Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio già svolto dal professore:
$y''(t) + 5y'(t) +6y(t) = u'(t) - u(t)$ con $u(t) = 1(-t)$ dove $1(t) = \{ (1, text{se } x \ge 0),(0, text{se } x < 0):}$, la funzione gradino di Heaviside al contrario per intenderci
Il trucchetto sta nel considerare il sistema prima per $t <= 0$ e poi per $t > 0$ e cominciando da $t <= 0$ ho che $u(t) = 1$ e $u'(t) = 0$ (Derivata di una costante)
Il punto dove io ed il professore siamo in disaccordo è quando trasformiamo il sistema secondo Laplace ...

Salve a tutti.
Vi chiedo una mano su come risolvere questo esercizio:
Per un sistema retto dalla ED $y_(k+2)-1/3y_(k+1)=u_k$
a. Si calcoli la risposta forzata con ingresso $u_k=1_ksink\pi/6$
b. Si costruisca il diagramma di simulazione e si scrivano le equazioni di stato
c. Si analizzi la stabilità del sistema
Confesso di non sapere dove mettere le mani, mi potreste aiutare ad impostarlo e a svolgerlo correttamente?

Salve a tutti, ho un problema con il calcolo della funzione di trasferimento per uno schema a blocchi. Vi posto un esempio di esercizio per farvi capire di cosa parlo
Dato il seguente schema a blocchi:
1. Calcolare la funzione di trasferimento complessiva sapendo che $G(s) = 1/(s^2+1)$, $F(s) = K$, $H(s) = 1/s$
2. Studiare la stabilità al variare di K
3. Posto K=1, calcolare la risposta impulsiva
Ora, sono abbastanza sicuro di aver sbagliato ma per quanto riguarda il ...

Oggi ho fatto uno scritto di Termodinamica applicata e trasmissione del calore. Pensavo di averlo fatto bene ma a giudicare dal voto devo aver sbagliato svariate cose. I miei procedimenti mi sembravano corretti. Vi postoi 3 quesiti del compito e se qualcuno ha voglia mi potrebbe indicare il procedimento (anche senza svolgere calcoli). Grazie mille
Esercizio 1
Un impianto frigorifero a semplice compressione di vapore funzionante con HFC134a, opera tra le
pressioni corrispondenti alle ...

Salve a tutti, visto che ieri mi avete illuminato con i vostri consigli, vediamo se riuscite a farlo anche oggi..
L'argomento sono le reti correttrici, in particolare reti anticipatrici e ritardatrici...
Sostanzialmente..
attraverso i calcoli sul modulo e sulla fase riesco a capire quale rete devo utilizzare ( se anticipatrice o ritardatrice )
ma il problema arriva quando devo trovare i parametri per la progettazione effettiva della rete..
ho trovato su internet un procedimento ...

Buongiorno,
ho un dubbio.... sono in presenza di un carico ohmico capacitivo, la corrente in ingresso come la scrivo utilizzando la notazione fasoriale?
ditemi se sbaglio... considerando $ cosphi $ fattore di potenza del mio carico capacitivo la corrente è $ I= Icosphi+jIsinphi $
se il carico fosse ohmico induttivo scriverei $ I = Icosphi-jIsinphi $
Vi prego rispondete!!!^^ grazie mille

Ciao a tutti, volevo solo chiarire questi due dubbi che non sono stato in grado di trovare in giro sul web:
Se nel tracciare il diagramma di Bode del modulo di una funzione di trasferimento, questo sta sempre al di sotto dell'asse di 0 dB o interseca più di una volta l'asse degli 0 dB, come ricavo il margine di fase?
Grazie.

Ho da risolvere questo esercizio:
Un serbatoio con 1000 litri d'acqua (c= 4187 J/Kg, p= 1000 Kg/m^3) alla temperatura iniziale di T=100°C a pressione P=1 bar, è adiabatico verso l'esterno ma capace di cedere calore ad una macchina termica che lavora tra il serbatoio e l'ambiente esterno a To=20°C.
Calcolare il valore massimo del lavoro L che la macchina può compiere.
grazie.
salve a tutti.
Oggi ho fatto esame di automazione ed ho trovato difficoltà in questo esercizio.
Determinare stabilità sistema:
$y(k+2)=-(\alpha+1)y(k+1)-\betay(k)+2u(k)+u(k+1)$
ovviamente presumo che per studiare la stabilità devo trovarmi la matrice di stato A ma non capisco come trovarmela
anche perchè il quesito successivo mi diceva di creare un regolatore, quindi mi serve trovare le matrici $A,B,C$.
Aiutatemi che domani potrebbe chiedermelo!
grazie

Ciao a tutti, posto qui perchè ormai sono ufficialmente imparanoiata e non ne vengo proprio fuori..
Sto risolvendo un esercizio SVOLTO su reti corretrici & co.. ma non riesco a fare un calcolo -.-" sarà che sono stanca, sarà che non lo so..ma vorrei sapere se qualcuno riesce ad aiutarmi..
ho la seguente funzione di trasferimento
W(s) = 500/ (s(s+5)(s+10))
e ho ω = 8 rad/sec
devo calcolare :
C = 1/|W(jω)|
e
fase di (W(j ω))
non mi ritrovo però con i miei conti e con i ...

Salve,
sto studiando per l'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria e mi trovo a dover risolvere un problema di Cauchy utilizzando la trasformata e l'antitrasformata di Laplace.
Nello specifico devo trasformare: $ e^t*cost*u(t-pi/2) $
In realtà, applicando le proprietà della trasformata, dovrei eseguire la seguente trasformata: $ cost*u(t-pi/2) $ calcolata poi in $ s-1 $
Ma come si fa la trasformata di $ cost*u(t-pi/2) $ ?
Grazie

Salve ragazzi! Avrei bisogno di aiuto per un paio di eser con diodi, che proprio non riesco a fare, mi confondo troppo! è come se il mio inconscio li rifiutasse, tant'è che con argomenti e circuiti più consistenti come MOSFET e BJT riesco a cavarmela. Andando al dunque: del circuito in figura devo trovare i punti di lavoro dei diodi pensandoli come ideali in un caso e con caduta di tensione costante nell'altro. Non chiedo ovviamente lo svolgimento passo passo ma se mi potete dare qualche input. ...

Ciao a tutti! è un po che non mi facevo ma ora ho di nuovo bisogno di voi scusate la domanda banale ma come si trova, in generale, il grado di iperstaticità di una struttura qualsiasi? quali sono le condizioni che devo considerare? simmetrie? trucchetti? grazie

Salve ragazzi, stavo svolgendo alcuni problemi svolti e mi sono trovato davanti a tali equazioni e vorrei 1 spiegazione di come fa il libro:
[tex]\[P = -100 dBm = 10^{-13} Watt[/tex]
Questa proprio non l'ho capita!
[tex]\[\left |E \right | = 6,28 x 10^{-6} \mu V/m = 15,9 dB\mu V/m\][/tex]
Questa in teoria facendo il logaritmo di 6,28 viene 15,95! Solo che non capisco che fine faccia 10^-6, grazie!

Abbiamo fatto un'esercitazione che consisteva nel calcolo dei coefficienti di Fourier dello spettro bilatero, e calcolo del relativo inviluppo, di un'onda trapezoidale con tempi di salita e discesa uguali e non nulli. Il codice in matlab è
%% Forma d'onda trapezoidale di ampiezza unitaria, frequenza di ripetizione
%% di 10 MHz, ciclo di funzionamento del 50%. Calcolare il livello a
%% 110MHz, assumendo un tempo di salita e di discesa di 20ns
A=1; %ampiezza
f0=10e6; %frequenza di ...

salve a tutti...
volevo chiedervi se c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi o indicarmi degli appunti per dimostrare che l'altezza efficace in recezione è uguale a quella in trasmissione usando il teorema di reciprocità
grazie

ciao a tutti!
ho un problema il mio prof mi ha dato questa definizione per la distribuzione di corrente per una spira elementare con la quale calcolare il potenziale vettore generato da quest'ultima:
$-I*S*rot($distribuzione dipolo$)$
il problema è che non trovo riscontro da nessuna parte tutti i libri/appunti che ho mi danno direttamente i campi della spira...
vorrei sapere da dopve viene fuori questa espressione....qualcuno può aiutarmi
grazie in ...

Ciao ragazzi. Ho un esercizio su Bode su cui mi sono bloccato.
Data la funzione di trasferimento $ G(s)=((s+2)(s^2+9s+20))/(s^2(s^2+0.2s+0.04)) $ si disegni il diagramma di Bode delle ampiezze e delle fasi associato.
Fin qui nessun problema, tutto standard come sempre.
Mi si chiede in seguito di disegnare il diagramma di Bode associato alle funzioni $ T(s)=(G(s))/(1+G(s)) $ e $ S(s)=1/(1+G(s)) $.
Ed è qui che non riesco a procedere.
Prendendo ad esempio $ T(s) $ , andandoci a sostituire ...

Salve ragazzi qualcuno mi potrebbe spiegare o mi potrebbe dare qualche dispensa dove è spiegato come disegnare Nyquist partendo dal diagramma di Bode? sulle dispense che ho io e troppo incasinato e non ci sono esempi pratici ..

Salve a tutti!
Ho questo esercizio: trovare la massima sovraelongazione per $ (s+10)/((s(s^2+101s+100)) $
Ora io so che la sovrael. si calcola come $ (Ymax - Yregime)/(Yregime) $
per $ Yregime = lim_(s -> 0) sG(s) $ per il teorema del valore finale..
ma come calcolo Ymax?
Attendo una vostra risposta e ringrazio in anticipo!