Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo studiare la stabilità di un sistema ad anello chiuso (con retroazione algebrica) da $-oo$ a $+oo$ ma non sono sicuro di ciò che faccio....
I dati sono: $G_p (s)= (3(s-2))/((4s+11)(s^2-2s+8))$ , $H=2/9$
Per prima cosa trovo l'equazione caratteristica del sistema ad anello chiuso che dovrebbe essere: $(4s+11)(s^2-2s+8) + 2/9 K_1 3(s-2)=4s^3+3s^2+(2/3K_1+10)s -4/3K_1 +88 $
Ora applico il criterio di Routh al polinomio $phi(s,K_1)=4s^3+3s^2+(2/3K_1+10)s -4/3K_1 +88$ e costruisco la tabella:
3| ...

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
Calcolare la convoluzione tra i due seguenti segnali:
$x(n)=2^(n) R_(4) (n)$ e $y(n)=B_(6) (n)$
Per $0<=n<=5$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))-\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
Per $n<8$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))-\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
Per $n>=5$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))-\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
per i valori $n<0$ e $n>8$ la convoluzione vale $0$.
In pratica non riesco a capire come devo procedere per calcolare $\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$ o cmq ...
Ciao a tutti!
Stavo studiando lo steam cracking, finalizzato alla produzione di olefine.
Ho imparato che è un processo non catalizzato(che sfrutta soltanto il calore dato dal vapore) e che però deve essere tenuto sotto controllo cinetico(perchè le olefine sono instabili a qualsiasi temperatura).
Fra i parametri che devo tenere sotto controllo ho la pressione parziale della carica idrocarburica e in particolare mi viene detto che, dal momento che il cracking è una reazione che mi dà un ...

ciao a tutti, oggi vorrei aprire un topic per fare una discussione un pò particolare e da una domanda generale arrivare ad approfondire un pò il discorso.
secondo voi per intraprendere uno studio di tipo ingegneristico è più indispensabile essere portati o è meglio avere costanza e impegno?

Un amico mi ha chiesto se l'aiuto con qualche idea.
Ditemi che ne pensate della mia idea.
Costruzione di una piccola "centrale" idroelettrica sotterranea per ogni casa, condominio o palazzina.
L'acqua di scarico di casa nostra viene incanalata in una vasca sotterranea divisa in due sottovasche poste in verticale. Chiamiamo 1 la sottovasca a profondità maggiore e 2 l'altra.
Laviamo i piatti, facciamo la doccia, ecc... la vasca 1 si riempie e viene isolata dalla 2 sovrastante. Riempita 1 ...

Ragazzi help ...
In un esercizio di Teoria dei Segnali mi viene chiesto di calcolare la trasformata di Fourier del seguente segnale:
x(t) = cos^2 ((2 pi t) / To )
poi ..il libro continua
questo segnale può essere riscritto nella forma
x(t) = 1/2 + 1/2 cos (( 4 pi t ) / To) perche? come ha fatto? (o meglio....cosa ha fatto...?)
mi viene da pensare allo sviluppo in serie ti Taylor ma sinceramente ho forti dubbi.
Grazie.

Salve a tutti!Ho cercato di risolvere questo esercizio:
Dato il segnale $x(t)$ disegnato in figura,utilizzando "esclusivamente" le proprietà della trasformata di Fourier calcolare modulo e fase dello spettro del segnale periodico $y(t)=\sum_{k}\x(t-2k)$
Uploaded with ImageShack.us
ma non riesco a concluderlo perchè mi perdo nei calcoli...potreste darmi qualche dritta?Grazie in anticipo!
Ad ogni modo ho iniziato a svolgerlo così:
Il segnale $x(t)$ si ...

ciao, il mio dubbio riguarda il valore della tensione sul condensatore per $t->oo$ con S chiuso
circuito:
è possibile che sia uguale alla tensione di quando S è aperto???
cioè quando S è aperto la corrente del generatore indipendente circola solo sulla sinistra diciamo, quindi la tensione sul condensatore è uguale alla tensione sulla resistenza R1.
quando invece S è chiuso e il condensatore ormai è carico al massimo quindi si comporta come uno "spazio ...

Ciao a tutti,
è da parecchio che non frequanto il forum e quindi non so se ho posto il messaggio nella sezione giusta.
Volevo porvi un quesito:
1.Come faccio a passare da gradi centesimali a gon e poi a radianti?
Mi ricordo che c'era una procedura standard,ma proprio non saprei,ora come ora, applicarla.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
grazie mille.
Michele

Un accoppiamento albero-foro ha un interferenza minima di 150 micron. Il diametro nominale è 50mm. Calcola i gradi normalizzati di tolleranza e gli scostamenti fondamentali per albero e foro.
Come si risolve?
Buongiorno,
sono uno studente del Politecnico di Milano e devo svolgere l'ultimo esame in strutture. nonostante continuo a studiare non riesco proprio a capire la materia, è per me un buco nero.
Son riuscito a ottenere le prove precedentemente svolte e volevo chiedere se potete aiutarmi dicendo come si svolgono gli esercizi inseriti....
vi linko gli esercizi in formato pdf:
http://amstrod.altervista.org/prove_in_itinere__1_.pdf
(mi azzardo nel dire che il 3° esericizio è un traboccheto dato che rappresenta un ...

Alla fine di un esercizio di Sintesi in w va verificata la Banda passante tramite la carta di Nichols. Traccio la F(s) per punti sulla carta, prendo l'intersezione con la curva a -3db da destra e leggo la fase corrispondente, poi torno sul diagramma di Bode (fase) e leggo in corrispondenza di questa fase che pulsazione ho...è questo il procedimento corretto vero??
A questo punto mi sorge un dubbio...se per quella fase sul diagramma di Bode ho più pulsazioni? Ad esempio un tratto costante...che ...

Credo che la sezione sia giusta.
Ora se $T$ è una trasformazione (univoca) lineare $T :$ sequenza reale (complessa) -> sequenza reale (complessa) e la convoluzione di due sequenze $x$ e $y$ a valori reali (complessi) bilatere è definita come $x conv. y = sum_(k = -oo)^oo x(k) y(n-k)$ e $delta(k) = 1$ se $k = 0$ , $delta(k) = 0$ se $k != 0$ è vero che $T[x conv. delta] (k)= T[sum_(k = -oo)^oo x(k) delta(n-k)] = sum_(k = -oo)^oo x(k) T[delta(n-k)]?<br />
$T$ viene detta lineare nella cosa che sto leggendo se $T[alphax+betay] = alphaT[x] + ...

ciao a tutti...mi trovo alle prese con questo esercizio...
Sistema a retroazione unitaria con $ F(s)= (K(s-2)(s+5))/((s+1)(s+15)(s^2-2s+2)) $ dopo aver tracciato il luogo positivo e negativo delle radici che è questo (positivo):
l'esercizio dice...
Sapendo che per K=10 un polo della fdt in catena chiusa è circa uguale a 1,8J, determinare per quali valori di K il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile.
Ora guardando il luogo si deduce che dovrà essere K1

Premetto che la sto studiando adesso senza aver seguito le lezioni quindi non sono molto "ferrata" sull'argomento e inoltre è una delle materie che mi risulta più difficile da capire...
Il testo dell'esercizio è:
su un filo lungo 0,5 m scorre una corrente di modo comune di 10 $\mu$A alla frequenza di 10 MHz. A 10 m di distanza viene misurato il campo elettrico prodotto da tale corrente, mediante un'antenna connessa a un analizzatore di spettro. L'altezza e l'orientamento ...

Ciao a tutti, ho alcune domande sulla trasformata di Fourier, purtroppo non ho le soluzione.
Ho la funzione d' ingresso $X(f)$ nel dominio delle frequenze: $1/4rep_{1/4} \delta(f)$ cioè la ripetizione periodico di periodo $1/4$ della funzione Delta.
Poi mi viene chiesto di trovare la trasformata $Y(f)$ di $y(nt) = cos(5/2\pin + \pi/4)$, che dovrebbe essere (con le formule di Eulero): $Y(f) = 1/2e^{j\pi/4}\delta(f - 5/4) + 1/2e^{-j\pi/4}\delta(f + 5/4)<br />
La traslazione di $+-5/4$ viene dal fatto che $5/2\pi = ...
Salve,
sto risolvendo alcuni appelli in vista dell'esame di Controlli Automatici, solo che mi sono imbattuto in un esercizio in cui veniva chiesto, data la $G(jw)$, di tracciare i relativi diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi. Perfetto: nessun problema. Dopodiché veniva chiesto, data una $Gc(jw)=K$, di tracciare i diagrammi della funzione $G(jw)*Gc(jw)$ (quindi, in sostanza, la stessa di prima moltiplicata per K), determinando l'intervallo di valori di K per il quale ...

Buongiorno a tutti.
Sto preparando un esame di elettronica e sto trovando alcune difficoltà nello svolgere esercizi dell'argomento citato in oggetto.
Prendo l'esercizio più semplice che ho sottomano: http://img705.imageshack.us/img705/3788/esercizior.jpg
Mi perdo letteralmente in un bicchiere d'acqua(credo) nell'ultima parte dell'esercizio. Consultando sia il libro che le dispense che ho, uso questo modello come riferimento per realizzare il circuito equivalente:
http://img52.imageshack.us/img52/8122/formulariog.jpg
Così facendo, però, non ottengo il ...

Salve a tutti vorrei un aiuto su questo esercizio:
Il segnale $x(t)=rep_(T) [(2At/T) rect(t/T)]$ è posto in ingresso ad un sistema non lineare
senza memoria definito dalla seguente relazione I/O:
$\g(x)={(0 =>|x|<A/2),(|x|=>ALTROVE):}$
Calcolare l'uscita $z(t)$.
Io ho dedotto che non essendo un sistema lineare non ha quindi la risposta impulsiva e il segnale $x(t)$ è un segnale periodico alternativo di periodo $T$.
Il punto è che non riesco a calcolare l'uscita

Salve a tutti! Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire come si traccia un diagramma polare (ovvero, se non vado errando, il semidiagramma di Nyquist corrispondente alle omega positive). Ho davanti una funzione di trasferimento di cui ho rappresentato i diagrammi asintotici di Bode per modulo e fase. A questo punto dovrebbe essere semplice rappresentare qualitativamente l'andamento del diagramma polare, ma come? Leggendo anche gli altri topic ho trovato dei link in cui venivano enunciate ...