Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Salve a tutti, mi chiedevo se ho svolto bene il seguente esercizio. L'esercizio chiede di calcolare se esiste la risposta a regime permantente della seguente funzione di trasferimento: $G(s) = (s - 1) / (s^2 + s + 1)$ Allora affinché sia possibile calcolare la risposta a regime permanente il sistema deve essere SOLO asintoticamente stabile, quindi né instabile e né semplicemente stabile (corretto?). In questo stato presenta due autovalori a parte reale negativa quindi la f.d.t. è sicuramente ...
8
20 ott 2010, 02:06

Bade1
Salve a tutti. Io ho un circuito in cui sono presenti un generatore di corrente ed un generatore di tensione + 2 resistenze. Mi viene chiesto di misurare la potenza assorbita da ogni resistenza, fin qui non ho trovato difficoltà perchè la R1 è in serie con il generatore di corrente, quindi mi è bastato fare $ R1*i^2 $ mentre la seconda resistenza è in parallelo con il generatore di tensione, quindi ho fatto $ V^2 / (R2) $ . Adesso mi viene richiesta la potenza che dissipa ogni ...
2
26 ott 2010, 16:21

Knuckles1
riguardo al metodo degli spostamenti.... Ho una trave doppiamente incastrata non soggetta a carichi. Applico una rotazione phi al nodo estremo a sinistra (in senso orario), avremo così un momento incognito Mi; scrivo le eq di congruenza $n_1=n_(10) + n_(11)*X1 + n_(12)*X2$ $n_2=n_(20) + n_(21)*X1 + n_(22)*X2$ come si calcolano n11, n12, n21, n22? col metodo delle forze? Ho provato a risolverlo col metodo delle forze e ho trovato che n10 e n20 sono nulli ma il resto non mi torna...
1
24 ott 2010, 11:15

folgore1
Salve a tutti!Avrei assolutamente bisogno di un aiuto su questo esercizio: Uno strumento di misura fornisce il segnale $x(n)=s(n)+i(n)$ dove $s(n)=A*cos(2pi\nu_0)$,con $\nu_0=5/24$ è una sinusoide di cui si vuole misurare l'ampiezza incognita $A$,mentre $i(n)=rep_12 [R_2(n)+R_2 (n-4)]$ è un disturbo additivo(dove $rep_12$ indica che il segnale generatore $R_2(n)+R_2 (n-4)$ viene replicato ogni $N_0=12$). Si decide allora di elaborare il segnale con un filtro avente risposta ...
2
21 ott 2010, 10:00

Luke35
Ciao a tutti! Ho un filtro descritto come segue: $ H(z)=(1+0.81z^-2)/(1+0.49z^-2) $ Ho bisogno di definire lo schema a blocchi in termini di outputs e inputs. Qualcuno può aiutarmi???
6
11 feb 2010, 12:46

Lionel2
Salve, volevo sapere se ho svolto bene il seguente esercizio: Data la seguente funzione di trasferimento: $G(s) = 1/(s^2 + a*s + b)$ 1) Determinare i valori dei parametri a,b per cui il sistema a modi pseudo periodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.2 Hz$ e con smorzamento pari a $0.7$; 2) Quanto tempo occorre aspettare affinché il sistema mostri la risposta a regime? Mio svolgimento 1) Riscrivo la f.d.t. nel modo ...
3
20 ott 2010, 14:11

Ata84
Ciao ragazzi!!! Avrei cortesemente bisogno di un consiglio su un circuito che non riesco a risolvere, neanche con il programma Multisim. Su un noto libro di amplificatori operazionali è riportato il segente circuito generatore di corrente, ma non riesco a capirne bene il funzionamento. In particolare ho provato a simularlo con Multisim con gli stessi componenti e mi ritorna valori di corrente sbagliati, e addirittura negativi per tensioni positive in ingresso. Qualcuno saprebbe dirmi, a ...
5
4 ott 2010, 23:25

marina2104
ciao a tutti, ho dei problemi a disegnare il diagramma delle ampiezze della funzione: $H(s)= 10^2 * s^2/((1+10s)^2(1+s^2/100))$ Ho scritto la forma di Bode: $H(jw) = 10^2 * (jw)^2 / ((1 + 10jw)^2(1- w^2/10^2))$ il guadagno $Kb = 10^2$ quindi $20log100 = 40$, dovrebbe trovarsi a $40 db$ in $10^0$, invece no, nel libro in $10^0$ l'ampiezza è 0. Il diagramma del libro parte da $-80 db$ in $10^(-3)$, sale fino ad arrivare a $0db$ in $10^(-1)$, poi la retta è ...
3
13 ott 2010, 15:53

ingtlc
Ragazzi ho un problema. Calcolo della Trasformata di Fourier del segnale $ x(t)= 1/T ( 1+ t/T) -> -T<=t<0 $ e $ x(t)= 1/T (1 - t/T) -> 0<=t<T $ risultera allora $ X(f) = int_(-T)^(0) 1/T ( 1+ t/T) e^(-j2pift) dt + int_(0)^(T) 1/T (1 - t/T) e^(-j2pift) dt = 1/T [int_(-T)^(0) e^(-j2pift)dt + 1/T int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt] +1/T[int_(0)^(T) e^(-j2pift) dt - 1/T int_(0)^(T) t e^(-j2pift)dt]=$ = $ 1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt + 1/T^2 [ int_(-T)^(0) t e^(-j2pift)dt - int_(0)^(T)t e^(-j2pift)dt]$ ora $1/T int_(-T)^(T) e^(-j2pift)dt =$ $2 sinc (2ft)$ ora per gli altri 2 integrali ho provato un'integrazione per parti, ma il risultato ottenuto è differente da quello su gli appunti che mi sono stati dati, dove porta come risultato $4 sinc(2ft) + 2 sinc^2 (2ft)$ Help me .
1
13 ott 2010, 17:43

Gmork
Salve, Ho un dubbio a proposito della determinazione della banda passante data una fdt. A parte il fatto che la definizione che ho trovato mi risulta essere un pò diversa da quella del libro di elettronica. In particolare, negli appunti del prof c'è scritto che la banda passante è la frequenza in corrispondenza della quale la fdt subisce una certa attenuazione, ossia: Se chiamo $|W(j\omega )|$ la funzione di trasferimento e $|W(j0)|$ quella valutata per $\omega =0$, ...
3
9 ott 2010, 21:48

antani2
nel landau, teoria dell'elasticità, calcola la deformazione di una sbarra posata in verticale nel campo della gravità dice che la deformazione lungo l'asse z uz varia come $z^2$..Ma questo non significa che i punti della sbarra si muovon verso l'alto???
2
1 ott 2010, 15:13

Lionel2
Salve. Ho il seguente segnale: Uploaded with ImageShack.us e lo devo riscrivere in forma analitica. Io ho fatto così e vorrei sapere se è corretto: per $0 <= t < 1$ vale $t$ per $1 <= t < 2$ vale $1$ per $2 <= t < 3$ vale $- 1 * [u (t-2) - u (t-3)]$ per $t >= 3$ vale $0$ Grazie Mille.
3
1 ott 2010, 14:18

ingtlc
Mi sono imbattuto in questo esercizio Determinare e rappresentare la trasformata di Fourier del seguente segnale: x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/T) $ |t| < T/2 zero altrove Ora essendo la trasformata X(f) pari a X(f) = $ int_(-oo)^(+oo) x(t)e^ -j 2 pi f t _ dt $ quindi essendo x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/ T) $ otteniamo : X(f) = $ int_(-T/2)^(T/2) cos ^2 ((pi t) / T) e^ -j2pift _dt$ ....ora mi sono bloccato, come posso svolgere questo integrale? posso operare un'integrazione per parti? Grazie a tutti anticipatamente.
6
8 ott 2010, 20:33

antani2
A questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Raddrizzat ... precisione viene illustrato il raddrizzatore di precisione. Ma non mi torna il funzionamento descritto. Se in entrata c'è una tensione negativa, non dovrebbe (poichè la ddp tra le due entrate dell'amplificatore è 0) esserci anche sull'altro ingresso tensione negativa e quindi tensione negativa in uscita (Vout in figura)?
4
6 ott 2010, 02:49

geofisica
Ciao a tutti. Mi sono iscritta a questo forum perche' sto lavorando alla mia tesi in geofisica e mi ritrovo con un arduo problema di convergenza di parametri in un'inversione. Il relatore pensa si possa risolvere, io personalmente no, ma essendo lui il "capo" continuo a provare ogni strada. Semplificando, abbiamo una serie di equazioni del tipo: y1 = c * k * m * ( 2*x1 + t ); y2 = c * k * m * ( 2*x2 + t ); y3 = c * k * m * ( 2*x3 + t ); .................... yn = c * k * m * ( 2*xn ...
2
8 ott 2010, 10:45

Ahi1
Ciao a tutti! Saranno state le vacanze, comunque effettuando il diagramma di bode della fase della seguente funzione di trasferimento: $G(s) = 4.5 * [(s + 0.1) * (s + 100)] / [s*(5s^2 + 3*s + 45)]$ non mi trovo con Matlab e non capisco il perché: Uploaded with ImageShack.us Gli zeri sono almeno per me: $omega_z_0 = 0.1$ rad/sec $omega_z_1 = 100$ rad/sec I poli: $omega_p = 3$ rad/sec Il polo in zero in sostanza dice che la fase partirà da $-90$ essendo anche ...
8
19 ago 2010, 13:26

folgore1
Vi prego di darmi una dritta su questo esercizio: Con riferimento allo schema in figura,il segnale $x(t)$ viene campionato con impulsi reali $p(t)=rect(t-1/2)$ con frequenza di campionamento $f_c$ e filtrato con un sistema avente risposta in frequenza: $H(f)={(cos(pi*f)*e^((jpif)/2),|f|<=1/4),(0,text{altrimenti}):}$. Si consideri come ingresso $x(t)=sinc(t)$, 1.Nell'ipotesi in cui $f_c=3/4$ rappresentare graficamente lo spettro di $x_c (t)$ e stabilire se il segnale è affetto da ...
1
1 ott 2010, 00:04

zacka1
ciao a tutti raga ,mi sono da poco dedicato a questo bellissimo hobby l'aereomodellismo ,ho un problema che solo voi potete risolvere : Ho riesumato dalla cantina un vecchio bi motore elettrico del tipo economico ,vola e si orienta utilizzando solo due motori elettrici ,carino carino vola ma se si alza un po' di vento mi si schianta subito vergognosamente. Potenziamenti ! Ho sostituito i due motori elettrici 7 V con due motori elettrici a 12 V pilotati da due mosfet P60 nf 06. Ho ...
1
27 set 2010, 17:24

Lionel2
Salve ha tutti. Devo studiare la stabilità del seguente sistema al variare del parametro K: $Y(s) = [1/(s^4 + 5*h*s^3 - (k+1) * s^2 + s + 2)] * U(s)$ Per studiare tale stabilità mi sono servito del criterio di Routh. Ora il problema è questo: la prima colonna di Routh presenta i seguenti termini: $5K$ $ (-5*K^2-5*K-1)/(5*K)$ $ (55K^2 + 5*K + 1)/(5*K^2+5*K+1)$ studiando il segno viene (sempre se non ho sbagliato): $5K > 0$ $ (-5*K^2-5*K-1)/(5*K) >0$ e quindi $-0.7<K<-0.2$ e $K>0$ $ (55K^2 + 5*K + 1)/(5*K^2+5*K+1) > 0$ e ...
1
30 set 2010, 14:08

Mire_90
Ciao a tutti,sono alle prese con teoria dei segnali (un po' da autodidatta visto che i corsi non si sa ancora quando inizieranno) Stavo dando un'occhiata alla dimostrazione del teorema di Parseval non riesco a spiegarmi questo passaggio http://img839.imageshack.us/img839/5324/catturak.png x(t) è periodico di periodo T deltaT dovrebbe essere un intervallo temporare qualunque come si spiega la seconda uguaglianza? Penso che abbia calcolato il limite ma non ho idea di che proprietà abbia usato. Anticipo un grazie a chi ...
5
29 set 2010, 21:29