Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ross.dream
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sui circuiti raddrizzatori in vista dell'esonero di elettronica. Alcuni, svolti dal prof, mi sono molto utili, però ho un dubbio sulle polarità. Ad esempio, in un esercizio semplicissimo, un circuito raddrizzatore con diodo posto al contrario, mi dice che ho una tensione di uscita Vout= -8V; Il primo passaggio è quello di applicare la legge di Kirchhoff per ricavare Vs (tensione di uscita sul secondario), che viene supposta
2
1 mag 2010, 17:48

98765432102
$ y(k+2) - 1.36y(k+1) + 0.36 y(k) = 0.36 u(k+1) + 0.26 u(k) $ con $y(0)=0,y(1)=0.36$ con $u(k) = (1,0.21,-0.21,0,0....0)$ i campioni partono da 0 perchè se risolvo questa equazione con la z-trasformara mi escono valori diversi della y(k) rispetto a quando calcolo y(k) direttamente dall'equazione dando valori a k?
5
22 apr 2010, 21:40

anymore1
mi aiutate a fare questo esercizio? per un transistore bipolare NPN con $\beta_f=50$ sono noti i potenzialidei tre terminali rispetto a massa $ V_b=0,3V$ ;$ V_c=1V$ ;$ V_e=0,5V$ si determini la modalità di funzionamento del BJT e la corrente di collettore... per stabilire la modalità di funzionamento mi trovo $V_(bc)$ e $V_(be)$ che sono uguali rispettivamente a $-0,7V$ e $0,3V$ quindi il funzionamento è in polarizzazione attiva ...
1
6 apr 2010, 10:04

Ziko1
Ciao a tutti. LA domanda che sottopongo è la seguente: Se un circuito di una cerca complessità e, ne volessi misurare l'impedenza di ingresso e di uscita con un programma di simulazione CAD come dovrei procedere? La cosa che mi viene naturale pensare è di vedere alla data frequenza il rapporto tra la tensione di ingresso e la corrente sempre all'ingresso. E poi viceversa, ma non è che sia molto sicuro, ci sono molte cose che non mi convincono. Su che carico chiudo il circuito? Che ...
3
21 apr 2010, 10:27

Ahi1
Ciao a tutti, se è possibile vorrei chiedervi qual è un buon testo per studiare tale materia (italiano/inglese fa lo stesso, purché ne parlino). Appena aperto gli appunti già mi sono bloccato, nella prima lezione in sostanza si parla di questo: I metodi numerici si basano sull'implementazione, in maniera efficiente, di equazioni, parametri ecc, in un elaboratore. Tale implementazione non può essere perfetta in quanto si hanno delle approssimazioni. Vi sono tre fonti di errore che sono ...
9
16 apr 2010, 02:03

Philo15
Buondì forum allora sono alla prese con degli esercizi di teoria dei fenomeni aleatori.. più precisamente ho a che fare con una densità di probabilità composta da una parte discreta (impulso centrato in x=2) e da un rect a valor medio nullo, largo 2 e alto (1-A)/2 con A compreso fra [0,1].. per disegnarla mi è venuto spontaneo mettere un impulso in x=2 (ovviamente) e il rect in x=0 e con estremi in -1 e 1 e alto (1/2).. invece il mio professore nella soluzione mette il rect centrato in -2 ...
2
19 apr 2010, 10:55

bastia1
ciao, sono un nuovo utente e già chiedo il vostro aiuto! dovrei dimensionare il circuito, so che è un'oscillatore, ma di preciso non so che modello sia, e trovo difficoltà nel calcolarmi il guadagno AB, soprattutto perchè non riesco a trovare un punto giusto di taglio! VINCOLI frequenza di taglio =80 KHz (onda quandra) modello NPN(Is=6.734f Xti=3 Eg=1.11 Vaf=74.03 Bf=416.4 Ne=1.259 Ise=6.734f Ikf=66.78m Xtb=1.5 Br=.7371 Nc=2 Isc=0 Ikr=0 Rc=1 Cjc=3.638p Mjc=.3085 Vjc=.75 Fc=.5 ...
5
19 apr 2010, 10:37

supercecco
Qualcuno saprebbe definirmi cosa sia una biella ?. DA quanto ho capito è costituita da due cerniere ma allora anche un archetto a tre cerniere potrebbe esser visto come due bielle che si intersecano in un punto e dunque dare origine ad una struttura labile il che è assurdo
4
16 apr 2010, 14:40

Samuele201
Salve a tutti Sono al secondo anno di ing elettronica e data la caterba di numeri complessi e esami dove non si possono tenere appunti pensavo a una calcolatrice, magari programmabile. Dovrebbe costare non più di 30 euro, riuscire a calcolare complessi, derivate ed integrali. consigli? io mi sono sempre trovato bene con le Casio ma parlano bene anche della TI. Per quanto riguarda la programmazione cosa usano? linguaggi proprietari o programmini per pc? P.S: non so' se sia la sezione ...
21
29 nov 2009, 12:11

Ziko1
Ciao a tutti. Quella che vado cercando più che una dimostrazione (ma se c'è tanto meglio) è una spiegazione su cosa siano i modi di propagazione TE, TM e TEM. Da dove vengono fuori etc etc. Purtroppo ho cercato su molti libri di testo, ma l'unica cosa ottenuta è semplicemente una rappresentazione matematica partendo da presupposti molto discutibili per giungere a conclusioni ancora più discutibili (per quanto mi riguarda). Grazie a chiunque voglia farmi un pò di luce su un argomento così ...
7
3 apr 2010, 17:00

dpsngl
salve come faccio a determinare i numeri complessi z=x+iy dell'equazione cos z
5
12 apr 2010, 23:09

Cartje
Ciao a tutti, questo è il mio primo topic, che faccio perchè mi trovo abbastanza in difficoltà con la fisica I di ingegneria ... Volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano a risolvere questo esercizio, spiegandolo brevemente (se possibile) : ESERCIZIO : Un fucile puntato orizzontalmente contro un bersaglio posto alla distanza di 30m. Il proiettile colpisce il bersaglio 1.9cm sotto il centro. Qual'è il tempo di volo del proiettile? Quanto vale la velocità alla bocca del fucile ...
2
13 apr 2010, 12:20

kilin88pisa
Ciao ragazzi, torno su questo forum dopo un bel pò di tempo... ho un problema con un esercizio di teoria dei segnali, il testo è questo: Calcolare e rappesentare $z(t) = x(t) \otimes y(t)$ con $x(t) = e^(-t/T)u(t)$ e $y(t) = rect((t-T/2)/T)$ (con $u(t)$ intendo il gradino unitario) non sono molto ferrato con queste cose, quindi volevo chiedervi se potete spiegarmi come si risolve questa convoluzione... Io l'ho impostata, ho ridotto gli estremi dell'integrale di convoluzione tra 0 e più ...
4
6 apr 2010, 11:35

Mike891
Qualcuno potrebbe indicarmi dei testi dove vengono trattati abbastanza bene i seguenti argomenti di elettrotecnica? Circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici. Il concetto di bipolo. Le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza. Unità di misura. Voltmetro e amperometro. Grafi e leggi di Kirchhoff. Potenza virtuale e effettiva: il teorema di Tellegen. Bipoli adinamici e circuiti elementari Bipoli notevoli: resistore, sorgenti (impressive) di tensione e di corrente, ...
3
8 mar 2010, 17:12

rufy982
ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi. La struttura risonante in figura è realizzata con due linee in aria. Sappiamo che la tensione V all'interfaccia tra le due linee è pari a 3 Volt, e che il modulo della tensione a distanza d dal condensatore è zero. determinare il valore della capacità C e il minimo valore di x tale che la struttura risuoni alla fequenza f= 300M. Sono note le impedenze caratteristiche e i parametri L, d, V, f. Il valore minimo di x lo calcolo applicando la condizione ...
3
26 mar 2010, 13:31

anotherjoe-votailprof
Salve, sto preparando l'esame di controlli automatici e sto facendo un po' fatica ad entrare nell'ottica della materia. In particolare ho un esercizio dove l'equazione di un sistema meccanico è data da: $m^2 * D^4(x) + 3*b*m * D^3(x) + (3*k*m + b^2) D^2(x) + 2*k*b * D(x) + k^2 * x = m * D^2(f) + b * D(f) + k*f$ dove x è una posizione nello spazio monodimensionale e f una forza. Devo trovare la funzione di trasferimento G(s). Ho la soluzione, in pratica alla fine risulta una frazione dove al numeratore c'è il secondo termine dell'equazione qui sopra, al denominatore c'è ...
2
2 apr 2010, 09:41

sal1989
Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado
2
18 mar 2010, 12:32

darinter
Mi dite come lo posso impostare? Ho che il modello di una malattia è: $W(s)=10^(-7)/(s-10^(-6))$ determinare il tempo (in giorni) necessario affinchè l'indicatore di tale malattia si raddoppi se non curata. p.s. $W(s)$ è la funzione di trasferimento nel dominio di Laplace. Grazie
5
16 mar 2010, 23:38

Jax1
ho un seplice dubbio sulle tensioni e direzioni principali: allora il prof ci ha detto che l'equazione secolare ammette sempre tre solizioni reali, al più coincidenti, quindi le tensioni principali diverse tra di loro sono o 3 o 2 o 1, giusto no? per quanto concerne le direzioni principali esse sono sempre 3 e sempre identificabili univocamente se le tensioni principali sono diverse tra di loro? e negli altri 2 casi sono infinite? grazie
1
15 mar 2010, 11:30

Dani_88
Mi servirebbe un'altro aiuto per l'esame di campi EM. Dal momento che il professore non ha spiegato un emerito ***** durante il corso ci dobbiamo arrangiare con dispense trovate qui e la. Tra gli esercizi d'esame che siamo riusciti a recuperare ce n'è uno che non riesco proprio a capire: vengono date regioni separate da un'interfaccia piana in z=4. La regione 1 ha $2\epsilon_{0}$, mentre la regione 2 ha $3\epsilon_{0}$. Entrambe hanno $\mu_{0}$ e conducibilità elettrica ...
3
10 mar 2010, 13:05