Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ,
so che la domanda é banale e semplice, ma non ho trovato una conferma alla mia risposta.
Analizzando un circuito in corrente continua , come si comportano un induttore ed un condensatore?
La ovvia risposta che mi viene in mente : induttore praticamente come un cortocircuito e il condensatore circuito aperto.
Grazie

Ciao a tutti, da alcune settimane sto studiando questo argomento da vari libri, purtroppo ho ancora una gran confusione. Inizio con alcune domande generali:
1-Spesso leggo i valori 0,6V e 0,7V come tensioni di soglia del diodo/transistor: qual'è il valore ufficiale da utilizzare, sempre se indicano la stessa cosa?
Ecco la configurazione ad emettitore comune:
2-Quella Vcc (che indica una corrente continua), fondamentalmente a che cosa serve? Non riesco ancora bene a distinguere tra il ...

Salve a tutti!
Quando ho a che fare con l'equilibrio di un rullo, e dovrei verificarne il puro rotolamento, il lavoro perso è dato solo dalla coppia di rotolamento che moltiplica scalarmente la velocità angolare oppure devo tener conto anche della forza tangenziale di attrito che moltiplica la velocità del rullo?
Inoltre quando considero il lavoro d'inerzia di un pattino all'interno di un glifo puramente rotante, come devo considerare il pattino? Traslante o rototraslante? Io l'ho ...

Ciao a tutti!
volevo un paio di chiarimenti sulla propagazione dei campi elettrici/magnetici in presenza di mezzi stratificati.
Partendo dal mezzo stratificato mi riconduco ad una linea di trasmissione.
I dubbi sono i seguenti:
in assenza di perdite, in alcuni esercizi in mio possesso, viene calcolato il
dopo di che in base a se la propagazione è TE o TM viene calcolato la:
tramite poi la legge di snell mi calcolo il teta nel secondo mezzo ...
Salve, sto preparando una relazione di laboratorio sul diodo ed altri argomenti. La traccia mi chiede di determinare la tensione di soglia, note le misure di tensione e corrente effettuate e riportate in una tabella. Dando uno sguardo alla relazione che un ragazzo aveva fatto nell'anno precedente, ho notato che, per il calcolo della tensione di soglia, ha considerato le ultime due coppie di valori tensione-corrente riportate in tabella e, rappresentandole come punti, ne ha calcolato la retta ...

Gentilissimi, sapete dirmi dove sbaglio nel calcolo dell'energia del seguente esercizio?
$ x(t)=5cos (pit)rect(t/2) $
Ecco i passaggi:
$ E=int_(-1)^(1) |5cos(pit)|^2dt $
$ =25[1/2(pit+senpitcospit)]_-1^1 $
$ =25/2(pi-pi)=0 $
purtroppo il libro mi da come soluzione E=25.
Salve a tutti!
Il mio dubbio riguarda per l'appunto l'applicazione del metodo nelle maglie...ma in regime sinusoidale.
Per la determinazione delle correnti effettive si procede al solito modo....si assegna ad ogni maglia una corrente fittizia $J_i$, si ricavano i valori delle $J_i$, dopodiche si assegnano
i versi delle correnti vere e con l'ausilio delle $J_i$ si calcolano.
Il mio dubbio è questo:
Quando sono in corrente continua le correnti che trovo ...

Ciao a tutti! la mia prima domanda dopo aver attinto con risultati molto positivi dall archivio del forum(complimenti!!!)
perchè per studiare il momento d inerzia si usa il tensore d inerzia? vorrei approfondire questa teoria. Grazie.

CIAO A TUTTI! ho questo esercizio di scienza delle costruzioni! devo trovare le reazioni vincolari!
non riesco però a trovare le reazioni verticali in A e in E, o meglio, le ho trovate ma mi risulta un'equazioni nel parametro $a$ di secondo grado.
C'C=a
CD= l
DD'=a
DE= h/2
AB= h/2.
la particolarità però sta che il ACC' è un corpo rigido unico, ossia la cerniera in C non è proprio nel nodo ma appartiene al corpo CDE.
dopo aver impostato le tre equazini cardinali ...

Ciao a tutti
ieri sera un amico mi ha convito a partecipare ad una presentazione di un corso di memoria e tecniche di memoria. In pratica lui (che ha da poco finito il corso) ed altri, si mettevano li e facevano vedere che erano in grado di imparare a memoria sequenze di numeri lunghissime e ripeterli in ordine sparso, elenchi di decine di parole, addiriuttura una scacchiera tipo battaglia navale con numeri e lettere, e un tizio gli chiedevi "cosa c'è in A5?" e lui pronto rispondeva, oppure ...

Ragazzi mi servirebbe una mano per tracciare i diagrammi di nyquist sia su carta sia su matlab.
Allora abbiamo imparato che il modo migliore per tracciare un diagramma almeno qualitativo è necessario partire da Bode modulo e fase.
Vi propongo un esempio:
$(s-2)/((s+2)(s^2+1))$
La fdt proposta ha uno zero Reale positivo $z_1=2$ un polo $p_1=-2$ e due poli complessi coniugati $z_2=+-j$
Ho tracciato bode su carta e matlab:
[IMG=http://img155.imageshack.us/img155/3037/fase.th.jpg][/IMG]
Nel ...

Allora, vorrei dimostrare una cosa abbastanza ovvia, cioè,che se un sistema LTI ha una risposta in fase costante, allora genera una distorsione di fase (per non generarla, dovrebbe essere invece una funzione lineare)
Solo che mi sembra di sbagliare qualche ragionamento...
Io ho iniziato così
Supposto che si voglia ottenere un'uscita del tipo
[tex]$y(t) = Kx(t-t_0)$[/tex]
e la fdt è un generico numero complesso z (che in particolare, ha non solo fase costante, ma anche ampiezza costante), ...

Salve ragazzi
Scrivo qui perche Il Problema riguarda qui Particolari Corsi di Ingegneria colomba é cativo e lo studio delle distribuzioni o funzioni generalizzate ...
Aiuto cerco circa la CHIAMATA materiale Analisi Matematica 3 in Certe Facoltà o in Altre ANCHE Metodi MAtematici oAnalisi complessa .....
Che riguarda variabili complesse, trasformate di Fourier e Laplace e distribuzioni ......
Proprio difficile trovare E ', ANCHE in web, Esercizi svolti [/ b] circa le distribuzioni ...

Ciao a tutti,
utilizzando un programma (ansoft designer) ho realizzato uno stub aperto, quello che ho come risultati sono nell'immagine quì sotto:
Ora quel grafico rappresenta l'andamento dei paramentri di scattering. Per la precisione ho graficato i paramentri $S_(11)$ e $S_(21)$.
Quello che mi chiedo se si potrebbe dare una interpretazione più profonda, per intenderci è vero rappresentano l'andamento di quei paramentri ma qual è il loro ...

Non ritenete sia auspicabile la creazione di un corso di laurea, separato da quello di ing civile, in ingegneria strutturale? magari al posto di uno dei tanti (troppi?!?) corsi di laurea in ingegneria?
Premetto che parlo per esperienza diretta (sono al terzo anno di ing civile strutture), soprattutto per il tempo che ho perso e continuo a perdere per esami che, obiettivamente, di ingegneristico o scientifico hanno veramente poco (credo sia più utile studiare meglio scienza delle costruzioni ...

Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta per la mia domanda.
All'esame di "Teoria dei segnali" qualche tempo fa ci introdussero l'inviluppo complesso come oggetto matematico con il quale posso rappresentare dei segnali passa-banda in forma passa-basso e, sensa approfondire più di tanto lo presi semplicemente come un differente modo di rappresentare un segnale sensa però variarne il contenuto informativo.
Adesso al corso di "comunicazioni elettriche" ci siamo trovati ad utilizzare ...
Conoscete qualche libro e/o altro con buoni esercizi sulle trasformate di Fourier? Mi servono per il corso di segnali e trasmissioni

Una macchina termica preleva da una sorgente a $T_1$=323K la quantità di calore $Q_1$, produce lavoro W e cede la quantita di calore $Q_0$ ad una sorgente $T_0$=280K. Il lavoro W viene utilizzato per far funzionare un frigorifero che preleva dalla sorgente a $T_0$ il calore $Q_0$$^1$ e cede ad una sorgente $T_2$=373K il calore $Q_2$. Al termine di un ciclo delle due macchine la ...

Ciao a tutti.
Ho un problema con i diagrammi polari di Nyquist, in particolare con la fase di partenza nel caso di modulo infinito.
Ho capito che per individuare il quadrante di partenza basta valutare il segno della parte reale e di quella immaginaria, ma non capisco bene in che direzione partire. Mi spiego meglio, supponiamo di avere una funzione
$ G(s)=k/(s^3*(s+1)^2) $
per w->0 il modulo è infinito e fase -3pi/2. la parte reale e quella immaginaria sono entrambi positive (suppongo k>0) ...

Ciao a tutti ragazzi
è da molto tempo che non giravo più su questo forum, anche perchè mi sono un pò stufato di studiare.
Sono arrivato a 5 o 6 esami dal conseguimento della laurea triennale (dopo circa 3 anni + 1 anno fuori corso) in ingegneria elettronica, ma è da quasi un anno che non prendo un libro in mano poichè non ho nessuna voglia di fare ciò che ho fatto fino all'ultimo esame : ripetere e ripetere e ripetere più volte lo stesso esame solo perchè i prof si inventano cose nuove ogni ...