Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanna151
ho urgente bisogno dello svolgimento di questa trasformata, mercoledì ho l'orale di metodi matematici e ho qulche dubbio sulla risoluzione di qyest'esercizio che ho svolto nel compito scritto. Ringrazio anticipatamente... $ x(t )= sin^(2)t [u(t)-u(t-p greco)] $ [mod="LucaB"] Ho cambiato il titolo del thread, visto che il maiuscolo e le "urgenze" non sono ben accette. [/mod]
3
30 gen 2011, 11:43

stefano_89
ciao a tutti, ho alcuni quesiti su trasformate d Fourier. 1) ho il segnale d' ingresso a tempo discreto $x(nT) = \sum_{k = -\infty}^{+\infty}\delta(nT - 4k)$ (con T = 1) e devo verificare che la sua traformata sia: $X(f) = 1/4rep1/4\delta(f)$ Ora, ci sono un paio di cose che mi danno da pensare. Intanto come fa la traformata di una funzione, ad essere uguale a quella di partenza, cioè, avendo un impulso nel tempo, mi aspetterei un gradino in frequenza. Poi, l' inglesso è una funzione discreta e periodica, invece il testo propone la ...
5
30 gen 2011, 15:50

policleto
Salve a tutti. Allego testo e soluzione di un esercizio che stento a comprendere. Quello che non capisco è come mai [tex]\beta^{n} = (100)_{8}[/tex] non dovrebbe essere piuttosto [tex]\beta^{n} = (64)_{8}[/tex] e quindi l'equazione impostata risultare: [tex]X - b_{in} = -(64)_{8} + (60)_{8} + (17)_{8} = (13)_{8}[/tex] ? Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi. Antonio
1
30 gen 2011, 20:03

Giupeppe9
Salve. Vorrei avere un chiarimento riguardo lo svolgimento dei transitori. Nel momento in cui ricavo l'equazione differenziale...per ottenere l'integrale particolare devo basarmi solo sui valori che i generatori (a seconda dei casi) assumono per t>0? Ad esempio, in un esercizio ho che per t0, e(t)=-E. In tal caso nell'equazione completa (in cui compare e(t)) devo distinguere i due casi (e quindi sostituire prima E e poi -E)?....o devo considerare solo il caso per ...
39
21 gen 2011, 18:34

burm87
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere esercizi sui transitori con ingresso sinusoidale, però non riesco a venirne a capo. Ammettendo di avere un circuito ridotto con Norton, con una resistenza in parallelo con un'induttanza e un generatore di corrente: mi vengono date le condizioni iniziali e la funzione in ingresso. Il mio problema è nel calcolare la particolare, so che deve essere del tipo $Acos(omegat+phi)$ e le dispense mi dicono di utilizzare le trasformate di Steinmetz (fasori), ma non ...
28
17 gen 2011, 12:54

Piggy1
Non ho capito perchè concettualmente l'energia potenziale elettrostatica la si puo' vedere come il lavoro di una forza esterna che serve a portare una carica dall'infinito al punto p nonostante l'integrale sia per definizione : U(P) =$-$ $\int_oo^p $ $\vec F$ $\vec ds$ $ il mio dubbio è questo: ma la formula matematicamente non esprime il senso contrario ponendo quel "-" (meno) davanti all'integrale?? Grazie per l'attenzione e per le future ...
11
25 gen 2011, 10:28

DarKprince871
Ciao a tutti, mi dareste una mano nella risoluzione di questo integrale per favore? Non so proprio come risolverlo grazie mille in anticipo
11
21 gen 2011, 17:20

Giupeppe9
Salve. Vorrei avere un chiarimento sui sistemi trifasi. Nel momento in cui effettuiamo la conversione ai valori efficaci...come bisognna indicare la fase delle tensioni dei generatori? Ad esempio, considerato E il valore efficace....in alcuni esercizi le tensioni sono indicate come [E,0], [E, -2/3 $\pi$], [E, -4/3$\pi$ ].....in altri invece [E, $\pi$/2], [E, -$\pi$/6], [E, -5$\pi$/6]....è indifferente usare una delle due notazioni, ...
5
24 gen 2011, 13:34

Ahi1
Ciao a tutti! Si procede in questo modo nello studio della polarizzazione per BJT? Allora questo in figura è il classico schema di polarizzazione a BJT realizzato con una alimentazione singola Uploaded with ImageShack.us Per un calcolo esatto della $V_B$ e della $I_E$ è necessario utilizzare lo stesso circuito visto sopra in cui il partitore di tensione è stato sostituito dal suo equivalente di Thevenin. Il circuito equivalente di ...
17
23 gen 2011, 19:11

Scalzitti
ciao a tutti, sono nuovo del forum; sto facendo la tesi triennale in meccanica ed avrei un problema per ottenere un grafico in matlab: riporto la parte di codice relativa qui di seguito. dovrei graficare p in funzione di teta ed ottenere una curva crescente, ma il comando plot (teta,p,...) non funziona perchè p(teta) viene dal ciclo for, cioè non riesce a graficare p per ciascun valore di teta. come faccio? . . . for teta = 1:180 dV = (Vt-V)*10^(-6); T = ...
2
22 gen 2011, 21:17

michael891
salve a tutti ho un problema che mi chiede di calcolare la massima velocità di un'auto in curva. La forza che tiene l'auto in curva è la forza centripeta che è individuata nella forza d'attrito statico.noto il coefficiente di attrito statico K allora $m*v^2 /r=K*m*g$ da cui ottengo $v=(K*g*r)^(1/2).$ volevo sapere come mai non dipendessa anche dalla massa.Cioè mentr siamo in curva può capitare che la macchina tiene bene la strada mentre noi che siamo dentro potremmo essere sbalzati contro la ...
1
23 gen 2011, 23:44

feed.shine
buonasera a tutti, ho un problema di meccanica razionale che non capisco bene: quando calcolo il momento delle quantità di moto definito come la derivata del momento di inerzia per la velocità angolare del corpo in oggeto trovo un certo valore il cui segno dipende dal verso in cui ho scelto l'angolo. per esempo un disco che ruota attorno al suo centro, scelto un certo angolo teta tra l'asse x fisso e un asse solidale al corpo rigido, avrà momento delle quantità di moto 1/2m l alla seconda ...
1
23 gen 2011, 23:07

francalanci
Si consideri il sistema a tempo discreto dalle equazioni di ingresso-stato-uscita $x1(k+1)= 3/2x1(k)+x2(k)+u(k)$ $x2(k+1)=-x1(k)-x2(k)+2u(k)$ $y(k)=x1(k)+u(k)$ Determinare la risposta libera nell'uscita $yl(k)$relativa alle condizioni inziali: $x1(0)=0 , x2(0)=1$ allora la formula è $y_l(k)=C(ZI-A)^(-1)X0$ allora la matrice $(ZI-A)=((3/2,1),(-1,-1))$ la matrice aggiunta e poi trasposta è la seguente $((z+1,1),(-1,z-3/2))$ ora il determinante $det(ZI-A)=(z+1)(z-3/2)+1$ ora questo lo vado a dividere per ogni elemento della matrice mi ...
2
21 gen 2011, 19:44

Giupeppe9
Perdonatemi se vi sto assillando con questi transitori...ma la settimana prossima ho l'esame e sono disperato! nell'eser 2 di questo compito ...LINK OSCURATO... ...come si trovano la corrente I e la tensione V? (per t
14
22 gen 2011, 00:56

Giupeppe9
Salve. Domanda secca : come si calcola la radice quadrata di -35 ?
4
21 gen 2011, 01:25

ViperNaples
Salve a tutti, fra pochi giorni ho l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria. Sono alle prese con il seguente esercizio: trasformata di fourier del segnale $ x(t)=e^{-t}*sin^{2}t $ con $ 0<t<pi $ e $ T=2pi $ vi prego aiutatemi a risolverlo, grazie
8
18 gen 2011, 17:04

mazzy89-votailprof
devo calcolarmi la trasforma di laplace di questo segnale inizio e mi calcolo il primo pezzo $y(t)=tu(t)-(t-3)u(t-3)$ ma mi blocco al calcolo del pezzo verticale
2
19 gen 2011, 18:44

mazzy89-votailprof
allora ho un problema che dovrei risolvere al più presto dato che venerdì devo sostenere un esame. ho questa funzione di trasferimento $F(s)=k(20+s)/(s^2+16)$ con $k in R$e devo studiarne la stabilità a ciclo chiuso.applico allora il criterio di nyquist.dopo vari calcoli osservo che per $k=-4/5$ il sistema risulta instabile poichè passa dal punto $(-1,0)$.a questo punto dovrei studiarmi le tre zone ovvero per $-1/k<-1$, $-1/k>-1$ e $-1/k>0$ per ...
2
19 gen 2011, 18:05

Giupeppe9
Salve. Sono uno studente di ingegneria...e sto studiando per l'esame di Elettrotecnica. In particolare ho dei dubbi riguardo lo svolgimento dei transitori. Che significa che la rete è a regime? E come faccio a imporre le condizioni iniziali? Deve essere sempre v(0-)=v(0+) e i(0-)=i(0+)?
6
13 gen 2011, 20:33

Francescottantanove
Vi porgo una domanda forse banale ma su cui ho qualche dubbio: in una fusione in terra il getto scambia calore con l'anima (in terra anche questa)? c'è stata una discussione con i miei compagni in cui ci si chiedeva questo..a sostegno del fatto che nn ci sia scambio di calore c'è l'ipotesi che l'anima essendo piccola si potrebbe scaldare molto e in poco tempo e quindi raggiungere l'equilibrio termico col getto..tuttavia non sò se questo ragionamento è giusto. Grazie dell'aiuto Francesco
7
14 gen 2011, 09:19