Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'uscita del mio sistema è $ hat u(kT) = sum_(i = 1)^(Dr) gamma(i) u((k-i)T) $ con $ u(kT) $ il mio ingresso. Quello nella sommatoria è , pertanto , l'ingresso ritardato.
Ora , vien fuori che la funzione di trasferimento è $ G(z) =sum_(i=1)^(Dr) (gamma(i)) / z^i $.
Mi potete dire se , quindi, è stata fatta la trasformata zeta , e se quindi l'ingresso considerato è di tipo impulsivo?
In pratica vorrei capire quali sono i passaggi che consentono di arrivare a questa forma per la f.d.t..
La funzione di trasferimento è sicuramente ...

Ciao a tutti!
Vorrei giusto avere una conferma. Gli schemi riportati in figura sono entrambi A.O. integratori?
Uploaded with ImageShack.us
Se si il primo è quello più utilizzato, mentre il secondo non viene utilizzato per la difficoltà/impossibilità di "integrare" l'induttore? Se sì perché è difficile da "integrare" l'induttore?
Inoltre la costante di tempo per il primo circuito è $tau = R*C$ mentre per il secondo è $tau = L/C$ giusto?
GRAZIE!

Salve a tutti, un esercizio mi chiede di esprimere in unità logaritmiche la seguente potenza P=100mW +/- 5mW
105mW=20.21 dBm
95mW=19.78 dBm
il risultato è 20dBm+/- 0.22 dB
ok i 20 dBm...ma non capisco perchè debba essere 0.22dB,
qualcuno sarebbe in grado di spiegarmelo ? grazie.

Disegnare il diagramma degli stati per una macchina sequenziale sincrona a sincronizzazione
esterna, costituita da tre flip-flop D, il cui posizionamento è determinato dalle equazioni:
D2 = q2XORq1XORq0 D1 = q1XORq0 D0 = not q0
Io ho fatto le tabelle di verità per trovare i valori dei flip flop D2, D1, D0, poi ho stabilito le connessioni tra stati e stati prossimi ma ho notato ch enon sono collegati tra loro, mi vengono 2 diagrammi degli stati

Salve a tutti , sto cercando di risolvere questo circuito , con il metodo delle maglie ( con i nodi sarebbe più semplice,ma non sono capace) , sapreste dirmi se il mio ragionameto va bene e magari aiutarmi e terminare l'esercizio visto che ad una certa mi blocco ?
Siccome per t

Ragazzi la prossima settimana ho l'esame di calcolatori e mi sto preparando. Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio e non so se sto procedendo nel modo corretto anche perchè poi arrivo a un punto morto.
Il testo dice:
progettare una rete combinatoria con 4 ingressi e due uscite in grado di contare in binario il numero di 1 presenti nei primi 3 ingressi se il quarto ingresso è uguale a zero. L'uscita dovrà essere pari al numero di zero presenti nei primi 3 ingressi se il 4° ingresso è ...

Da qualche giorno ho iniziato a studiare per l'esame di automatica.
Dei vari esercizi che ho fatto elenco qui quelli sui quali ho dei dubbi e che addirittura non son riuscito a risolvere.
1)
2)
3)
4)
Nella risoluzione potreste mostrarmi i vari passaggi?
Io ho imparato le 8 regole fondamentali per la riduzione ad un unico blocco ma non riesco a risolvere questi esercizi perchè in ciascuno di questi (tranne il 2 sui quali ho solo dei dubbi) non riesco ad applicare le regole fondamentali ...

Salve a tutti,
avrei una domanda sul carattere dei modi .
Rappresentando la risposta libera del sistema come scritto qui sotto
$v_l(t)=\sum_{k=1}^r sum_{l=0}^(u-1) c_(i,l)* e^(\lambda t)* (t^l)/(l!) $
sappiamo che
$ e^(\lambda t)* (t^l)/(l!)$
rappresentano i modi del sistema dinamico, se andiamo a studiare il carattere vediamo che se $\lambda<0$ converge, se $\lambda>0$ diverge. A me interessa se $\lambda$ è un numero complesso. Se cosi fosse allora rappresentiamo
$ e^(\lambda t)* (t^l)/(l!)$
dove convergenza e divergenza sono legate al ...

salve a tutti....ho un piccolo dubbio riguardo la determinazione della funzione di trasferimento di questo sistema..chiamando [size=150]I[/size]y la corrente dopo il condensatore (quello posto il orizzontale),[size=150]I[/size] la corrente iniziale e usando le trasformate di laplace so che [size=150]Y=I[/size]y*[size=150]R[/size].però non riesco a capire come mai $ Iy= I*{ 1 / (SC) / [ 1 / (SC)+ 1 / (SC)+ R ] }= I*( 1 / (2+RCS) ) $.
sapendo che l'impedenza di una resistenza è Z=R e quella di un condensatore è Z=1/SC...mi sto scervallando da ...

* Data una stringa di caratteri A,
* terminata dal carattere di codice ASCII 0 (carattere tappo),
* scrivere un programma che ponga
* in una nuova stringa chiamata B i caratteri di A
* con esclusione degli spazi (carattere di codice ASCII 32).
*
* Esempio:
* A= 'un due tre ',0
* B= 'unduetre',0
non riesco a capire il motivo per cui in queste 2 righe di codice
CMP (A1)+,D0 *confronta A1 con A2
BNE PASSA
non si azzera mai D0 e quindi passa ...

ciao
c'è un esercizio in cui non mi è ben chiara una cosa: http://img263.imageshack.us/img263/4549/elettro.jpg
dallo schema noto che $V_(ab)$ e $E_1$ hanno lo stesso verso. mentre la tensione della resistenza ha verso opposto a quello dei primi 2.
perchè nella formula in basso non vengono rispettati i segni?
io avrei scritto $V_(ab) + E_1 - RI = 0$

Avrei un broblema con il seguente quesito:
Determinare il periodo (fare attenzione al valore corretto del periodo) e lo sviluppo in serie
di Fourier della sequenza $ x[n] = cos(2*pi*n/5)-3*sin(2*pi*n/3) $

Ciao a tutti. Sto studiando teoria dei segnali e devo fare la trasformata di Fourier della funzione $e^(-|t|/T)$.
Scompone la funzione in due parti.
La prima che va da $-\infty$ a $0$ che è $e^(t/T)$ mentre la seconda che va da $0$ a $+\infty$ vale $e^(-t/T)$. Non mi raccapezzo con questo valore assoluto io. So che sarà banale ma forse troppe ore di studio mi hanno fuso il cervello.
Grazie

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema: Si calcoli la potenza frigorifera che caratterizza un impianto operatore a compressione ideale di vapore saturo secco di R134a, per una portata di 12 Kg/s.L'ambiente esterno e la cella frigorifera sono rispettivamente a 30 e a -10°C, e gli scambiatori di calore dell' impianto lavorano, nei tratti del ciclo dove in questi evolve vapore saturo, sotto una differenza di temperatura di 10°C.
Il risulto è 1600 kW, essendo le entalpie specifiche di ...

ciao a tutti vorrei sapere alcune cose che non ho ben capito.
1)Prendiamo l'idrogeno,quando lo scrivo in una qualunque reazione lo indico sempre con H2(non posso scrivere H e basta a meno che non sia ione),stessa cosa per O2 ed N2.Molecole biatomiche.La mia domanda è dunque questa:Come faccio a sapere quali altri elementi li posso scrivere SOLO in questo modo?Me li potete dire per favore?
2)Completare e bilanciare la seguente reazione,tra un ossido e una anidride,per esempio
S04 + Al203=
...

si consideri il processo
$ X(t)= sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t) $
dove $A_n$ sono variabili aleatorie indipendenti a media nulla e con varianza $\sigma^2(n)=2^(-n)\sigma^2_0$
calcolare la funzione di autocorrelazione di X(t) e discutere la stazionarietà del processo.
io ho impostato $r_x(t;\tau)=E{X(t)*X(t+\tau)}=E{sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t)*sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t+2\pinf_0\tau)}$. dal prodotto delle sommatorie penso si possa passare alla sommatoria dei prodotti (dato che non siamo matematici ma ingegneri ) e, sviluppando $cos(a)+cos(b)$, alla fine mi verrebbe
$r_x(t;\tau)=\sigma^2_0*sum_(n = 0)^(oo)[cos(4\pinf_0t+2\pinf_0\tau)+cos(2\pinf_0\tau)]$ che penso si ...

Ciao a tutti, vorrei sottoporvi nuovamente un mio "problema" su Bode perchè ancora non sono riuscita a risolverlo..
Dai miei appunti e dal libro di testo che uso io ( Ingegneria a padova ) mi risulta
DIAGRAMMI ELEMENTARI
$ (Kb)/s^l $ ( dove Kb è il guadagno in decibel )
Fase :
y = fase ( $ Kb $ ) - fase ($ (jw)^l $ ) ( ottenuto sostituendo s=jw )
da cui
y = $ 0 - lpi/2 $ se $ Kb $ > 0
y = $ - pi - lpi/2 $ se $ Kb $ < 0
ma ...


Salve a tutti. Sto studiando teoria dei segnali e ho necessità di riportare il grafico di $x[n]=exp(n)$ su Wolfram.
E' una funzione a tempo discreto ma non riesco a trovare il comando che mi fa il grafico discreto. Ho provato con il comando trovato su internet DiscretePlot[exp(n),{n,1,10}] come suggerito qui [urlhttp://reference.wolfram.com/mathematica/ref/DiscretePlot.html?q=DiscretePlot&lang=en][/url].
Mi aiutate perfavore?

Ciao a tutti ... dovrei dare a breve l'esame di reti di telecomunicazioni.
Purtroppo a causa di alcuni problemi personali non ho seguito le lezioni del professore e quindi ho dovuto studiare da solo sulle slide e su un libro consigliato dal professore stesso.
Il problema è che mi trovo molto in difficoltà sulla parte teorica dell'esame che consiste in domande vero/falso con giustificazione della risposta: guardando un po' di temi d'esame degli appelli degli anni passati e leggendo le ...