Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Ho da poco inizato il corso di Elettrotecnica..e guardando libri e dispense mi sorge un dubbio.
Quando analizzo le tensioni in un circuito, non capisco bene con quale criterio vengono decisi i versi delle tensioni!
Per le correnti mi pare di capire che il verso sia del tutto arbitrario!
Dico bene?

Ciao a tutti!!!!
sono tornato per chiedere il vostro aiuto, volevo dimostrare per esercizio la proprietà associativa del prodotto di convoluzione ma ogni volta che mi sembra di arrivare a qualcosa mi "incarto" potete darmi una mano?a questo punto voglio sapere come si fa ma la dimostrazione non l'ho trovata ne su internet ne sul libro e il prof ha dimostrato quella commutativa e quella distributiva ma non quella associativa.........
HELP ...

La guida è costituita da un piano scabro (μd = 2√3 ) inclinato di un angolo α = 30 rispetto al piano orizzontale e da un tratto orizzontale liscio.
Ad una distanza d = 10 m dal fondo del piano inclinato si trova l'estremità libera di una molla ideale di massa trascurabile e costante elastica k = 10 N/m.
L’altra estremità della molla è fissata ad una parete verticale.
All’istante t = 0 un punto materiale di massa m = 10 kg viene lasciato cadere da un’altezza h = 10 m lungo il piano ...

Buon giorno ingegneri ,o buona sera a seconda delle circostanze !
Sono a un punto morto ! O chiesto l'aiuto a un igegnere per risolvere il problema che sto per esporvi ,il risultato e' 0
Dunque su un disco sono posti in rotazione 4 masse uguali poste sul bordo del disco a formare una croce
Il disco deve ruotare per meta' ad una velocita' mentre per l'altra meta' ad una velocita' doppia ,questo ciclo deve essere ripetuto .
Ho provato a realizzare questo particolare tipo di moto ...

Salve a tutti...vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio
Rappresentare graficamente il seguente segnale e calcolarne l'energia:
$x(t)=A*t*rect(t/8)$
Graficamente il segnale risulta:
L'energia è data dalla somma delle energie dei singoli triangoli all'interno del quadrato.Dunque:
$E_x=2*int_0^4 A^2*t^2 dt=(128/3)*A^2$.

Salve a tutti. Questo argomento mi sta facendo sbattere la testa da giorni ho deciso quindi di chiedere aiuto.
Sto studiando scienza delle costruzioni. In particolare sto affrontando la flessione deviata.
Ho avuto modo di consultare più fonti. Tutte mi dicono che la flessione deviata può essere trattata considerandola come sovrapposizione di due flessioni rette. Fin qui tutto ok. Nella determinazione dello sforzo si può quindi utilizzare la formula binomia. Il problema nasce nella ...

Ciao a tutti.
Per la risuluzione manuale di travi a lezione abbiamo visto il metodo della linea elastica....ma all'esame non è risultato molto maneggevole soprattutto per travi iperstatiche.
Ho trovato in internet il metodo delle forze. Qualcuno mi spiega in poche parole come si applica magari con un esempio di trave?
Conoscete link dove è spiegato in maniera brave e concisa? O magari conoscete altri metodi di risoluzione più efficaci?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Salve a tutti!!
Sono un laureando in ingegneria aerospaziale triennale presso la Federico II di Napoli;
Sto iniziando a lavorare sulla tesi che svolgerò in ambito strutturale (Analisi Modale Sperimentale per essere precisi!)
In pratica devo studiare le reazioni di una trave appoggiata-appoggiata sottoposta ad un carico dinamico: ho chiesto, ed ottenuto, di non fare solo una cosa numerica/FEM, ma di poter realizzare un modello in scale e studiare il problema tramite accelerometri ed ...

Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo nel vostro stupendo foro e spero vivamente che possiate aiutarmi. Vi spiego in breve il mio problema.
Io durante gli esercizi mi trovo davanti un circuito con MOSFET (con solo gate, source e drain...senza bulk)a canale p ed n, risolvo il circuito trovando le zone di funzionamento di tutti i MOS e le correnti e le tensioni. Poi mi trovo i paramentri differenziali di ogni MOS (gm, go). Fin qui tutto bene poi il problema mi chiede ti trovare il circuito ...

Ciao a tutti!
Per una serie di eventi mi trovo ad avere una curiosità incredibile sul cambio auto-motociclistico ma faccio fatica a trovare informazioni dettagliate.
Mi piacerebbe farmi un cultura, nel senso che avrei interesse nel sapere gli sviluppi storici a partire dai primi, senza mai trascurare teoria, tecnica, meccanica e schemi elettronici degli stessi così da seguirne gli sviluppi ed arrivare agli attuali sequenziali, doppia frizione e quantaltro ed avere una conoscenza ...

Salve a tutti. Ho un esercizio che mi sta facendo uscire di testa.
Ho una funzione di trasferimento che mi descrive il comportamento di un sistema e un input che è il prodotto di una funzione sinusoidale e un gradino (step function). Devo calcolare l'ampiezza massima dell'output ("the maximum amplitude of the steady state response").
Qualcuno ha idea di come si possa fare?

Se ho una risposta in frequenza così definita:$rep_N[rect[(t-1)/T] e^(j2πft)]$ con $T<N$,dove $rect[(t-1)/T]$ è una porta centrata in $1$ e di durata temporale $T$ e $rep_N$ signifca replica del segnale con periodo pari a $N$,la periodicità si applica anche alla fase,ovvero solo il modulo è periodico o anche la fase è periodica di periodo $N$?Se si in tal caso come disegno la fase,quale parte "replico",visto che essa è una ...

Salve a tutti,
sto risolvendo alcuni esercizi di elettrotecnica utilizzando il metodo degli anelli e i fasori delle grandezze;
lo scopo degli esercizi è quello di trovare le potenze erogate dai generatori e quelle attive dissipate nelle
resistenze e reattive nei componenti con memoria. Un esempio è quello che segue
è corretto il procedimento fin qui?
In seguito noti i fasori delle correnti (utilizzando cramer) calcolo le potenze erogate dai generatori (potenze ...

Devo fare un integrale ma ho solo dei dati discreti e non la funzione. Allora usando la funzione spline mi sono trovato la funzione continua ma non ho comunque l'equazione. La funzione polyfit non va bene perchè non approssima il comportamento che è oscillatorio.
come posso fare?
grazie
Avrei bisogno di qualche delucidazione su polarizzazione dei campi monocromatici...
Non ho capito come trovare il piano di polarizzazione e il verso di rotazione della curva... Provo a partire da questo esercizio di cui a grandi linee conosco già il risultato finale, ma avrei bisogno di capire il ragionamento generale...
Discutere la polarizzazione di F = $\hat x$ + $j \hat y$ + $j \hat z$
quindi:
$Re$ {F} = $\hat x$
$Im$ {F} = ...

Ho un condensatore (l' armatura superiore è caricata positivamente e produce un campo E1, quella inferiore negativamente che produce E2). Se introduco tra le armature una lastra metallica che succede?
1) Si forma sulla parte superiore una carica negativa e in quella inferiore una positiva?
2) Il mio libro dice che: Il campo totale presente nella zona sopra la lastra metallica è E1 + E2 - E3; in quella inferiore E1 + E2 + E3 PERCHÉ'? COME MAI I SEGNI SONO COSì?
A me risulterebbe che ...

Ho questo circuito (riporto il link) :
http://img188.imageshack.us/i/circuitom ... entid.jpg/
devo trovare $I_R$seguendo il metodo delle correnti di maglia ( o di Maxwell ).
Io ho trovato $I_n$ e $I_m$ (le due correnti fittizie a cui ho dato senso orario) secondo voi il procedimento va bene?
Ho messo a sistema:
$E_1$ - $R_1$ $I_n$ - R $I_n$ - $R_4$ $I_n$ + R $I_m$ = 0
-$E_2$ ...

Come posso trovare la fase di $sen(πx)$?Ho un grafico che mi dice che per $x in [0,1]$ la fase è nulla,mentre per $x in [1,2]$ la fase vale una quantità positiva diversa da zero (non so precisamente quanto valga),ma perchè???

Ciao a tutti amici,
qualcuno sa dirmi come imporre le condizioni al contorno della linea elastica?
Cioè per imporre tali condizioni bisogna guardare la struttura,i vincoli o cosa?
Ogni volta che faccio un esercizio di questo tipo resto bloccato sulle condizioni al contorno.
Avete consigli su come uscirne?
Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
Michele.

ciao a tutti,
scusate per la mia ignoranza...ma ho dubbi su thevenin..... per trovare la resistenza equivalente è necessario stakkare tutti i generatori e trovarsi un percorso alternativo della corrente (almeno credo).... ma per trovare la tensione equivalente quando si ha piu di un generatore come si fa? si lavora con un generatore per volta?come? grazie....