Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Qualcuno saprebbe dirmi come si fa a togliere le virgolette curve ed avere le virgolette "dritte" in LaTeX? In inglese sarebbero le cosiddette smart quotes. Io vorrei, mi si passi il termine, spegnerle così come si può fare in MS Word. È possibile una cosa simile?
Io uso TeXLive su Ubuntu 9.10 Karmic Koala, l'ultimo uscito.
Grazie.
Individuare il periodo, lo sviluppo in serie discreta di Fourier e la trasformata di Fourier del segnale x[n] ottenuto campionando con passo Tc il segnale
[tex]x(t)=cos(4pif_0t)[/tex]
dove [tex]T_c=7/(3f_0)[/tex]
Qualcuno può aiutarmi a trovare la soluzione con i relativi passaggi?
In particolar modo mi interesserebbero (pur se probabilmente banali) i passaggi per campionare il segnale x(t) e l'"impostazione" del problema per il successivo sviluppo in serie di Fourier.

Salve! Avevo una domanda sul rifasamento di un sistema trifase.
Io ho studiato il caso di rifasamento con batteria di condensatori quando il carico è equilibrato.
Non riesco però a capire che differenza ci sia nel caso in cui il carico sia squilibrato!
Qualcuno sa spiegarmi la differenza? Grazie mille!

In una rete elettrica con l lati ed n nodi sono presenti un lato costituito solo da un generatore ideale di tensione ed un lato costituito solo da un generatore ideale di corrente. Tutti gli altri lati sono costituiti ciascuno da generatori normali a parametri non nulli. Per la soluzione si vuole adottare il metodo delle correnti di anello. Le equazioni del sistema risolvente saranno in tutto in numero di:
l-(n-1) oppure l-n+2 oppure l oppure n-1 oppure nessuna

Scrivo questo topic un po' amareggiato e deluso da questo primo anno di ing. inf. in cui, ahimè non ho avuto grandi risultati. Quello che devo ancora sviluppare bene è il metodo di studio e ( a quanto pare) la totale dedizione e abnegazione per ogni materia prevista.
Ora, so che ognuno ha il proprio metodo di studio, ma come vi siete trovati bene voi? Come fare x entrare veramente dentro alla materia? Prima teoria e poi esercizi, o procedere simultanaeamente,schemi sul quaderno o schemi nel ...

Salve a tutti.
Ho un piccolo dubbio sul teorema del trasporto di Reynolds, che consente di passare da derivata sostanziale a derivata euleriana.
Considero un volume di controllo $v(t)$ contenente delle particelle, e una grandezza generica $G$.
Da quello che so, la differenza tra le due derivate è che quella sostanziale considera il volume di controllo funzione del tempo, quella euleriana considera il volume costante. Se quindi le particelle che si trovano nel volume ...

Salve!
Nella conversione triangolo-stella mi è sorto un dubbio: quando passo da una stella (il che conviene quando le resistenze sono tutte uguali) ad un triangolo, come posiziono successivamente il triangolo nei confronti del resto del circuito? Devo fare attenzione a qualcosa?
Un valore negativo di corrente mi indica che ho sbagliato a scegliere i versi delle correnti e che l'effettiva corrente fluisce in verso opposto. Lo stesso si puo' dire per i valori negativi di tensione. Nei ...

Ciao a tutti,
per dire se un sistema è stabile o meno devo guardare la parte reale degli autovalori dunque:
se $Re(lambda) < 0$ il sistema è asintoticamente stabile esempio $lambda = - 3 + 5j$
mentre
se $Re(lambda) > 0$ il sistema è instabile esempio $3 - 4j$
ora se però la parte $Re(lambda) = 0$ cosa accade?
Mi potreste spiegare questa cosa con un esempio? Grazie

Ciao a tutti!
Non riesco proprio a capire come calcolare la risposta in fase e quindi il ritardo di fase del seguente filtro:
$H(z) = 1 + 2z^(−1) + 3z^(−2) + 4z^(−3) + 3z^(−4) + 2z^(−5) + z^(−6)$
Per calcolare la fase dovrei sostituire z con $e^(jw)$, giusto? ... e poi devo sommare le parti immaginarie degli esponenti?
Grazie in anticipo!
Luca

Il mio professore ci ha fatto questo banale esempio: Calcolare con Prima legge di Kirchhoff (legge dei nodi) $I_r$. I versi della corrente sono arbitrari e lui ha scelto i seguenti versi (in rosso):
http://img27.imageshack.us/i/circuito1.jpg/
Avrei (somma correnti entranti = somma correnti uscenti) :
$I_1$ = $I_2$ + $I_r$
Ha detto che prendendo come nodo di riferimento il Nodo B (che è quindi a potenziale 0) da un banale calcolo si ...
Salve a tutti,
non so se questa sia la sezione giusta per questo topic, ma spero di si
Mi chiedevo se qualcuno di voi mi può illuminare sulla differenza tra una funzione ed un funzionale ( nel mio caso il funzionale sarebbe la Delta di Dirac).
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi
Ciao !

Ciao a tutti,
non mi trovo con il professore il seguente sistema:
$0 =- 3x_1 + x_2 * x_3$
$0 = -ln x_2$
$0 = -4x_3 + x_1$
ottengo $x_2 = 1$ e $x_1 = X_3 = 0$ mentre il professore ottieni $x_1 = -1/11$ e $x_3 = -3/11$
ha sbagliato lui o sto sbagliando io?

Ho studiato la dimostrazione di: se x(n) è limitato e la sommatoria degli h(n) è limitata allora l'uscita y(n) è limitata.
Dopo c'è un'altra dimostrazione, solo che non capisco cosa si voglia dimostrare.
Inizia scegliendo un particolare ingresso $x(n)=(h(-n))^*/|h(-n)|$
I miei quesiti sarebbero i seguenti:
1) Cosa sta cercando di dimostrare?
2) (Già che ci siamo chiedo anche questo, anche se penso che potrei arrivarci dalla risposta alla domanda sopra) Qual è la logica di questa dimostrazione?


Ciao,
la funzione di trasferimento di questo circuito è :
$f.d.t=R_2/(R_1+R_2+j*omega*R_1*R_2*R_2*C_a)$
La frequenza d'angolo dovrebbe essere secondo il libro $1/(2*pi*R_1*C_a)*(R_1+R_2)/R_2$
Come faccio per ricavarla?
Grazie.
[/img]

Ciao a tutti,
Studiando i 6 casi di sollecitazione semplice di De Saint Venant,
vedo che sul libro viene riportata la scomposizione della risultante
e momento risultante attraverso un sistema di riferimento centrale
d'inerzia, per capirci con l'asse $x$ rivolto a ovest, l'asse $y$ verso il basso
e l'asse $z$ lungo l'asse della trave uscente dallo schermo.
Il che è una terna ortonormale, infatti $x**y=z$...ecc.
Quello che non capisco ...

ciao raga mi potreste aiutare con questa rete elettrica? in particolare volevo sapere l'espressione della tensione ai capi di z4 in funzione della tensione ai capi di z2 (cioè conoscendo quella ai capi di z2).... grazie

Ciao a tutti,
voglio porvi un quesito che proprio non riesco a svolgere:
Ho una struttura isostatica del quale ho determinato i diagrammi delle azioni interne(Sforzo assiale,Taglio e momento flettente),volevo sapere come si determinano i punti più sollecitati a flessione e a taglio.Lo scopo è determinare le sigma e le tau,per controllare che non superino determinati valori ammissibili.
Qualcuno può darmi una mano?
Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
michele.

ragazzi devo determinare il vettore tensione di normale n a piacere, solo che non ho capito bene come...chi mi da una mano?
