Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ziko1
Ciao a tutti. Se ho un circuito analogico RF operante alla frequenza di 13Mhz e realizzato sul comune supporto per microstrip FR4 è senzato parlare di adattamento delle linee? Facendo un paio di prove con il simulatore mi viene fuori che si il coeficente di riflessione con la linea adattata è molto basso. Ma anche se non adatto rimane comunque a valori estremamente bassi. Questa cosa mi lascia un pò perplesso... Grazie 1000 a tutti.
2
19 giu 2010, 13:11

ross.dream
Salve, sono alle prese con la relazione sull'ultima esercitazione di laboratorio svolta relativamente agli amplificatori operazionali. In un esercizio di questi, dato il circuito da assemblare, cioè questo, mi viene chiesto di calcolare matematicamente le correnti di polarizzazione IB1 e IB2. Sono in possesso di tutti i valori (misurati e dati) dei componenti del circuito (resistenze e tensioni), ma non so come e dove applicare una eventuale legge di Kirchhoff per poter ...
3
17 giu 2010, 19:04

dash1
Salve, vorrei avere delle delucidazioni su come valutare la stabilità di una funzione di trasferimento mediante il diagramma di Nyquist. Io ho la seguente funzione F= K(s-2) / s^2(s-0,1)(s+5) e devo studiarne la stabilità al variare di K. Tracciando il diagramma di Nyquist ottengo la seguente rappresentazione: Ora, poichè la funzione ha un polo a parte reale positiva (s-0,1) , per avere stabilità il cammino di Nyquist dovrebbe effettuare un giro intorno al punto (-1, j0), in quanto ...
4
19 giu 2010, 16:46

in_me_i_trust
Salve ragazzi/e Nelle specifiche di progetto di un controllore si richiede che l'errore a regime causato da un disturbo $d$ sia minore di un certo valore $\epsilon$. In questo caso, per determinare il guadagno del controllore uso il teorema del valore finale ed imposto $\lim_(s\rightarrow 0^+) sG_(yd)d\leq\epsilon$ Dove $G_(yd)$ è la funzione di trasferimento fra il disturbo e l'uscita. Mi è capitato invece di dover soddisfare alla richiesta: "un disturbo a rampa venga attenuato di ...
1
16 giu 2010, 11:50

DarioBaldini
Ciao a tutti , volevo chiedervi se conoscevate un paio di buon libri su Elettronica e alcuni su Elettrotecnica( le basi: da legge di ohm ,analisi in continua e alternata, transistor, fino a motori) Sono interessato sia a libri con esempi e facili da comprendere sia a libri un pö piü complicati e approffonditi! Grazie!
2
15 giu 2010, 19:18

hee136
Spero l'immagine sia chiara. Ho suddiviso il sistema in tre parti. La prima parte è un solo blocco quindi lo lascio così. La seconda parte è una retroazione. A me è venuto: $(1/S)/(1-100/S)=(1/S)/((S-100)/S)=1/(S-100)$. La terza parte è un parallelo. A me è venuto: $10/S-1/(1+S/10)=100/(S*(S+10))$. Ora espongo il mio dubbio. Il polo a parte Re>0 che salta fuori nella retroazione è corretto? Ho ripreso un vecchio compitino di metà anno da cui pensavo di partire applicando gli argomenti visti successivamente, solo che mi ...
3
27 mag 2010, 19:54

fireball-votailprof
Salve a tutti, avrei un problema da porre: se ho una funzione del tipo $G(s)=(s-1)/(s^2+s+1)$, quando vado a fare il diagramma delle fasi qual è il contributo del numeratore? inoltre: se metto a fattor comune un meno al numeratore (ottenendo quindi guadagno negativo), cambia qualcosa ?
9
13 giu 2010, 20:14

bomhamsik
Raga perchè si dice che nello spettro di una immagine nel dominio di fourier le frequenze alte corrispondono ad una brusca variazione di intensità mentre quelle basse corrispondono a zone di intensità costante?
3
13 giu 2010, 20:27

adryc1
Ciao a tutti sono di nuovo qui (già ieri ho postato una domandina ). Non chiamatemi scocciante ma più si avvicina l'esame e più sento lo stomaco che balla Allora ho un problema che sembra facile ma sinceramente non so quanto lo sia...è un pò stranuccio... Premetto che riguarda Fisica 1. Un proiettile viene sparato con velocità iniziale di 40 m/s e angolo di proiezione 30°. Dopo 1,2 secondi il proiettile esplode. Determinare velocità prima dell'esplosione e punto in cui esplode. ...
15
8 giu 2010, 10:31

gian2405
ciao ragazzi! sono nuovo del forum e volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questa materia che non mi entra nella testa! ho parecchie domande, purtroppo alcune elementari, da porre, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano?
10
8 giu 2010, 15:21

Camillo
Trovo notevoli queste " perle " raccolte dal prof.Bregni -Polimi sia allo scritto che all'orale del corso in oggetto, specialemnte le prime paginate, dopo diventano molto più specialistiche. http://home.dei.polimi.it/bregni/perle.htm Una delle più belle : Adattamento da una conversazione durante uno scritto) [Studente1]: Scusi non mi funziona la calcolatrice! Posso usare quella del mio compagno? [Assistente]: Prego... [Studente1 a Studente2]: Mi fai arcsen 2? (Laurea N.O., II anno, ...
5
7 giu 2010, 20:04

perushow
Ciao volevo chiedere un aiuto suls eguente esercizio: dato $g(t)=rect(t-1/2)-2rect(t-5/2)$ Determinare modulo e fase della sua trasformata. Inoltre determinare la relazione tra l'autocorrelazione di g(t) e la convoluzione g(t+3/2) x g(t+3/2)
8
5 giu 2010, 16:38

qwert90
Salve qualcuno può fornirmi dispense e/o esempi di esercizi o tavole in cui si chiede l'estrazione di un particolare da un complessivo con relativa ssegnazione di tolleranze..rugosità..ecc..?? vi ringrazio in anticipo..
0
7 giu 2010, 14:16

qwert90
Salve a tutti. Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi o consigliarmi dipesene e/o libri che spiegassero in maniera pratica come risolvere gli esercizi riguradanti il calcolo di tolleranze dimensionali... Grazie mille a tutti
0
7 giu 2010, 14:12

Alastor_88
Salve a tutti, ho dei dubbi sull'ipotesi di Miner per un materiale soggetto a rottura: anzitutto vorrei sapere se quello che ho capito è giusto: supponiamo di avere un dato materiale soggetto a fatica in condizioni di carico simmetrico. Se la tensione cui è soggetto il materiale è maggiore del limite di fatica, e se ciò avviene per un numero di cicli pari a $n_1$, allora si ha che il materiale si danneggia. Miner afferma che il danno subito da questo materiale varia linearmente al ...
0
7 giu 2010, 13:01

adryc1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica1 e mi trovo dinanzi ad un dubbio. Ho un piano inclinato con una molla alla sua base e ovviamente un blocco ad una certa altezza del piano che scende. Il testo mi fornisce massa del blocco, altezza di partenza (rispetto all'orizzonte), angolo rispetto all'orizzonte del piano e lunghezza della molla a riposo nonchè la compressione che la molla subisce quando il blocco le cade sopra. In un primo momento l'esercizio mi dice di considerare il ...
4
7 giu 2010, 10:09

Ziko1
Salve a tutti, Ho la necessità di dover simulare svariati filtri di vario genere che sono implementati all'interno di un circuito. Dalle mie nozioni di teoria ho mi aspettavo di vedere un grafico per il guadagno sempre al disotto dello zero (in dB) (al massimo zero con componenti ideali alla frequenza di lavoro del filtro). Ma dal mio simulatore "Advanced Design System" ottengo valori che oltrepassano lo 0. Questo mi ha lasciato un pò perplesso. Devo riguardarmi la teoria dei filtri oppure ...
3
7 giu 2010, 01:15

Marix2
Ciao a tutti!! Sto impazzendo! Non riesco a semplificare le espressioni booleane. Devo usare gli assiomi e i teoremi dell'algebra di boole ma non so proprio da dove cominciare! Qualcuno mi spiega passo passo come devo fare? Per esempio ho l'espressione y= a * b + a * !b * c cosa devo fare?? Per favore aiutatemi!
3
30 mag 2010, 17:04

elitrident
ciao! ho dei problemi in un esercizio: uno dei tronchi del mio sistema isostatico è una trave orizzontale lunga 3L con un carico distribuito trasversale lungo tutto il tronco costante pari a Q. Inoltre nel primo estremo a sinistra ho applicata una forza concentra diretta verso il basso pari a 3/2 QL e scorrendo verso destra, a lunghezza 1L un'altra forza concentrata diretta verso l'alto pari a 9/2 QL. poniamo che il primo estremo si chiami A, il secondo (a lunghezza 1L) B, il terzo (2L) C, ...
3
26 mag 2010, 12:57

robb12
Ciao a tutti! Una delle ipotesi del trasformatore ideale è che la riluttanza del materiale attorno a cui sono avvolti i solenoidi è praticamente nulla e che quindi la corrente magnetizzabile è praticamente nulla( perchè la forza magnetomotrice è nulla). Ora mi chiedo: una spira che non è percorsa da corrente come fa a generare un flusso magnetico? Inoltre non capisco la tensione indotta che si crea ai capi del solenoide...cioè si crea una tensione indotta $E$ che nella porta ...
1
2 giu 2010, 20:43