Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p4ngm4n
dato il processo $X(t)=Acos(2pif_ot)$ dove A è una variabile aleatoria a media nulla e varianza $sigma^2$ determinare la potenza del processo $y(t)$ ottenuto facendo passare $x(t)$ attraverso un filtro LTI con risposta in frequenza nota $H(f)$ allora io so che vale questa relazione $S_y(f)=S_x(f)|H(f)|^2$ dove con $S(f)$ indico la PSD, con $R_x(t)$ la funzione di autocorrelazione. Calcolo prima $S_x(f)=FT[<R_x(t,t+tau)>]=1/4sigma^2FT[cos(2pif_0tau)]=1/4sigma^2[delta(f-f_0)+delta(f+f_0)]$ a questo punto ottengo ...
15
13 nov 2010, 18:56

p4ngm4n
Dato il processo aleatorio $X(t)=A$ con $A$ variabile aleatoria continua ed uniformemente distribuita in (-1,1) se ne calcoli la PSD. allora ho pensato di calcolare la funzione di autocorrelazione e poi farne la trasformata di Fourier...è la strada giusta?inoltre ho trovato che la funzione di autocorrelazione varia a seconda degli istanti di tempo considerati, può essere 0 se si scelgono istanti di tempo in intervalli diversi (quindi in cui A assume valori diversi) ...
3
13 nov 2010, 11:06

gugo82
Propongo un esercizio in questa sezione, giacché gli ingegneri sono più pratici di queste cose (o almeno dovrebbero... ). Non è particolarmente difficile, però c'è bisogno di creatività. *** Esercizio: Risolvere, usando la trasformata di Laplace, il seguente problema di Cauchy in [tex]$[0,+\infty[$[/tex]: [tex]$\begin{cases} y^{\prime \prime} (t) +\pi^2 y(t) =f(t) \\<br /> y(0)=1 \\<br /> y^\prime (0)=0\end{cases}$[/tex] ove: [tex]$f(t) =(\sin \pi t)^+ =\begin{cases} \sin \pi t &\text{, se $\sin \pi t\geq 0$} \\ 0 &\text{, se $\sin \pi t
12
11 nov 2010, 22:14

qadesh1
Salve a tutti il titolo dell'argomento è credo abbastanza eloquente e ci sto capendo un po poco. Ho un amperometro con un certa portata $I$ e resistenza interna $r$.Per trasformarlo in un voltmetro con portata $V$ le dispense del prof dicono che è sufficiente porre in serie allo strumento un resistenza $R$ tale che risulti: $ V = I(r+R)$. Noti quindi quei valori posso ricavare il valore che deve avere la resistenza da mettere ...
3
11 nov 2010, 08:47

marco851
Esercizi risolti analisi matematica I [url] http://aneil.allfreeportal.com/ * Insiemi * Estremo superiore – Estremo inferiore * Limiti di Successione * Punti di accumulazione e Topologia * Studio Di Funzione * Limiti di Funzione e continuità * Derivazione di funzioni (Derivate) * Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti[/url] è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di nozioni di analisi matematica e fisica generale serve solo un pò ...
4
10 nov 2010, 12:35

SenzaCera
Salve a tutti.. Mi chiedevo quale sia la motivazione a livello di struttura molecolare dei cosidetti trattamenti termici. Per quale motivo la ricottura permette di riportare un acciaio allo "stato iniziale" annullando tensioni, deformazioni ecc.??? Grazie per la risposta
2
8 nov 2010, 19:36

Fenix87
Ciao a tutti... Qualcuno sa se c'è un rapporto fisso o almeno approssimabile fra le 2 bande in questione? Ho avuto fra le mani degli esercizi svolti in cui come parametro veniva data la banda a -3db e in tutti gli svolgimenti per trovare la banda a -6db si considerava la formula $((B(-3db))/(B(-6db)))=0.8$ Il problema è che questa formula non sono riuscito a trovarla da nessuna parte ne sul libro e ne su internet qualcuno sa se è vera? L'altro problema poi è che se non utilizzo questa formula è ...
2
6 nov 2010, 11:56

Lionel2
Salve a tutti! Ho due curiosità su bode: 1) cosa rappresentano i diagrammi di bode? O per essere precisi qual è la funzione dei diagrammi di Bode? Anche da un punto di vista lavorativo. 2) Perché si usano le scale logaritmiche per i diagrammi di bode?
1
9 nov 2010, 20:17

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga torno cn un nuovo esercizio; mi viene chiesto: Determinare tutti gli stati di equilibrio del sistema.Quindi posto $u=3$; analizzare la stabilità dell'equilibrio dello stato corrispondente all'ingresso scelto. $\{(dot x_1 = x_2),(dot x_2=-3/4sin(x_1)-4x_2+u),(y=x_1):}$ Allora devo risolvere il seguente sistema: $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)-4x_2+u=0):}$$\Rightarrow$ $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)=-u):}$$\Rightarrow$$\{(x_2 = 0),(x_1=arcsin(4/3u)):}$ Ho trovato questo stato di equilibrio ma ora non so come procedere visto che il sistema dato non è un ...
7
4 nov 2010, 19:13

Alberto881
Salve a tutti, sono nuovo del forum; sono alle prese con teoria dei segnali e vorrei capire meglio quando sono applicabili le varie rappresentazioni della serie di Fourier; mi spiego meglio: se il segnale è reale esistono le tre rappresentazioni diverse: polare, rettangolare e complessa. se il segnale è a valori complessi, posso usare le prime due? cioè un segnale complesso può essere espresso in forma polare o in forma rettangolare? Purtroppo non riesco a trovare un testo con una ...
3
6 nov 2010, 12:27

Fenix87
ciao a tutti......come vedete ho ancora bisogno di voi meno male che ci siete!!!!!! Arrivando subito al dunque ho un esercizio di automatica per fissare un po le idee sullo schema a blocchi ho: catena di andata G=C*P catena di ritorno H (retroazione negativa) $P=30/(s(s+1))$ $H=1/3$ 1.voglio astatismo per un disturbo fra processo (P) e controllore (C) 2.con un segnale di riferimento in ingresso $R=2/s$ volgio $y=6$ (y a regime) 3.a ciclo chiuso il ...
6
4 nov 2010, 13:31

Gmork
Salve, avrei un dubbio rigurado la risposta forzata e in particolare sulla sua antitrasformata. Se io ho una funzione di trasferimento del tipo: $W(s)=\frac{10}{(s+0.165)(s+0.5)}$ ed un ingresso a gradino unitario $\delta_{-1}(t)$, quindi $\frac{1}{s}$ mi calcolo l'uscita come: $Y(s)=\frac{W(s)}{s}=\frac{10}{s(s+0.165)(s+0.5)}$ ; la mia domanda è... Per trovare adesso $y(t)$ antitrasformando $Y(s)$ posso applicare il metodo di Heaviside (ossia attraverso lo sviluppo in fratti della $Y(s)$ e ...
7
5 nov 2010, 16:18

dissonance
Qualche mese fa ho letto i primi tre capitoli di un testo di Teoria dei Segnali per ingegneri, e questo mi ha permesso di capire il (ma forse è meglio dire un) significato fisico della trasformata di Fourier unidimensionale e l'uso che ne fate per descrivere la composizione di un segnale. Questo è molto utile perché rende la teoria più trasparente e facile da ricordare. Ora però sto usando ampiamente lo stesso strumento in ambito multidimensionale; l'utilità sta nel fatto che, scambiando derivazioni con ...
4
3 nov 2010, 14:50

Lionel2
Salve. Dovrei calcolare i punti di equilibrio del seguente esercizio, ovvero di un sistema meccanico costituito da una massa M, una molla con costante di rigidezza K e uno smorzatore viscoso con costante C, sottoposto ad una forza $F(t)$: Essendo un sistema del secondo ordine non lineare: $ddot x = (1/M)*(-M*g - F(t) - K*x - C dot x)$ dove $M = 10 Kg$ $K = 5 N/M$ $C = 0.5 N*s/m$ $F = 20 N$ $g = 9.8$ quindi la relazione diviene: $ddot x = (1/10)*(-10*9.8 - 20 - 5*x - 0.5 dot x)$ per ...
17
29 ott 2010, 12:30

scarly2
scusate il disturbo mi servirebbe un chiarimento....vorrei capire la differenza tra segnali in banda base e segnali in banda passate....grazie
7
28 ott 2010, 11:38

mat_ing
Salve a tutti, ho un problema. Spero di riuscire a spiegare il tutto. Ho un set curve parametriche: sull'asse delle ascisse vi è la parte reale di un determinato vettore complesso e sull'asse delle ordinate vi è la parte immaginaria. Le curve sono descritte da vettori numerici (lavoro in ambiente Matlab). In questo set di curve devo scegliere quella che ha l'andamento più dolce, che non presenta 'attorcigliamenti' ed autointersezioni. Come posso fare? Esiste un metodo analitico per fare ...
6
31 ott 2010, 14:44

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non riesco a capire come svolgere quest'esercizio: Si consideri un sistema di controllo con retroazione unitaria che abbia in catena diretta la seguente funzione di tresferimento: $F(s)=(30(s+4))/(s(s+6)(s+40))$. Analizzando modulo e fase della risposta in frequenza dire se il sistema retroazionato è asintoticamente stabile.Verificare i risultati tramite criterio di Routh. Devo usare il criterio di nyquist?
5
29 ott 2010, 17:53

Matfranz
Ciao a tutti. Frequento il secondo anno di Ingegneria Civile e mi appresto a studiare Scienza delle Costruzioni. Il nostro professore ci ha consigliato almeno una decina di libri ma io non so proprio quale scegliere. I testi sono questi: Sollazzo, Marzana Scienza delle Costruzioni Nunziante, Gambarotta Scienza delle Costruzioni Viola Scienza delle Costruzioni Baldacci Scienza delle Costruzioni Belluzzi Scienza delle Costruzioni Timoschenko Theory of Elasticity Capurzo Scienza delle ...
1
29 ott 2010, 16:10

natura1
Ciao! Ho due problemi di fisica molto simili e sto avendo prolemi nella risoluzione: 1 Un pacemaker manda un impulso al cuore di un paziente ogni volta che il condensatore al suo interno si carica fino ad una tensione di 0.25 V. Bisogna regolare il pacemaker in modo che il paziente riceva 70 impulsi al minuto. Se la capacità del pacemaker è di 220 uF e la sua batteria Li -I (Litio-Iodio) eroga 4.5 V, quale valore dovrebbe avere la resistenza tra batteria e condensatore dell’apparato? Di ...
1
28 ott 2010, 13:59

Lionel2
Salve a tutti! Ho fatto il compito di sistemi, ma ho alcuni dubbi relativi all'esame. 1) Un esercizio mi richiedeva di tracciare i diagrammi di Bode della seguente funzione di trasferimento $(s^3 + 4 s^2 + 10 s + 7)/(s^5 + 16 s^4 + 103 s^3 + 333 s^2 + 540 s + 351)$ e non ho avuto problemi nel risolverlo. I diagrammi infatti mi sono venuti proprio così: Uploaded with ImageShack.us poi sempre tramite i diagrammi di bode mi chiedeva di calcolare la risposta a regime al segnale: $u(t) = sen(100t + pi/4)$ Non so se ho ...
2
27 ott 2010, 22:07