Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blackorgasm
qualcuno mi può indicare gentilmente delle dispense sui diagrammi di bode? dove sia spiegato il può possibile cosa sono e come si costruiscono...sono nel panico grazie in anticipo
3
23 dic 2010, 18:21

JLS1
salve a tutti, ho una domanda veramente banale, ma non ho mai avuto a che fare con l'elettronica prima d'ora. In un qualsiasi circuito, un generatore (ideale) di tensione genera sia una tensione V che una corrente I? se la risposta è si, hanno lo stesso verso? Se in un circuito ci sono più generatori che verso avrà la corrente?
1
29 dic 2010, 14:00

tommyr22-votailprof
ciao a tutti. Ho un problema con questo esercizio, in pratica devo trovarmi la trasformata di laplace di questo impulso: Uploaded with ImageShack.us Adesso utilizzando i segnali elementari mi ricavo $f(t)=2 r(t)-2(t-1)r(t-1)-1/2(t-3)r(t-3)+1/2(t-4)r(t-4)$ dove successivamente trovo $F(s)=2/s^2-2e^-s1/s^2-1/2(e^-3s)1/s^2+1/2(e^-4s)1/s^2$ la soluzione mi dice che gli ultimi due sono sbagliati(al posto di 1/2 cè 2).
5
26 dic 2010, 18:47

racer89
ciao ragazzi non riesco proprio a capire da dove esce la formula della potenza complessa cioè 1/2 V I* partendo dalla potenza istantanea... mi date una mano? grazie mille in anticipo per le risposte
5
20 dic 2010, 18:48

leodistefano
Salve ragazzi, spero la sezione sia giusa, il mio problema riguardi la programmazione in MATLAB ed è relativo alla dinamica del veicolo, ho quindi pensato di postarlo in questa sezione. Vi vorrei porre un quesito: devo risolvere un sistema di equazioni differenziali relativo, appunto, allo studio della dinamica di un veicolo. La struttura è la seguente: x'' = f( x' , y' , theta' , t ) y'' = f( x' , v' , theta' , phi' , phi ,t ) theta'' = f( x' , v' , theta' , phi' , phi ,t ) phi'' = f( ...
3
19 dic 2010, 19:39

oceanwave-votailprof
Ciao a tutti ragazzi..qualcuno sa risolvere questa struttura ?
32
15 dic 2010, 12:26

anymore1
Scusatemi se vi disturbo ma ho l'esame sabato e sono in piena crisi.vorrei svolgere questo esercizio: si voglia determinare la caratteristica ingresso uscita per $0<Vs<Vdd$, del circuito in figura. http://img139.imageshack.us/img139/3597/oi002p.jpg in particolare si determini : Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di interdizione e la zona di saturazione Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di saturazione e la zona triodo Vds e Id per Vgs=Vdd Si disegni la caratteristica di trasferimento V0-Vi e si ...
2
16 dic 2010, 17:03

matlab2
Salve a tutti, io dovrei risolvere l'equazione di laplace in un dominio con condizioni alla Dirichlet ed ho considerato una griglia leggermente più larga del mio dominio. Ho indicato le equazioni in questo modo: Tn+Ts+Te+To-4Tc=0 Adesso il mio problema è questo (considerando la figura sottostante): Dovendo risolvere l'equazione A*x=q (scritta in ...
1
16 dic 2010, 15:03

SenzaCera
Salve a tutti, mi chiedevo che differenza strutturale ci sia tra un acciao per getti e altri tipi di acciao?Cosa rende un acciao buono per la fonderia? (immagino significhi quello l' appellativo "per getti") Grazie a tutti!!!
0
16 dic 2010, 14:40

mauro8888
volevo sapere come calcolare la trasformata zeta e qual'è il risultato della funzione u(t)=2cos(k+3)*1(k-1)
5
14 dic 2010, 11:49

edge1
Scusate ma se ho una funzione come : $(s+10)*(s+0.5)/((s^2*(s+1))$ so che ha una fase iniziale di $-pi$ ma come faccio a sapere se dalla parte positiva o negativa dell'asse immaginario? C'è una formula per trovare l'asintoto che mi sfugge?
1
6 dic 2010, 19:48

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi non sono riuscito a capire questo tipo di collegamento che può esistere nei bjt: collegare la base con il collettore, e così poter afermare che il bjt si comporta da diodo. Perchè? cosa succede che può definirsi tale il suo comportamento?
2
9 dic 2010, 18:19

enigmista01
Dovrei calcolare l'energia e funzione di autocorrelazione del seguente segnale $rect(t/T)-1/2rect((t-3T)/T)$...
10
9 dic 2010, 19:15

mauro8888
mi dite come calcolare la risposta al segnale d'ingresso u(t)= 1/2{1+sign(sin(t))} si dovrebbe applcare fuorier il segnale è simile ad un onda quadra però ha soltanto la parte positiva Grazie per qualsiasi risposta
6
13 dic 2010, 12:55

anymore1
Ciao, qualcuno mi può aiutare a capire questo esercizio : Per il circuito logico di figura 2, determinare il timing dei segnali di ingresso A, EN e CK in modo da causare la scrittura, sulle uscite dei tre FF, della sequenza binaria 101. http://img704.imageshack.us/content_rou ... e001vs.jpg non capisco come faccio a causare la scrittura 101
4
12 dic 2010, 18:30

faximusy
Salve a tutti, mi trovo in questa situazione: devo calcolare l'autocorrelazione della risposta impulsiva $r_h$, mediante, quindi, il prodotto scalare: $r_h=<h(t),h(t-\tau)>$ dove $h(t)=2\Pi(t/T)$, quindi un impulso rettangolare. In questo caso ho risolto moltiplicando i due segnali fra di loro: $2\Pi(t/T)*2\Pi((t-\tau)/T)$ ottenendo: $4\Pi(\tau/T)$ , anche se non sono proprio sicuro di questo risultato. E' la strada giusta? Grazie
5
10 dic 2010, 16:22

leper1
Salve a tutti! Dovrei verificare se alcuni segnali sono periodici e, in tal caso, calcolare periodo e frequenza fonfamentale. Scrivo alcuni esempi: 1- $ x(n)=e^{-2j\pin} cos(3\pin)+delta(n) $ alla delta manca la ~, si tratta di un treno di impulsi 2- $ x(t)=e^{-j5\pit} +u(t) $ 3- $ x(t)=2e^{2jt} sin(6t)+10 $ 4- $ x(t)=2e^{-j5t} (t+2n) $ E' sbagliato pensare che se moltiplico due segnali, di cui uno non è periodico, il loro prodotto sarà un segnale non periodico? Grazie mille!
2
11 dic 2010, 13:39

mazzy89-votailprof
devo risolvere il seguente esercizio ma ho un dubbio.devo applicare nyquist alla funzione di trasferimento in catena diretta $CP=k*(b(s-c))/((s+c)(s^2+as+a^2))$ dove $a=2$,$b=3$,$c=2$,$d=1$.esatto?il blocco T mi confonde le idee
2
8 dic 2010, 18:20

mazzy89-votailprof
ciao a tutti ho graficato la seguente funzione di trasferimento $G(s)=10/(1+s^2)$ tramite diagramma di Nyquist ma non capisco come si comporta una porzione di diagramma.perché superata l'asse immaginaria la curva torna nel punto $0$ se la fase è $-180$?
5
4 dic 2010, 20:30

Blackorgasm
mi chiedevo da un pò di tempo: perchè per studiare la trasformata di Fourier bisogna sapere l'integrale secondo Lebesgue? (in ambito ingegneristico ovviamente). Io personalmente nel corso di teoria dei segnali, almeno fino ad ora, non ne ho trovato utilizzo, anche se ho studiato l'integrale di Lebesgue ad analisi 2.
4
5 dic 2010, 15:26