Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
r.m.s. lo traducete con RADICE del valor quadratico medio? E non semplicemente valor quadratico medio? Anche se su internet ho trovato "r.m.s.=valor quadratico medio". E allora il qudrato dell'r.m.s come si chiama?
5
27 mag 2008, 19:24

Sam881
Ciao a tutti, considerando un circuito ideale nei rami flottanti non scorre corrente ma se su uno di questi rami vi fosse un generatore di corrente cambierebbe qualcosa? vi mostro un esempio di cio che intendo nell'immagine sotto: [URL=http://imageshack.us][/ La corrente che scorre nella maglia è solo quella del generatore di sinistra giusto? Grazie in anticipo
2
28 mag 2008, 08:41

Otherguy2k
Salve Ragazzi ho un problema con un esercizio sui sistemi LTI, in particolare : Siano $S_1,S_2$ due sistemi LTI a tempo discreto causali,$S_1$ con risposta implusiva $h_1(n)=R_2(n)={(1 if nin{0,1}),(0 text{ else}):}$ Supponiamo che siano connessi in serie e che la risposta implusiva complessiva del sistema ottenuto sia $h(n)=delta(n)+4delta(n-1)-4delta(n-2)-2delta(n-3)+5delta(n-5)$. Determinare $h_2(n)$. Per la risoluzione ho pensato di sfruttare la proprietà della serie dei sistemi LTI la quale garantisce che la serie di 2 sistemi ...
7
17 mag 2008, 23:44

raff5184
vorrei sapere come varia l'attenuazione delle onde EM al variare della frequenza (possibilemente grafici e/o formule) nei mezzi: atmosfera (perché per i satelliti si usano frequenze di circa 10GHz?), metalli(l'onda si attenua, è riflessa, o si propaga sul metallo o dipende dalla frequenza?), corpo umano (le alte frequenze sono più penetranti?) e in tutti gli altri mezzi che riuscite a citare E quindi, come si tiene conto dell'attenuazione nel progetto di un collegamento radio (formula) se so ...
8
15 mag 2008, 18:30

folgore1
Salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la matrice R del seguente bipolo: $R_1=R_2=R_3=R_4=0.5 ohm$ Ho calcolato $R_11$ spegnendo il generatore di corrente $i_2$ e risulta: $R_11=(R_1(R_2+R_3))/(R_1+R_2+R_3)=1/3 ohm$ Ho calcolato $R_22$ spegnendo il generatore di corrente $i_1$ e risulta: $R_22=R4+((R_3(R_1+R_2))/(R_1+R_2+R_3))$ Adesso non riesco a calcolare la resistenza mutua $R_12$?Come devo procedere?
5
2 mag 2008, 10:43

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo esercizio: La densità spettrale di potenza di un processo aleatorio in senso lato (SSL) a media nulla è: $S_x(f) = tr(f/5)$. Determinale l'autocorrelazione $r_x(y)$ a darne una rappresentazione quotata. Ho risolto in questo modo: $r_x(y)=F^-1[S_x(f)]=5*sinc^2(5y)$ dove $F^-1$ è l'antitraformata di fourier e $tr$ il segnale triangolare! il cui grafico sarà: corretto? GRAZIE!
8
2 mag 2008, 13:20

beppe86
Ciao a tutti! Avrei un paio di dubbi sui digrammi di Bode che spero possiate chiarirmi. 1) Gli zeri e i poli vanno presi in modulo o il segno che hanno è significativo per capire se danno un contributo crescente o decrescente? Credo sia giusta la seconda, potete però chiarirmi a seconda del segno come si comportano zeri e poli? 2) Se ho una f.d.t fatta così: $1/4*(-s/40+1)/(s^2/80+42/80s+1)$ ho un polo nell'origine? Non so se il passaggio che ho fatto è corretto ma avrei raccolto $s$ al ...
7
2 mag 2008, 11:39

raff5184
traduco dal Proakis: "un sistema causale è caratterizzato da una funzione H(z) che ha come ROC (regione di convergenza) la parte esterna di un (some) certo (?) cerchio di raggio r. Per un sistema stabile, la ROC deve includere il cerchio di raggio unitario. Di conseguenza, un sistema causale e stabile deve avere una funzione di trasferimento H(z) che converge per |z|>r
1
29 apr 2008, 01:00

folgore1
Salve a tutti!! ho problemi con questo esercizio: In pratica applico il metodo dei potenziali nodali e mi trovo perfettamente con le equazioni che mi dà il libro ossia: però quando svolgo i conti numerici non mi trovo con i valori di $U_1$ e $U_2$... ! Devo risolvere prima il sistema e poi sostituire i valori numerici per evitare complicazioni nei calcoli?? Come mi conviene fare? Grazie!!!
1
27 apr 2008, 19:23

p4squ4lo
Salve a tutti ho un problema con un esercizio sulla convoluzione a tempo discreto,qualcuno potrebbe aiutarmi? Il testo è questo : Determinare la risposta al gradino unitario u(n) del sistema LTI a td con funzione di risposta impulsiva : h(n) = (0.1)^n * e^j(0.6)n *u(n) A partire dal risultato ottenuto ,determinare la risposta y(n) del sistema al segnale : x(n) = R5(n-2) + u(n-10) dove R5 è la finestra rettangolare di durata 5. al primo punto credo di ...
3
21 apr 2008, 18:21

Ahi1
Ciao a tutti! Ho dei problemi con il seguente esercizi: Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$ Graficare tale spettro e trovare l'espressione analitica di x(t). Allora l'espressione analitica per me è: $x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$ corretta? Penso di sì. Il problema è il grafico io pensavo fosse dato da due impulsi triangolare uno centrato in $-f_0$ e l'altro in $f_0$ con larghezza $2B$ Ma in realtà è stesso la traccia che mi da questo ...
8
20 apr 2008, 19:26

Ahi1
Dove per pi intendo l'impulso rettangolare. Mentre per pdf la funzione di densità di probabilità. L'ho risolto questo problema servendomi del teorema fondamentale delle v.a., e ragionando in termini di pdf, infatti ho ottenuto la $f_y(y)$ a partire dalla $f_x(x)$ e la media è $20$, vabbé escludendo eventuali errori di calcoli. Ora volendo ragionare in termini di CDF come dovrei fare? Io ho elaborato almeno finora tal ...
2
21 apr 2008, 19:43

pmic
Ciao, dato il circuito in figura, trasformando il generatore di corrente in generatore di tensione è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$? Devo calcolare la tensione equivalente e per questo ho pensato che essendo $I_x=-I_0$ la $V_(eq)=V_0-V_c$. E' corretto? Grazie.
13
11 apr 2008, 11:42

pmic
Ciao, dato questo circuito come faccio a trovare Ix? [url='http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=128359Immagine.JPG'][/url] E' possibile che $I_x=I_0$?
8
10 apr 2008, 16:24

raff5184
un sistema presenta una coppia di zeri complessi e coniugati sulla circonferenza unitaria in corrispondenza della frequenza normalizzata $Omega_0$ e poli agli stessi angoli di fase ma poco all'interno della circonferenza. zeri=$e^(+-jOmega_0)$ poli=$beta*e^(+-jOmega_0)$ scrivere la finzione di trasferiemnto (z trasformata) Qual è la formula che mi permette di scrivere la funzione di trasferimento del sistema a partire dai dati che ho?
3
8 apr 2008, 18:26

pmic
Ciao, mi potreste dire quale è la tensione equivalente su questo circuito? $Io=0.001A$ Grazie.
24
7 apr 2008, 14:21

Otherguy2k
Salve Ho un piccolo problema con l'area di un segnale soggetto an cambiamento di scala. L'area di un segnale a tempo continuo $x(t)$ si definisce mediante la seguente: $A_x=lim_{z->oo}int_{-z}^{z}x(t)dt$ Se effettuiamo un cambiamento di scala di un fattore $ainRR-{0}$,l'area del segnale $y(t)=x(at)$ è $lim_{z->oo}int_{-z}^{z}y(t)dt=lim_{z->oo}int_{-z}^{z}x(at)dt$ Facendo un cambiamento di variabili $at=tau$ otteniamo: $A_x/a$ Non capisco perchè il professore a lezione ha scritto $A_x/(|a|)$ Qualcuno ...
2
6 apr 2008, 20:41

raff5184
devo costruire un segnale a banda limitata con risposta in fequenza triangolare che abbia banda 2kHz. Il segnale viene osservato per un intervallo di 20ms e campionato con una frequenza di 20kHz Tralasciando il campionamento, io farei così: sommariamente una $sinc^2$ ha risposta in frequenza che è un triangolo il segnale richiesto è $s(t)=[sin(pi*t*2000)/(pi*2000*t)]^2$ la soluzione del libro è un pò diversa: $s(t)=[sinc(2000*(t-0.01))]^2$ 1) io so che l'espressione analitica è $sinc(t)=sin(pi*t)/(pit)$ come ...
5
4 apr 2008, 20:31

Ahi1
Ciao a tutti. Sto studiando Segnali e ho un problema, due professori hanno dato una soluzione diversa a due esercizi, chi ha ragione e perché? con $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare. Professore A: Calcolare le seguenti espressioni: A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta[2(t-1/2)]=$$tr(1/2)=(1-|1/2|)=1/2$ B) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t+1)=$$int_{-oo}^{+oo} tr(t)delta[2*(t+1/2)=$$tr(-1/2)=(1-|-1/2|)=1/2$ Professore B: Calcolare le seguenti espressioni: A) $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1)=$ $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)*delta(t-1/2)=$$(1/2)*tr(1/2)=(1/2)*(1-|t|)=(1/2)*(1-|1/2|)=(1/2)*(1/2)=1/4$ B) ...
5
1 apr 2008, 19:32

Equendeee
Il seguente esercizio chiede di classificare il sistema Tempo Continuo in base alle sue proprietà ( linearità, causalità, invarianza temporale, ecc ): $y(t)=[ x(t)- x(t-T)]u(x(t))$ , con T reale diverso da 0. Le soluzioni dell'esercizio, riportate sul libro di testo, dicono che questo sistema è NON LINEARE, ma non riesco a dimostrare perchè. Per conferma volevo chiedervi anche un'altra cosa: la funzione $u(x(t))$ assume valore 1 quando la $x(t)$ è positiva e 0 quando non lo è, ...
3
29 mar 2008, 09:20