Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
non riesco a capire come esce fuori un calcolo simile nonostante abbia tutto
$V_y=V_Tlog ((i_{y_1})/(i_{y_2}))$
questa tangente iperbolica $tan h (x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$
che andando a sostituire in $i_o=alpha i_x tan h ((V_y)/(2V_T))$
otteniamo $i_o=alpha(i_x*i_y)/(i_{y_1}+i_{y_2})$
come si fa ad ottenere un risultato simile?
[mod="LucaB"]Ho reso più leggibili le formule[/mod]

ciao
ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png

Salve ragazzi..
ho un paio di domande a cui spero possiate dare risposta.
LA settimana scorsa il prof di elettronica introducendo i semiconduttori drogati ha parlato di portatori di carica maggioritari e minoritari ma, tanto per cambiare, ha spiegato un po' incomprensiilmente.
Dunque precedentemente, analizzando i semiconduttri ha detto ce se considero un atomo di carbonio che ha 4 elettroni, vedo che ha l' orbitale esterno vuoto. Quest'atomo si combina con un altro carbonio attraverso ...
dato la seguente fdt $G(s)=10s/(s^2+0.1s+1)$ rappresentare il suo diagramma di bode.io ho disegnato il suo diagramma di bode, prima asintotico e poi ho effettuato le dovute correzioni ma non capisco una cosa.innanzitutto siamo in condizioni di risonanza poichè il valore dello smorzamento è minore di $1/sqrt2$.detto questo non capisco perché in corrispondenza al punto $10^0$ la curva invece di andare a $+20$ va a $+40 db$.perché non si ferma a ...

Salve, secondo tale convenzione la corrente elettrica in un circuito elettrico scorre dal potenziale elettrico maggiore al potenziale elettrico minore. Se io attribuisco un verso arbitrario alla corrente e alla fine dello svolgimento di un problema trovo che in realtà questa scorre nel verso opposto anche le due polarità del potenziale elettrico si scambiano tra loro o restano fisse?

Si consideri il segnale $ a(t) = sum_(n=-oo )^(+oo ) b (t-nT) $
dove $ b(t) = 2 rect (2t/T)(1-(2|t|)/T) $
Stabilire se il segnale $ a(t) $ è periodico e in caso affermativo determinare il periodo e la serie di Fourier.
Un segnale è periodico quando $ x(t) = x(t+T) $ quindi nel mio caso deve risultare $ a(t) = a(t+T) $ per cui riscrivo la $ a(t) $ come
$ a(t) = sum_(n=-oo )^(+oo ) 2 rect ((2(t-nT))/T) (1-(2|t-nT|)/T) $
invece $ a(t+T) = sum_(n=-oo )^(+oo ) 2 rect ((2(t-nT+T))/T) (1-(2|t-nT+T|)/T) $
ok....ora se fino adesso non ho scritto solo cavolate....come continuo? ...

ciao a tutti!
dato un sistema (e la sua funzione di trasferimento G(s)) so che la risposta a regime di un segnale periodico $s(t)$ è:
$y_r(t) = A |G(j\omega)| sin(\omega t+\varphi + \Phi G(j \omega))$
con $A$, $\varphi$ e $\omega$ ampiezza, fase e pulsazione di $s(t)$
questo è applicabile anche per i gradini ponendo:
$\omega = 0, \varphi = 0$
inoltre so che la risposta all'impulso non è altro che la antitrasformata di G(s) mentre la risposta a una rampa si ha ponendo l'ingresso ...
ciao a tutti.sono alle prese con i diagrammi di bode ed ho qualche problemino.data una generica funzione di trasferimento $F(s)$ per disegnare il diagramma di bode inerente alla funzione basta portare la funzione in forma di bode e disegnare le singole funzioni elementari.il mio problema sta nella somma delle singole funzioni elementari per poi ottenere il diagramma asintotico finale di bode della funzione di trasferimento

Volevo chiedervi in che maniera il guadagno statico k influisce sul luogo delle radici?
Per esempio se $G(s) = (w^2)/(s^2 + 2*\delta*w + w^2)$ e $U(s) = 1/(s) $e so che per k>9 il sistema inizia a presentare oscillazioni smorzate e l'uscita si assesta nella banda del 2% in 4 secondi, come disegno il luogo delle radici?? E che valori avranno $\delta$ e $w$.
Non so proprio che funzione abbia il guadagno...cioè, so che fa variare la posizione dei poli ma non trovo l'utilizzo in questo ...

Ciao a tutti!
La mia domanda è la seguente: come faccio a calcolare il periodo di un segnale in uscita da un sistema LTI se questo segnale è fatto da una somma di segnali periodici? Ad esempio se il segnale di uscita è :
$y(t) = sin(2t) + 3 cos(5t)$
come faccio a trovare il periodo del segnale $y(t)$?
Grazie
Giulio

Vi prego ragazzi HELP .
Sul mio libro c'è questo esercizio.....ma non ci ho capito nulla !!!
Calcolare la trasformata discreta della sequenza : $ x[n] = cos ((npi)/4) $
Ho ragionato in questo modo ...
dalla formula di eulero $ cos ((npi)/4) = (e^{(j(npi)/4)} + e^{(-j(npi)/4)})/2 $ per cui posso riscrivere $ x[n] = 1/2 e^{j(pin)/4} + 1/2 e^{-j(pin)/4} $
Ora devo calcolare il periodo della sequenza (che chiamerò No come sul mio testo di riferimento) .
Qui nasce il mio primo dubbio, mi trovo con il risultato....ma non so se il procedimento è ...

ragazzi gia sò come passare da una rappresentazione iu a quella isu ma volevo sapere se era possibile fare l'inverso . grazie

Salve sto studiando teoria dei segnali e devo risolvere questo esercizio:
dato il segnale periodico $ sum_(n = -oo )^(+oo )A tri(t+T-nT0 // T ) $ (dove T0=3T è il periodo) calcolare la potenza media normalizzata.
Io per risolverlo ho utilizzato questa formula $ P=1/(T0)int_(-2T)^(0)A^2 tri^2((t+T)/T) dt =1/(T0)int_(-2T)^(0)A^2 (1-t/T)dt $ cioè ho troncato il segnale in un periodo e ho fatto il modulo quadro della funzione integranda.Il risultato dovrebbe essere 2/9 A^2 ma pur avendo provato più volte non mi viene.Cosa sbaglio?
grazie

Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Per quanto riguarda la prima domanda, intuitivamente direi che il primo è un filtro passa-alto, ha i due poli vicini alla frequenza [tex]f=1/(2T)[/tex] (o se preferite vicini a [tex]\omega=\pi[/tex], per quanto riguarda il secondo si tratta di un passa banda per motivi analoghi e per quanto riguarda il terzo un passa basso.
Il problema è che non so come giustificare formalmente queste mie affermazioni.

salve a tutti!
avrei un problema,cioè:dato uno jacobiano come mi posso calcolare la differenziazione temporale?
in pratica si parla di robotica:ho una relazione che lega la velocità dell'end effector alla velocità dei giunti,come in http://img98.imageshack.us/img98/9922/formulal.jpg
il mio problema è:come calcolo J(q,qdot) cioè l'ultimo membro senza la q dot finale?
grazie in anticipo...

ragazzi volevo un chiarimento :
volevo sapere se la risposta a regime per calcolare la risposta di un sistema si può applicare soltanto se l'ingresso parte da -infinito per esempio se ho
cos(4t)*1(t) si può applicare
cos(4t)*1(t-1) non si può applicare
e in più volevo sapere se la risposta a regime si può applicare anche per sistemi tempo discreto

salve ho un piccolo dubbio,non riesco a capire perchè quando studio i modi TE in una guida d'onda ho Hz=0,mentre nei modi Tm ho Ez=0.
Mica per caso qualcuno può passarmi qualche grafico,o immagine, o farmi capire,perchè non riesco ad immaginare l'onda elettromagnetica
nello spazio ?
spero di essere stato chiaro.
grazie ciao

Salve a tutti,
Vi illustro subito il problema che voglio sottoporvi. Sto analizzando il funzionamento di un amplificatore in classe E. Ho già tratto le mie conclusioni in merito, però c'è qualcosa che ancora non mi convince del tutto. Innanzi tutto sono accademicamente abituato a vedere un classe E pilotato da un'onda quadra mentre in realtà il gate del mio NMOS è sinusoidale anche se è tutto sopra lo zero. Come si spiega questa cosa?
Ed ecco il secondo quesito:
In genere negli ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente di ingegneria informatica e dovrei sostenere l'esame di elettrotecnica. Sto seguendo le lezioni ma riscontro non pochi problemi soprattutto per quanto riguarda gli esercizi, avendo fatto il liceo scientifico e quindi non possedendo alcuna base di tale materia.
Il programma presenta i seguenti argomenti: bipoli, tensione e corrente, applicazione delle leggi di Kirchhoff, applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin, Norton e ...
Salve, propongo il seguente esercizio al quale riesco a dare soluzione solo in parte:
Una portata di 310 Kp/h di H2O subisce una laminazione. In una sezione 1, a monte della strozzatura, la pressione è di 20,0 atm e la temperatura è di 200°C; in una sezione 2, a valle, la pressione è di 1,00 atm. Le sezioni 1 e 2 hanno un'area di 15 cm^2. Determinare i valori che assumono nella sezione 2:
a) la temperatura;
b) la velocità.
Per quanto riguarda la temperatura nella sezione 2 da valori ...