Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare l'espressione nel tempo del seguente fasore
V = -10-j0.6 ω=2 rad/s...
qualcuno può darmi una mano??

Salve a tutti, è il mio primo messaggio nel forum!
avrei bisogno di un favore molto semplice in vista di un esame importante di lunedì..
un filtro comb feed forward, di quelli usato come plain riverberator, che uscita ha nel tempo?
nel senso, se metto in ingresso un impulso unitario quale sarà l'uscita?
perchè, come spesso accade, c'è discrepanza tra i miei appunti e un testo..
i miei appunti dicono $y(n)=a^n-1$, con n tra 0 e infinito, mentre un testo dice $y(n)=a^n$, con ...

Salve a tutti ho problemi su questo esercizio:
Stabilire se il seguente segnale è di potenza o energia e calcolare il valor medio l'energia e la potenza:
$x(t)=Ae^-t*sen(2pif_0t)u(t)$
Ho provato ad applicare la formula della potenza $P_x=lim_(T->oo) 1/T(int_0^(+oo) A^2e^(-2t)[(e^(4pif_0jt)-e^(-4pif_0jt))/(4j^2)]dt$
dove $[(e^(4pif_0jt)-e^(-4pif_0jt))/(4j^2)]=sen^2(2pif_0t)$ ottenuto dalla formula di Eulero ma risolvendo l'integrale mi viene $0$.Ciò mi fa pensare che trasformando il $sen(2pif_0t)$ con la formula di Eulero ottengo un segnale di energia in quanto la potenza risulta ...

In questa trave ho fatto i calcoli delle reazioni vincolari con l'equazioni cardinalie mi vengono:
XH=20
YH=133,25
YA=11,75
Il problema è che XH doveva venire -20 non me ne sono accorta e sono andata avanti anche perchè XH lo si usa solo nel momento di MS5 e in quello di MS7
Alla fine Ms7 mi chiude cioè l'ultimo mi viene 0 ho fatto il diagramma e mi viene giusto.
La cosa che volevo chiedere era per il momento di Ms5 che lo fatto ...

Salve a tutti!
Sono alla ricerca di una spiegazione "semplice" per disegnare i diagrammi di Bode a partire da una funzione di trasferimento (solo per il modulo).
Il meccanismo per la tracciatura del grafico relativo alle pendenze della retta in corrispondenza delle uscite dai poli e zeri della funzone mi è chiaro, come mi sembra chiaro il calcolo del delta fra un punto critico e l'altro, il mio problema è che non so come quotare, lungo l'asse y, la partenza!
Grazie a tutti

Cosa sono le “reazioni vincolari autoequilibrate” ?
Andando a buon senso, deduco dal nome che potrebbero essere tutte le possibili reazioni che una struttura può sviluppare in assenza dei carichi esterni, quindi una struttura n volte iperstatica, ammetterebbe $oo^n$ reazioni vincolari autoequilibrate.
Non ho però trovato su nessuno dei miei libri, ne su internet, alcuna definizione precisa o metodo per determinarle.
Ciao a tutti.

Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave:
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220
l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la parabola ...

Ciao..è il mio primo esercizio di elettrotecnica. Scusate la facilità. Ho una resistenza (5 ohms) in serie con un generatore ideale di tensione (36 volt). Ai morsetti della serie metto un amperometro. Qual è la corrente che circola?
[+] --------/\/\/\/\/\------------( - + )--------- [-]
Grazie

in questa trave
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
chi mi fa il momento Ms4 a me vengono quando X4=0 mi viene -220 è quando X4=5 mi viene -511,25 io per far venire il grafico o trasformato il -511,25 in +511,25 e giusto????
Il diagramma dovrebbe venire con la parabola a pancia all'ingiu invece mi viene a pancia all'insu vedete voi.
Rifate il momento Ms4 poi ditemi anche come vi a fatto a venire se anche a voi viene come me e come lo faccio sto benedetto grafico magari o sbagliato un + o un - nella ...

riguardo a questa trave
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Mi fate sto benedetto momento Ms4
Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 ma mi vengono tutti negativi quando è =0 mi viene -220 e quando è =5 mi viene -511,25
Fatemelo che non ne voglio piu sapere perpiacere sto delirando.
F1=100KN
F2=80KN
q1=10KN/m
q2=20KN/m
q3=10KN/m
ho trovato Xh Yh e Ya e mi vengono cosi:
Xh=20KN
Yh=133,25KN
Ya=11,75KN

ragazzi chi mi da una mano con questi maledetti diagrammi? Non ho capito bene come si fanno...inoltre la sezione S posso farla in qualsiasi punto della trave oppure conviene farla in determinati punti?

Ciao a tutti!
Mi chiamo Franco e studio ingegneria.
Amici, avrei bisogno di aiuto:
dovrei calcolare la serie di Fourier del segnale:
$f(t)=[p(t/20)*(|-3/5*t|+6)] + [p(t/2)*|3/5*t|]$
dove $p(t/20)$ e $p(t/2)$ sono due finestre rettangolari centrate in zero e di durata 20 e 2 rispettivamente
e
$(|-3/5*t|+6)$ e $|3/5*t|$ sono due triangoli (il secondo rovesciato) centrati in zero uno di ampiezza 6, l'altro 1; la durata (grazie alla moltiplicazione per la finestra) vale 20 per il ...

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe parlarmi in breve della linea piezometrica e la linea dei carich totali?
A cosa servono e come si tracciano?
Grazie a tutti coloro che risponderanno

ciao a tutti!
ho dei problemi con esercizi di segnali:
ho un sistema non lineare privo di memoria seguito da un filtro con caratteristica di fase nulla.
segnale di ingresso : x(t) = V0 cos(2pigrecof0t )
dove V0= 1V e f0= 100khz.
sia z(t) l'uscita da determinare con NL circuito quadratore(y=ax^2) e f filtro passa alto con frequenza di taglio= 100khz.
grazie a tutti!!

Ciao a tutti,
volevo sapere se, dati i modi naturali di un sistema e date le sue matrici di osservabilità e raggiungibilità era possibile determinare quali poli del sistema erano raggiungibili (e non) e quali osservabili (e non).
Per adesso mi sto limitando a determinare il rango delle due matrici per vedere se vi sono poli osservabili/raggiungibili, ma so che dovrebbe essere possibile anche determinare quale... solo che non ho idea di come.
Un mio amico mi ha detto che bisognava fare una ...

ciao a tutti!
sto studiando Scienza delle Costruzioni e oggi volevo provare a fare questo esercizio:
[img]http://img408.imageshack.us/img408/3065/ese.th.tif[/img]
In pratica devo trovare autovalori ed autovettori del tensore T; gli autovalori sono gli sforzi principali e gli autovettori indicano le direzioni.
risolvendo l'equazione caratteristica det(T-µI)=0 trovo 3 autovalori distinti, in ordine decrescente sono:
µ1=(5+√3)/2
µ2=0
µ3=(5-√3)/2
per trovare gli autovettori associati risolvo il sistema (T-µI)x=0 e qui ...

Per l'esame di controlli automatici L devo svolgere alcune trasformate... Premettendo che il prof non l'ha spiegate bene, anzi molto male, vorrei un aiuto a capire come trasformare questa funzione:
$ x(t) = (2/a) (2at e^(at) + e^(at))$ con a>0
L'unica cosa che sono riuscito a fare è semplificare:
$x(t) = 4te^(at) + ((2e^(at))/a)$ con a>0
Grazie...

Trilaterazione 3D esempio numerico, Help me please
per una passione mai tramontata per la matematica applicata nel
paesello dove vivo vorrei con il tempo preparare un piccolo corso
sul GPS.
Avrei bisogno di un aiuto, avrei bisogno di chiederVi un esempio
numerico e realistico (anche se non preciso,,,semplifichiamo le
equazioni, ma con tutti i passaggi) di Trilaterazione 3D, non Euclideo
,per conoscere le coordinate geografiche di un punto (ammettiamo Lecce) dati 4 ...

Pongo il seguente quesito:
ho un interfaccia aria - solido (parzialmente conduttore):
vorrei sapere sapere in termini fisici perchè se aumentà la conducibilità del solido aumenta anche la
dissipazione ed un campo elettrico che incide dall'aria al solido si attenua prima.Grazie un saluto!!

Salve a tutti,
sto studiando identificazione dei modelli e vorrei fare alcune domande se possibile per chiarirmi alcuni dubbi.
1) Per identificare l'ordine di un modello utilizzo i seguenti indici: PPCRE, FPE(Final Prediction Error), AIC(Akaike Information Criterion), MDL(Minimum Description Length), oltre al test di bianchezza. Una volta calcolati questi indici per i vari ordini, prenderò l'ordine in cui questi indici sono più bassi, ma se questi indici oscillano, devo comunque prendere ...