Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa dirmi che si intende per quello strano prodotto tra i vettori di propagazione $k$?Non sembra nè un prodotto scalare,nè vettoriale e sembra debba uscire una matrice in modo da rendere possibile la sottrazione con la matrice indentità.

salve a tutti ho un problema del tipo:
se ho 60 ml di una soluzione di CaCl2 allo 0.64% come faccio a trovare il numero di moli di Cacl2?
io ho pensato che essendo la densità dell'acqua $1000(Kg)/m^3$:
massa di acqua:$1000(Kg)/m^3 * 60*10^(-6)m^3$
massa di Cacl2=$massa d'acqua*0.64%$
moli CaCl2 =massa CaCl2/peso molecolaredi CaCl2
va bene?

superati i problemi che avevo con i transitori del primo ordine, ora mi trovo in trovo in difficoltà con quelli del secondo ordine.
come faccio per trovare le equazioni differenziali? è corretto usare il principio di sovrapposizione degli effetti?
questo esercizio per esempio non mi viene:
http://img31.imageshack.us/img31/9622/img010k.jpg
ho posto $t<0$ e ho fatto l'analisi in continua trovando $Vc(0)=(Vg2(=6 V$
per $t>0$, dopo aver sostituito il condensatore con un generatore di tensione e ...

Salve ragazzi,
come da oggetto, ho un problema nel capire la differenza tra funzioni di trasferimento (FdT) Open Loop (OL) e Closed Loop (CL) in un sistema retroazionato. Nel caso più banale non ci dovrebbero essere problemi:
$ (O(s))/(I(s)) = (G(s))/(1+H(s)G(s)) = T(s) $
dove $ I(s) $ è l'input, $ O(s) $ l'output, $ H(s) $ il feedback, $ G(s) $ la FdT OL (cioè come se non ci fosse retroazione) ed infine la $ T(s) $ è la FdT a ciclo chiuso. Però, inserendo un controllo ...

$5$ Kg di aria ( $c_p=1,01 (KJ)/(Kg*K)$ ; $c_v=0,723 (KJ)/(Kg*K)$ ) sono contenuti in un sistema pistone cilindro, inizialmente alla temperatura $T_1=27°C$ e alla pressione $P_1=5 $bar. Il gas è sottoposto ad una trasformazione adiabatica fino alla pressione di $8$ bar. Successivamente una trasformazione isoterna seguita da una trasformazione isobara lo riportano nello stato iniziale. Nelle ipotesi di interna reversibilità delle trasformazioni :
- ...

ciao, in questo testo nella seconda pagina scrive $ω^2=(E*i/μ)*α^4$ come pulsazione propria della trave ma non capisco in base a cosa puo affermarlo? come fa a dire che è proprio quella quantità $ω$?
http://155.185.228.112/dismi/radi/MSS/dinamica%20delle%20travi.pdf
grazie.

Salve
trovo sempre difficoltà nell'antitrasformare una funzione nel dominio di Laplace che ha poli complessi, specialmente per quanto riguarda la fase della sinusoide che andrò a trovare.
Ad esempio applicando la procedura che segue il mio libro (con j si intende l'unità immaginaria) arrivo all'espressione del residuo A= (-2+j)/j2. Se calcolo l'angolo con questa espressione mi viene circa 26 gradi, se invece la semplifico fino a ottenere A=(1+j2)/2 l'angolo è il complementare di circa 63 ...
Sia $n(t,zeta)$ un segnale aleatorio stazionario la cui densità spettrale di potenza è $W_n(f)=eta*rect(f/(2f_m))$
L'autocorrelazione, $R_n(tau)$, è definita come l'antitrasformata della densità spettrale, cioè $int_-infty^(+infty)eta*e^(j2piftau)d tau$
poichè $W_n(f)=0$ al di fuori di $[-f_m,f_m]$, si ha: $R_n(tau)=int_(-f_m)^(+f_m)eta*e^(j2piftau)d tau=eta*1/(j2pif)[e^(j2piftau)]_(-f_m)^(+f_m)$
Il libro porta come risultato ...
Dato lo straripante affermarsi del digitale, vorrei un parere circa l'utilità di studiare le comunicazioni analogiche.
Grazie

Salve a tutti!Vi scrivo per un dubbio forse molto stupido ma che si presenta quasi ogni volta che svolgo diversi esercizi.In pratica mi capitano situazione di questo tipo:
$\Pi(1/4)$,$\Lambda(-8)$,etc.. dove $\Pi(t)$ e $\Lambda(t)$ sono rispettivamente un impulso rettangolare e un impulso triangolare.
Quello che non riesco a determinare è il valore corrispondente.
Ovviamente ho provato a sostituire quei valori numerici (in questo caso $1/4$ e ...

ciao a tutti. ho la seguente struttura costituita da colonne snelle dotate di una determinata rigidezza flessionale e dei traversi con rigidezza flessionale approssimabile a infinito.
devo calcolare le lunghezza libere di inflessione delle colonne quindi.
questa è la struttura, caricata da un carico di punta P:
l'altezza dei piani è $h$
la lunghezza libera di inflessione del piano 1 è facile e sono sicuro che è $2h$.
ma..il piano ...

Ciao, devo fare questo esercizio mi aiutate a capire se ho svolto bene la semplificazione della funzione?
Supponendo di avere a disposizione i segnali di ingresso A B C D anche in forma negata disegnare lo schema elettrico di una complex gate cmos che realizzi la funzione logica:Y=$bar(ABA+C)+bar(CD)C $
sullo schema logico ci sono vorrei sapere se la semplificazione che ho fatto usando le leggi di demorgan sono giuste e quindi la funzione risulta piu ...
devo graficare il diagramma di bode della fasi della funzione già scritta in forma di bode:
$P=10(1+s/2)/(s(s^2/4+s/4+1))$
non riesco a disegnare il diagramma asintotico delle fasi del singolo pezzo aventi poli complessi e coniugati cioé $s^2/4+s/4+1$ qualcuno me lo può spiegare o ancora meglio disegnare?

Ciao a tutti, volevo chiedere un info,
Avengo una f.d.t. del genere
$G(s) = [s + 1] / [(s^2 + 3s + 2)]$
Basta che S = 0 e quindi
$G(0) = 1/2 = K$
Ma nel caso in cui io abba un polo in zero?
$G(s) = [s + 1] / [s*(s^2 + 3s + 2)]$
Un mio compagno mi ha detto che, basta annullare questo polo, ma vorrei sapere anche come e perché annullo queso polo.
Grazie anticipatamente.

salve,ho il seguente dubbio riguardo questo esercizio. Una sorgente di tensione presenta una resistenza di uscita di 100 kΩ che viene misurata
tramite un voltmetro con resistenza interna di 20.000 Ω/V. Si deve trovare l’errore
percentuale nella lettura dovuto all’effetto di carico di un voltmetro con fondo scala di 10 V
parte della soluzione----------
La resistenza di ingresso di un voltmetro con fondo scala di 10 V è Ri = 20.000 Ω/V x 10 V =
200 kΩ
ebbene l'unica cosa che vorrei ...

ciao a tutti ragazzi. ho un problema di saint venant da risolvere e non mi è chiara una piccola cosa.
ho una colonna incastrata al piede e libera in sommità.
il problema lo devo risolvere per una sezione s posta a metà colonna.
in sommità sono applicate due forze concentrate, una in direzione x e una in direzione y (il che produce sulla mia sezione due tagli costanti Tx e Ty).
il testa recita poi così:
la proiezione della retta d'azione della forza Fx sul piano ...

Salve a tutti...
Sono alle prese con la trasformata di Laplace - materia elettrotecnica^^-... e non riesco a capire bene come mai sul mio libro di riferimento viene riportata questa proprietà:
Proprietà della derivata
$L[(df(t))/(dt)]=sF(s)-f(0^-)$
Non viene spiegato il perché debba essere 0^-
Su una dispensa scritta (ahimé^^) da un matematico quello 0^- è uno 0^+
Vi mando il link: (pag 13 del documento che seguendo l'impaginazione messa dal prof è pag 116)
http://calvino.polito.it/~tilli/dida/laplace.pdf
Secondo il ...

Salve a tutti,
scusatemi se sono nella sezione sbagliata (ero indeciso tra questa e quella di geometria e algebra lineare ).
Come da oggetto, mi piacerebbe avere degli accenni su come alcuni concetti di algebra lineare vengono sfruttati in
problemi di ingegneria elettronica, come ad esempio gli autovalori o autovettori.
Cercando su http://books.google.it, ad esempio ho capito che gli autovalori servono in meccanica, e hanno a che fare
con lo smorzamento. Preferirei però avere qualche ...

In questo topic vorrei raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo argomenti di ingegneria in generale, chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione.
Dispense di fisica tecnica:
-Trasmissione del calore (adatta sia per industriali che per elettronici, bastano nozioni basilari di fisica, chimica ed analisi)
http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... ormule.pdf
-Acustica
http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... stica2.pdf
-Impianti ...

Ragazzi scusate devo chiedervi una cosa abastanza stupida ma visto che non mi trovo in nessun esercizio sicuro commetto qualke errore!
provate ad inserire i valori sulla calcolatrice di questa "equazione"
[1.9sen(t+0.3-0.32)]/3 t=5
mi dovrebe uscire -0.61 ma a me esce un valore tutto sballato ho provato anke a trasformare in gradi o radianti! niente!
help:(:(
grazie in anticipo