Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! sto studiando lo specchio di corrente con i bjt e ho capito che questi dovrebbero servire per polarizzare i transistori nei circuiti integrati cioè per mantenere costante il valore della corrente di collettore(in altri termini fungono da generatore di corrente costante) e inoltre possono essere utilizzati come carichi attivi nella coppia differenziale...
detto questo vorrei chiedervi questo : se voglio collegare un carico Rl allo specchio perchè Rl deve essere 0

vi invio il testo del mio problema
La trave di lunghezza 2L a due appoggi nell'estremità ha sezione circolare cava, con raggio medio R = 25mm e spessore b = 1mm. Essa
è soggetta a una variazione termica uniforme di temperatura ΔT nel primo tratto, di lunghezza L =
1m, mentre nel secondo tratto, sempre lungo L, si mantiene a temperatura ambiente. Calcolare il
valore di ΔT per cui la trave si instabilizza (coefficiente di dilatazione termica α = 10-5 °C-1).
DEVO FARE FORZE ...

Ciao a tutti,
ho un problema per quanto riguarda il seguente esercizio, relativo a determinare modulo e fase di una funzione di $G(s)$. Per essere più precisi per quanto riguarda il modulo non ho problemi, anzi.
Tracciare modulo e fase della seguente funzione:
$G(s) = (s - 0.1)/((s^2 + 1.4 s + 1)(s + 10))$
Per poter tracciare i diagrammi di Bode è necessario riscrivere la funzione in forma di Bode ovvero nel modo seguente:
$G(s) = [(-0.1)*(-10 s + 1)]/[10*(s^2 + 1.4 s + 1)(s/10 + 1)]$
posto $s = jomega$ si ...

$3+x=7$
occorre trovare il valore della x
secondo i miei calcoli, sposto 3 al secondo membro cambiando di segno e viene $x=7-3$
ora sono bloccata, come procedo?
perchè l'esercizio riporta come soluzione x=4?

Ciao A tutti,
No sono sicuro che questa sia la sezione corretta, se non lo fosse prego il moderatore di aiutarmi spostando questo messaggio.
Ho un problema con un esercizio di Elettrotecnica II (allego il testo) in cui mi si chiede di calcolare la funzione H(S) = I(S) /E1(S). questo esercizio è stato dato dal mio docente in una sessione d’esame e l’ho sbagliato… ma non ho ben compreso l’errore che ho fatto e vorrei chiedere a qualche esperto.
Io ho calcolato la I(s) facendo la ...

salve a tutti.Ho visto un esercizio dove mi chiedono di calcolare la potenza attiva e reattiva di un generatore di corrente I.
Io ho fatto cosi Potenza=V*I dove V è la differenza di potenziale ai capi del generatore e I la corrente che esso eroga.
Quindi P attiva è P=Re(V*I) e Q reattiva=Im(V*I).
Per un generatore di tensione E allo stesso modo ho ricavato P attiva=Re(E*I) e Q reattiva=Im(E*I) dove E è la tensione del generatore di corrente e I la corrente che ci scorre.
è corretto?
grazie

ciao!
ho una trave a forma di semicirconferenza di raggio R soggetta ai vincoli che ho preventivamente calcolato e caricata di un carico distribuito uniforme q e mi voglio calcolare il momento flettente con il metodo diretto. So che questo deve venire zero, ma applicando la definizione mi viene una certa funzione.. Qualcuno può aiutarmi a trovare l'errore?
il versore normale è $\hatn(s)=cos(s/R)\hati-sin(s/R)\hatj<br />
il vettore posizione della generica sezione s è $\vecS(s)=-R\hatn
perciò il momento flettente sarà $\vecM_S(s)=-int_0^s ...

Ciao a tutti, non capisco bene il concetto di integrale primo e come questo è correlato con l'energia di un sistema.
Ad esempio (prendo spunto da alcuni esercizi svolti del corso di equazioni differenziali):
Sia dato il seguente sistema conservativo a un grado di libertà:
$ x'' = -5x^4+8x^3-3x^2 $
Questo si traduce nel sistema
$ x'=y $ (la chiamo f)
$ y'= -5x^4+8x^3-3x^2 $ (la chiamo g)
L'energia totale del sistema è dunque l'integrale di x' - l'integrale di y', ...


Ciao a tutti.
[size=75]Premessa
Comincio questo argomento perché mi rendo conto che spesso, nell'intento di preparare un esame, tendo a basarmi molto sulle soluzioni proposte, imparandone alcuni passaggi meccanici, talvolta suffragandoli con consultazioni di testi o conoscenze teoriche pregresse, talvolta ignorando il vero significato delle richieste e dei dati proposti nei problemi.
Penso che questo atteggiamento sia fortemente condizionato dalla mia impossibilità di seguire regolarmente le ...

Ciao, mi trovo a risolvere alcuni esercizi per la preparazione dell'esame di Comunicazioni Numeriche.
Gli esercizi che sto affrontando mi chiedono frequentemente di calcolare, dato un sistema di comunicazione numerica, l'energia media trasmessa per simbolo.
La mia domanda è:
Ai fini del calcolo dell'energia trasmessa per un segnale del tipo:
[tex]r(t)=\sum_{i}a_{i}g_{T}(t-iT)sin(2\pi f_{0}t) + w(t)[/tex]
Devo considerare anche il "pezzo" del segnale col [tex]sin[/tex]?
Di certo so ...

ciao a tutti!
ho un'iperstatica con già la soluzione però non riesco a capire un concetto iniziale; in pratica penso possa essere riassunto con la seguente domanda:
dato che ftool non riesce a realizzare un doppio pendolo come vincolo interno, a meno che non ci disegniamo a mano noi la due biellette, come posso realizzare la stessa situazione con un vincolo esterno?
ed infatti la mia iperstatica è la seguente:
le due molle hanno una costante di rigidezza ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto in questo esercizio
Per la prima richiesta non ho problemi, infatti se ho fatto bene i conti ottengo
[tex]$ T=2, dt=0.2[/tex]<br />
<br />
Ecco i miei dubbi (non so se è corretto il modo di procedere)<br />
Per quanto riguarda la risoluzione in frequenza, ho che essa vale<br />
[tex]$f_R=f_c/N[/tex]
dove $f_c$ è la frequenza di campionamento, ovvero $1/dt$ e quindi $f_c=5$.
Per quanto riguarda il numero di campioni, ho che il segnale d'uscita $y[n]$ è dato da
[tex]$y[n]=x[n]\otimes h[n][/tex]<br />
dove $\otimes$ indica una convoluzione ciclica. Dalla teoria so che una convoluzione ciclica mi da un segnale avente [tex]N_x+N_h-1[/tex] punti, dove [tex]N_x[/tex] è il numero di punti di [tex]x[n][/tex]e analogamente [tex]N_h[/tex] è il numero di punti di [tex]h[n][/tex].<br />
Questo significa che<br />
[tex]N=N_x+N_h-1=29[/tex]<br />
La risoluzione sarà allora<br />
[tex]$f_R=f_c/N=5/29[/tex]
è corretto?
Infine, molto ...

salve ragazzi!! ho qualche problemino con 'il bjt connesso a dioid'! qualcuno potrebbe spiegarmi bene di cosa si tratta?? Dagli appunti presi a lezione non ci capisco nulla e in giro ho trovato poche cose..il libro non ne parla completamente .. grazie in anticipo ciaoooo
Salve,
ho un piccolo dubbio che, forse, ammette una soluzione banale o forse no. Durante le lezioni relative ai mos come amplificatori a singolo stadio, abbiamo sempre ipotizzato di avere a che fare con mos ad arricchimento a canale n. Ho visto, comunque, molti appelli con mosfet a canale p. Mi è risultata abbastanza facile l'analisi in dc, stando attento alle ipotesi di saturazione e alle tensioni che diventano negative rispetto al canale n, però mi è sorto un dubbio per l'analisi ac: quando ...

Vorrei avere, se possibile, delle dritte per il calcolo del campo elettrico e del potenziale tra due lastre piane.
Il quesito è inserito all'interno di un esercizio:
Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale pari a $fi_1=4x10^-8 C/m^2$ e $fi_2=fi1/2$. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è $d=20cm$.
Ricavare per il sistema di due lastre desiderato, il campo elettrico nella regione di spazio ...

Salve a tutti, mi duole scrivervi ma ho bisogno del vs. Aiuto.. Per quanto le rilegga (non aiutato dai testi poco chiari) non riesco a capire come disgnare i vari spetti di freq delle varie am dsb ssb e vsb. Ho capito i concetti di ogni modulazione, ma mi blocco già subito alla trasformazione tramite delta di djirak... Non riesco a capire come scrivere il mio segnale sottoforma di delte di dijrak qualcuno può aiutarmi?
Grazie.

http://yfrog.com/3vimmaginemdj
Nel sistema in figura, calcolandomi le CDS, il momento nel tratto cd mi viene postivo pari a HCxz con z(ascissa sezione) variabile da 0 a l(ovvero da c dove c'è una cerniera interna fino a d). Nella soluzione mi da momento negativo! Dove sbaglio? DAtemi una mano per favore

Mi aiutereste a risolvere questo problema, per favore?
Mio fratello ha iniziato a studiare fisica2 ed ha chiesto il mio aiuto, solo che io è da un pò di anni che non svolgo problemi di questo tipo.
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
E' dato un sistema di tre cariche puntiformi $q1=+2nC$, $q2=-2nC$, $q3=+4nC$ posizionate ai vertici di un triangolo equilatero di lato $d=4cm$. La carica $q1$ è posta nell'origine di un sistema di assi coordinati ...

SAlve a tutti!
Come si fa a capire se un filtro è passabasso, passaalto, passabanda?