusta mi verrebbe un momento in mezzeria uguale a zero.... Domanda: un assone imbullonato tra 2 travi posso considerarlo secondo lo schema in figura? grazie mille
11
21 lug 2009, 12:08

lampo1
Ragazzi un dubbio ancora: Parliamo di pseudo NMOS. In una rete di pull down ho 3 NMOS L'NMOS A e' in parallelo alla serie degli NMOS B e C. I tre NMOS hanno le seguenti dimensioni A(9,2) intese come larghezze e lunghezze per il fattore lambda. B(18/2) C(18/2) In pratica i due rami sono equiresistivi. La porta logica ne pilota un'altra identica. Nella capacità di carico, qual è la capacità di gate da considerare? Per intenderci devo considerare quella dell'invertitore equivalente ...
4
19 lug 2009, 18:06

paoletto987
Ragazzi sapete dirmi qual è il criterio per identificare il modulo e la fase delle seguenti, ma anche come faccio in generale a identificare il modulo e la fase?!? 1)$ 1/(1+j2pif) $ 2)$ 2 Lambda(T0 |f| - 2) $ dove $ Lambda $ è la funzione che rappresenta la porta triangolare, che ha area 1 con base 2 e altezza 1! grazie in anticipo della risposta!
1
21 lug 2009, 09:26

sharkbait
Ho il seguente esercizio: calcolare la TCF del segnale $x(t) = sum_n{x_0(t-nT)}$ dove $x_0(t) = t/\tau rect(t/\tau )$ con $\tau < <T$. Quanto vale la potenza media di $x(t)$? Ecco mi accontenterei per il momento di trovare la trasformata del segnale $x_0$..... Grazie a tutti, Irene
1
20 lug 2009, 11:48

sharkbait
Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo della varianza di un sistema PAM binario. Ho i seguenti dati: - densità spettrale di potenza del rumore all'ingresso del filtro di ricezione $S_w(f)=N_0/2rect(fT/8)$[/list:u:1epydlqc] - risposta impulsiva del filtro di ricezione $G_R(f)=sqrt(T)cos(pi f T/2)rect(fT/2)$[/list:u:1epydlqc] - la componente di rumore n(t) all'uscita del filtro di ricezione è un processo gaussiano bianco a media nulla[/list:u:1epydlqc] Ecco sapendo che la formula per il calcolo della varianza è ...
4
18 lug 2009, 18:20