Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaiaslide
ho un processo $yn=xn+1$ con xn processo bianco con densità di probabilità delle ampiezza triangolare nell'intervallo -1
11
19 lug 2010, 16:32

carde1
mi è venuto un dubbio su un eserzio che dovrebbe essere semplicissimo: Uploaded with ImageShack.us devo calcolare thevenin e norton. Thevenin: la tensione di thevenin è la tensione ai morsetti no? quindi mi basterebbe fare una LKV(Vr è la tensione sulla resistenza a sinistra, diretta verso destra): Vthevenin=Vr-2V (ma la tensione Vr non capisco se è nulla o no, perchè in teoria non ci passa corrente quindi non dovrei considerarla)...
4
22 lug 2010, 16:03

carde1
questo è l'esercizio: per il primo punto (e anche il secondo dato che sono simili io ho fatto così): per trovare la tensione sul condensatore ho bisogno della tensione al momento iniziale, la tensione all'infinito, la resistenza equivalente del circuito e tau. la tensione iniziale è 0 V in quanto nella parte a destra non passa corrente e il generatore pilotato dipende da una corrente che è nulla. La tensione all'infinito invece l'ho trovata facendo una LKV alla maglia ...
10
20 lug 2010, 16:51

carde1
questo è un esercizio che sto facendo qualcuno può dirmi se sto facendo giusto o sbagliato? Uploaded with ImageShack.us per il primo punto: ho calcolato le impedenze con omega=2 per calcolare la protenza complessa ho usato la formula $ Pc= |V|^2/(2*Zeq) $ perciò mi sono calcolato la Zequivalente (sono in serie giusto??? ) e ho sostituito nella formula... per il secondo punto: per calcolare Norton ho bisogno solo della corrente perchè la Zeq ce l'ho già. Per ...
5
20 lug 2010, 16:01

mdoni
Vorrei sottoporvi una questione (apparentemente) semplice: studiare la stabilità della soluzione d'equilibrio (0,0) del sistema: $ { ( dot(x) = (-x)^(3) - y^(2) ),( dot(y) = x^(3)y - y^(3) ) :} $ Ovviamente la linearizzazione nell'intorno della posizione d'equilibrio fallisce, dunque suppongo sia necessario determinare una funzione di Ljapunov, che però non riesco proprio a determinare. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
1
19 lug 2010, 20:06

carde1
Ciao, vorrei chiedervi un chiarimento su come posso ricavare la rappresentazione R e G o Y e Z (nel caso di corrente sinusoidale) di un doppio bipolo. Da quello che so devo fare la LKC e LKV al circuito, cioè scrivo una relazione tra l tensioni della maglia del circuito e un'altra relazione tra le correnti, dopodichè come faccio a scrivere le matrici che mi interessano?? non so com mettere un esempio se ne avete potete metterne uno??
5
18 lug 2010, 18:15

Pelli1
salve a tutti, sono Alessio e frequento il secondo anno di Ingegneria Informatica e in questi giorni sto preparando l'esame di Fondamenti di Automatica. Ho trovato alcune difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi proposti. Ad esempio: a] dato il sistema di controllo a retroazione CP con $C=K$ e $P=(s+1)^2 / (s^2*(s^2+s+1))$ determinare per quali valori di K, l'errore a regime prodotto dal disturbo d(t)=sint risulta non superiore a ed=2 b] dato il sistema ...
1
19 lug 2010, 18:50

mai una gioia1
salve a tutti. Ho delle difficoltà a trovare la risposta impulsiva di una funzione di trafermento, nel dominio di Z, di $G(z)=(2z-1)/(z^2+z)$ . la risposta a tale domanda è: Non esiste il limite di tale funzione. Quindi l'unica cosa che mi è venuta in mente è che non sia verificato il teorema del valore finale $\lim_{K \to \infty}f(k) = \lim_{z \to \1}(z-1)G(z)$ Però da quello che ho capito il ragionamento deve essere fatto sull'antitrasformata di $G(z)$.Infatti guardando la soluzione di tale esercizio dovrei ...
1
19 lug 2010, 22:22

Mathdack
Una domanda forse banale: graficamente quali sono lo spettro di ampiezza e quello di fase della funzione seno? Per lo spettro di ampiezza credo di aver capito che si tratti di due impulsi centrati a +f e -f, con f frequenza fondamentale del seno, con modulo pari rispettivamente a +1/2 e -1/2. Ma la fase? Com'è la fase?
2
16 lug 2010, 12:47

Ziko1
Ciao a tutti, Il dubbio questa volta riguarda un mixer con applicati sue segnali RF di uguale intensità (trascurabile rispetto a quella LO) e vicini tra loro in frequenza; mentre l'oscillatore locale sta su un'ulteriore frequenza. L'esercizio chiede di calcolare i prodotti di intermodulazione del terzo ordine. La prima cosa che mi è venuta in mente è che questi fossero un numero molto alto e, tuttora ne sono convinto. Allora come ricavarseli? Il mio ragionamente: Avendo 3 segnali ...
2
19 lug 2010, 01:11

bius88
Salve a tutti, sto facendo un esercizio sui diagrammi di Bode e non riesco a capire come si arriva all'espressione fattorizzata di $G(s)$: la funzione di trasferimento è $G(s)= 16 (s+5)/(s(s+1)(s+8))$, per tracciare i diagrammi di Bode è conveniente riferirsi all'espressione fattorizzata di $G(s)$ ossia: $G(s)= (10(1+s/5))/(s+(1+s)(1+s/8))$. Come si ricava? Grazie!!
6
18 lug 2010, 16:56

gaiaslide
mi servirebbe capire a cosa equivalgono: Y(f)=X(f)Z(f) rect(f1/2)rect(f1/2) e soprattutto rect(f1/2)\delta((f-1/3))
14
16 lug 2010, 15:11

giozh
non riesco a capire come svolgere un integrale della serie di fourier... sto calcolando il coefficiente an che dalle formule è: [tex]\frac{2}{T} \int_{0}^{T} v(t)cos(2\pi nf_0 t) dt[/tex] con [tex]v(t)=Acos(2\pi f_0t+\phi[/tex] non riesco a trovare un approccio "semplice" per la risoluzione di questo integrale... se lo faccio per parti sto sempre punto e a capo, per sostituzione non saprei cosa sostituire... aiutatemi voi!
9
8 lug 2010, 12:58

Ziko1
Salve a tutti. Sono alle prese con una simulazione di un circuito attraverso il software Advanced Design System e, ho qualche difficoltà a creare (o trovare) un modello per il diodo 1N4148W. Questo leggendo il datasheet del costruttore dovrebbe essere un diodo ad alta velocità e, fin qui tutto bene. Quello che mi crea difficoltà è che i parametri che appaiono sul datasheet non corrispondono con quelli che il simulatore richiede. Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente. Grazie ...
6
12 lug 2010, 17:06

HelloKitty87
Ciao, vorrei capire come risolvere questo esercizio! E' importante grazie! Descrivere come realizzare in logica CMOS dinamica una porta a 4 ingressi che svolga la seguente funzione logica: Q=ABC+D (tutto negato una volta). Discutere i criteri di DIMENSIONAMENTO dei dispositivi della porta. Mi serve soprattutto sapere quali sono i criteri di DIMENSIONAMENTO. Grazie. Ciao Kitty
3
9 lug 2010, 19:21

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei sapere se ho risolto bene questo esercizio, o meglio mi accontento di sapere se è il procedimento è approssimativamente corretto: Dato il sistema descritto dalla seguente rappresentazione i-s-u: $dot x_1 = - x_1 + x_1 * (x_2)^2$ $dot x_2 =0.5 * (x_1)^2 * x^2 - 2 * x_2 + u$ $y = (x_1)^(1.5)$ 1) determinare i punti di equilibrio per $\bar u = 2$ e valutarne la stabilità via linearizzazione; Se non 2) calcolare la risposta complessiva di uno dei sistemi linearizzati calcolati al punto precedente ...
2
12 lug 2010, 15:50

superpuley
Ciao a tutti, spero di essere chiaro nell'esporvi il mio problema: dato il sistema di controllo, devo progettare il controllore C(s) in modo che siano soddisfatte le specifiche, sia statiche che dinamiche. Infine devo valutare la banda passante ed il picco di risonanza della risposta in frequenza del sistema ad anello chiuso. Vi do due informazioni aggiuntive: vedo dal bode iniziale che ho -210° di fase e +18 dB di modulo. 1) Uso prima una coppia di reti anticipatrici, cercando ...
2
9 lug 2010, 21:58

pmic
Ciao, qualcuno puo' aiutarmi a fare un po di chiarezza su questi due ricevitori? Da come ho capito permettono di ricevere i segnali ,captati da una antenna a radiofrequenza , con una certa frequenza. Non ho ben capito però se sono in grado con questo ricevitore a demodulare anche i sengnali FM o solo quelli AM. Grazie.
2
12 nov 2009, 22:49

michael891
salve a tutti ho un dubbio riguardante la potenza in alternata. allora la formula della potenza istantanea è$P(t)=VIcos(a)(1-cos(2wt))+VIsen(a)sen(2wt)$. la prima parte dipende dagli effetti dissipativi delle resistenze(infatti si annulla se cos(a)=0 cioè bipolo puramente reattivo) mentre la seconda parte tiene conto delle componenti reattive infatti si annulla se sen(a)=0 cioè bipolo puramente resistivo). viene poi definita la potenza attiva $P=VIcos(a)$(valor medio della potenza istantanea) la potenza reattiva ...
1
8 lug 2010, 18:59

darinter
Salve,mi sono bloccato su una cosa studiando l'eccitazione in guida.Il Collin,così come il Pozar scrivono il campo in guida derivante da una sorgente J come sovrapposizione di modi e fin qui tutto ok.Con i campi $(E,H)$ che vanno nel verso delle z positive mi trovo,il problema è con i campi $(E^(-),H^(-))$ ovvero con quelli che si propagano verso le z negative:inizialmente ho visto che ha cambiato il segno al campo longitudinale e l'avevo spiegato col fatto che ora la ...
2
9 lug 2010, 11:14