Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio:
Data la funzione di trasferimento:
$G(s) = s / ((s+1)(100 + 14 s + s^2))$
0) Ricavare i diagrammi di Bode
1) indicare il guadagno di centro banda e il guadagno statico.
2) calcolare la risposta del sistema al segnale $u (t) = 10 sint (3t + 0.6)$
allora
0) Questo punto non presenta problemi
1) il guadagno statico lo ricavo sostituendo $s = 0$ se ho capito bene e quindi G (0) = 0. Ma per determinare il centro banda come devo procedere?
2) Questo punto mi ...

Salve a tutti ho il seguente esercizio che francamente non so risolvere:
http://yfrog.com/edimmaginecyp
ho provato ad costruire la matrice di stato ma mi sono perso, non c'è una strada + veloce?
Non so quanto sia un argomento conosciuto, spero che nel forum ci sia q.uno che lo abbia già trattato.
Grazie

Leggendo una frase sul Salehi, sono stato assalito da un dubbio atroce, che mi ha lasciato molte perplessità.
La frase è questa " Fourier series is applied to periodic signals whereas the Fourier transform can be applied to periodic and nonperiodic signals". Allora sono andato a rivedermi le condizioni di Dirichlet per l'applicabilità della trasformata di Fourier e ho visto che la prima di queste richiede che il segnale sia assolutamente integrabile su tutto l'asse reale. Quindi i segnali ...

Salve a tutti!
Devo calcolare l'arctan del numero complesso $12 - 16j$ (espresso in radianti), mi ricordavo che dovevo fare $2pi - arctan(16/12)$ ma non mi torna con il resto dell'esercizio.
Grazie

Salve, un paio di domande. Sto studiando i campi elettromagnetici.
Per prima cosa volevo chiedere cosa significa che un mezzo è senza perdite? C'entra la non dispersività nel tempo?
Comunque principalmente volevo sapere:
faccio l'ipotesi di linearità, isomorfia, omogeneità, non dispersività nello spazio e forse qualche altra ipotesi e giungo al fatto che l'uscita può essere scritta come integrale di convoluzione dell'ingresso con una certa matrice detta matrice di green. Ad esempio posso ...

ciao a tutti ragazzi il problema è questo:dato un ponte wheatstone ho capito che vale la relazione :
$R_x = R(R_1)/(R_2)$
ma non ho capito come,usando una cassetta di resistenze possiamo determinare $R_x$..

Salve, alcuni pc, tra cui se non erro il nuovo ipad, hanno la caratteristica che la pagina visualizzata sullo schermo ruota al ruotare dello schermo stesso, in modo da presentarsi sempre orientata nello stesso modo. Ho cercato su internet come sia possibile, ma invano. Qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie

Salve ragazzi visto che stò studiando per un esame di Elaborazione delle Immagini e mi tocca studiare il teorema del campionamento con annessi e connessi mi sono imbattutto nel ringing e nell'aliasing diciamo che più o meno ho capito cosa sono però boh il mio libro sembra confonderli sembra quasi la stessa cosa il ringing è un tipo di aliasing? mi spiegate per bene cos'è l'aliasing e cos'è il ringing? se potete farmi anche degli esempi di effetti che possono avere sulle immagini ve ne ...

Ho il seguente segnale a tempo continuo :
$ y(t) = K ( 1(t)+(ram(t)) / (Ti) ) $ con $ 1(t) $ il cosiddetto segnale Gradino o Scalino, e $ ram(t) $ il cosiddetto segnale rampa, Ti è un tempo fissato.
Campionando (ponendo $ t=kT $ ) (con $ T $ periodo di campionamento) ho:
$ y(kT)= K (1(kT)+(ram(kT)) / (Ti) ) $
Facendo la trasformata zeta di questo segnale a me viene :
$ Y(z)= K(z/(z-1) + z/(Ti*(z-1)^2) ) $
Mentre il mio libro ha il seguente risultato :
$ Y(z)= K(z/(z-1) + T*z/(Ti*(z-1)^2) ) $
Cioè conserva, nel ...

Ciao a tutti....stavo studiando i sistemi di controllo digitale e più volte mi sono imbattuto in un assunto di cui però non riesco a ricordare il motivo....
Perchè quando si cerca la funz. di trasferimento di un regolatore, è conveniente averla in forma razionale (funzione scrivibile come rapporto tra polinomi) ...sul libro dice che : "se ho una funzione di trasferimento di un regolatore che è razionale, significa che questa è associabile a una legge di controllo lineare e stazionaria..." ...

Salve! Senza servirsi della definizione come è possibile ricavare l'antitrasformata di laplace della seguente funzione:
$x(s) = (7*s)/(s+3)$
La presenza di $7/(s+3)$ mi fa pensare ad un esponenziale dunque l'antitrasformata sarebbe $1/(s+3) = e^(-3t)$, ma con quella $s$ al numeratore sono in alto mare...consigli?

Ho la seguente traccia:
Dato il sistema
\$ G(s)= 10/(s*(s+10)) \$
Determinare un controllore digitale, con periodo di campionamento opportuno, in modo da sddisfare le seguenti specifiche :
a)Errore a Regime nell'inseguimento di un riferimento a rampa inferiore al 5%
b)La funzione di risp. armonica di anello presenti un margine di fase di 30°, ed una pulsazione di attraversamento di 30 rad/sec
Il mio svolgimento è il seguente:
Come faccio ...

Salve a tutti!
In un capitolo introduttivo all'Elettronica ho trovato un esercizio svolto in cui non capisco come fare a trovare [tex]v_{O\text{ max}}[/tex]
È dato [tex]v_O=10-10^{-11}e^{40v_I}[/tex]
Sapendo che [tex]v_O\geq3.2[/tex] e [tex]v_I\geq0[/tex], trovare i livelli di saturazione [tex]L_-[/tex] e [tex]L_+[/tex] e i corrispondenti valori di [tex]v_I[/tex].
svolgimento
La soluzione dice che "ovviamente" è [tex]L_-=3.2[/tex]. Infatti viene detto che $v_O$ non può ...

Salve a tutti. Ho provato a spulciare su Internet ma non ho trovato molte info a riguardo. Per la tesi mi servirebbe calcolare la complessità computazionale di un programma di calcolo. All'interno del programma ho una funzione di tipo esponenziale complesso. C'è qualcuno che mi sa indicare dove posso trovare informazioni riguardo alk'essettivo metodo che utilizza il PC per effettuare il calcolo dell'esponenziale complesso(utilizza Taylor o altro...)oppure se esistono formule che forniscono ...
Salve!
Volevo semplicemente sapere se per caso esiste la derivata del momento torcente e se sì qual è.
Grazie.

Ciao a tutti!
Provo a dare una soluzione al seguente esercizio:
Data la seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = K / (s^2 + a*s + b)<br />
<br />
determinare i valori dei parametri $a$, $b$, $K$, in modo tale che il sistema abbia modi pseudoperiodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.25Hz$, mostri la risposta a regime dopo circa 5.1 secondi ed abbia guadagno statico pari a $5$.</strong><br />
<br />
Prima cosa che faccio ne calcolo il guadagno statico ossia:<br />
<br />
$G(0) = K/b = 5$<br />
<br />
dopo di che noto che <br />
<br />
$s^2 + a*s + b = 0$ è come se fosse della forma $s^2 + 2 phi*omega_n*s + (omega_n)^2 = 0$<br />
<br />
ed essendo $x + jy$<br />
<br />
le radici di quell'equazione sono_<br />
<br />
$x = -phi*omega_n$, $y = omega_n*sqrt(1 - phi^2)$<br />
<br />
dove $omega_n = 2*pi*f = 2 * pi * 0.25 = pi/2 $
Non ...

Salve a tutti.
Fino a circa metà del terzo anno come sempre del resto si parlava di segnali in termini di tensione e corrente. Poi ad un tratto da un corso all'altro così senza preavviso e senza spiegazioni si è sempre più cominciato a ragionare in termini di potenza. Non abbiamo più 15Vpp in ingresso ma 20dBm.
Questo fatto mi lascia molto perplesso perché mi sono ritrovato a lavorare con un generatore di potenza senza effettivamente sapere che cosa mando in ingresso al mio circuito... ...

Ragazzi, ho dei problemi con il seguente esercizio:
In pratica ho delle difficoltà a determinare un controllore che soddisfi le specifiche.
Visto che il riferimento è una rampa, inizialmente ho scelto un controllore k/s ma putroppo non esiste alcun k che garantisce contemporaneamente stabilità ed errore inferiore al 2%
Successivamente ho scelto il seguente controllore: C(s) = K/s * (s+3)/(s+30) ma anche in questo caso non sono riuscito a soddisfare le specifiche.
Come ...

Come da titolo, vorrei cercare di capire, dato che ne sugli appunti ne in rete ho trovato una spiegazione chiara, se io ho un sistema retroazionato e mi si presenta una cancellazione di tipo polo-zero o zero-polo, cosa perdo? Controllabilità, osservabilità?

ho la funzione x(t) vale:
2 per -0.5