Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cbaldinu
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Avrei un quesito sulla trasformata discreta di fourier!! L'esercizio è il seguente: Sia dato il segnale tempo continuo x(t ) = cos(2pt )cos(4pt ). Questo segnale viene campionato con l’intervallo di campionamento 4 1 T = s. a - Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale campionato. b – Si trovi l’espressione del segnale tempo continuo ricostruito dal segnale campionato. c –Si calcoli la DFT dei primi 100 campioni del segnale ...
1
26 mag 2011, 10:03

AlbinRay1
Salve a tutti. Sabato dovrò sostenere un'interrogazione di elettronica nella quale, molto probabilmente, dovrò dimostrare la tavola di verità del Flip Flop JK. La spiegazione risale ad oltre un mese fa, il libro non la dimostra e dagli appunti che avevo trascritto riesco a cavare ben poco. Non mi resta che chiedervi aiuto qui, infinitamente speranzoso in una risposta . La TDV è strutturata nel seguente modo (D sta ad indicare il CK di transizione di discesa, non ho trovato nessun ASCII che ...
2
24 mag 2011, 19:50

Marcel1
Ciao sapreste indicarmi come effettuare la trasformata di laplace della funzione $f(t) 1(t-t0)<br /> <br /> dove $1(t-t0)$ è lo scalino unitario traslato di t0 verso destra.<br /> <br /> <br /> è giusto dire che per la proprietà di traslazione temporale si ha $F(s)e^-(st0)$ <br /> dove $F(s)= L[f(t)]$ ??
2
25 mag 2011, 20:22

deian91
Una bobina circolare di 160 spire ha raggio 1.90 cm. (a) Si calcoli la corrente che genera un momento di dipolo magnetico di 2.30 Am2. (b) Si trovi il momento torcente massimo di cui la bobina, percorsa da questa corrente, può risentire in un campo magnetico uniforme di 35.0 mT. (c) Se la bobina, immersa nello stesso campo magnetico del punto (b), ha un’energia potenziale magnetica U = - 3.40 × 10-2 J, qual è l’angolo tra il momento di dipolo magnetico e il campo B? non capisco come ...
1
24 mag 2011, 15:06

mariaaa1
Sto studiando la teoria delle biforcazioni a grande velocità... Ho un dubbio sulla biforcazione saddle-node. Ad esempio consideriamo $ dot(x)(t)=mu - x^2(t) $ che ammette una coppia di punti di equilibrio quando $ mu>0 $, uno un nodo stabile $ x_1=sqrt(mu) $ e l'altro instabile $ x_2=-sqrt(mu) $. Il valore di biforcazione è $ mu=0 $ chiaramente. Il dubbio è su questa affermazione "se $ mu $ assume un piccolo valore negativo, ovunque si trovi lo stato iniziale, la ...
2
22 mag 2011, 13:10

Marcel1
Ciao a tutti mi dareste una mano col seguente esercizio Io non ritrovo lo stesso risultato riportato
5
21 mag 2011, 14:05

htam
Esiste un software che consente di calcolare la funzione di creep e di rilassamento a partire dal corpo (inteso come insieme di molle e smorzatori)? E' possibile farlo attraverso matlab o Simulink? Thanks in advance.
2
12 apr 2011, 21:36

Shadow86
Salve a tutti, sono bloccato su questo esercizio di teoria dei sistemi Data la seguente funzione di trasferimento : $ G(s)=1/(s^2+as+b) $ determinare i valori di a e b per cui il sistema ha modi pseudoperiodici convergenti oscillanti a frequenza di 0.35Hz e mostra la risposta a regime dopo circa 3.1 secondi. Come procedere?Grazie
2
10 mag 2011, 19:02

deian91
uno studente costruisce un elettromagnete avvolgendo 300 spire attorno a un corto cilindro di legno avente diametro 5,0 cm. la bobina viene collegata a una batteria che fa circolare nel filo una corrente di 4,0 A. Qual è il momento magnetico di questo dispositivo? A che distanza z>>d lubgo l'asse, il campo magnetico di questo dipolo varrà 5µT? ora, non saprei da dove partire per risolvere il problema; non dovrebbero essere necessari gli integrali per procedere. come dovrei procedere?
1
15 mag 2011, 12:31

gg87
Ciao, devo calcolare questi integrali: $\int_0^T(y'(t))^2dt$ e $\int_0^Ty'(t)y(t)dt$ dove x(t) è un segnale casuale gaussiano bianco di densità spettrale nota. Il segnale sarebbe complesso ma penso che posso considerarlo reale e poi aumentare di due la densità spettrale. Quindi posso così usare il teorema di Parseval e ottengo: $\int_-B^B (2\pi f)^2|Y(f)|^2df$ e quindi lo posso calcolare senza problemi. Ma il secondo integrale ?? Cosa ne pensate? Ciao e grazie
3
7 mag 2011, 19:22

CptFrank
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum quindi, se sbaglio qualcosa, mi...corrigerete (scusate la citazione).8) Sto preparando l'esame su Teoria dei Segnali e ho un po' di difficolta' sullo studio dei segnali per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica e le operazioni tra loro, quali somma,prodotto ecc.,che si applicano su di essi. Mi sapreste indicare qualche testo o sito, in cui sono spiegati in maniera esauriente e completa questi argomenti?Praticamente:come si fanno? Ho ...
4
3 mag 2011, 11:06

folgore1
Salve a tutti!Vorrei un aiuto su questa antitrasformata Zeta: $Z^(-1)[(j*z)/(z-j)^2]$. L'ho calcolata servendomi della tabella presente a pagina 6 di questa dispensa e viene: $Z^(-1)[(j*z)/(z-j)^2]=n*j^(n)$. Così per avere una conferma sulla correttezza del calcolo l'ho calcolata anche in MATLAB che mi ha resituito: >> iztrans((j*z)/(z-j)^2) ans = (-1)^(1/2*n)*n risultato che non coincide con quello calcolato da me Vi ringrazio in anticipo!
2
12 mag 2011, 21:04

deian91
non ho capito come procedere; qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?
4
11 mag 2011, 10:58

Raulzx
Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi possa aiutare. Devo simulare un riconoscitore sequenziale che riconosca la stringa 1001, lo svolgo con FF di tipo D: equazioni: D1=Q1 Q0' X' + Q1' Q0 X' D0=X + Q1 Q0' Z=Q1 Q0 X Il circuito è quello in figura. Il problema è che quando imposto Il generatore V2 (quello di ingresso del segnale X) in modo tale da darmi una sequenza 1001 (tramite la funzione PWL faccio in modo che il segnale è alto al 1° clock, basso per il 2° e ...
2
12 mag 2011, 11:31

Lauke
Salve ragazzi, supponiamo di avere una sequenza $x(n)$ tale che $X(z)$ sia la sua z-trasformata. Se io da questa sequenza $x(n)$ estraggo una sottosequenza, e nel particolare $x(kn)$ con $k in NN$ esiste una qualke relazione tra la z-trasformata di $x(n)$ e la z-trasformata di $x(kn)$? Io ho provato a vedere se esiste una qualke relazione e ho provato a procedere come segue Detta $X_k(z)$ la z-trasformata di ...
5
8 mag 2011, 11:27

pirata111
Date due funzioni $x(t) , f(t) in L^2(R)$ perchè l'integrale $\int_{-oo}^{+oo} x(t)*f(t) dt$ può essere interpretato come prodotto scalare, ma soprattutto perchè è un indice di somiglianza tra le due funzioni? Grazie.
6
3 mag 2011, 09:24

edge1
Salve, in riferimento al seguente circuito : Volevo sapere se è possibile che: V2>V3 senza creare corto circuito.. Grazie!
19
31 mar 2011, 18:38

deian91
Due lunghi fili rettilinei e paralleli distano fra loro $8,0 cm$. Dovete farvi scorrere una corrente in modo che in un punto equidistante dai fili si abbia un campo magnetico di $300 µT$. 1)le due correnti sono concordi? 2)che intensità di corrente occorre? ora, il testo mi dice che la soluzione è 30 A. ma: non dovrebbero esserci infinite sloluzioni? ci sono infiniti punti equidistanti e quindi infinite possibili intensità di corrente per generare nel punto equidistante ...
2
3 mag 2011, 19:11

leper1
Salve a tutti! Ho un sistema LTI tempo discreto con relazione ingresso-uscita $ y(n)=3x(n)-2x(n-1) $ Voglio calcolare l'autocorrelazione del segnale di uscita per un ingresso $ x(n)=3delta(n)+2delta(n-1)-delta(n-2)-delta(n-3) $ Posso sostituire $x(n)$ nella $y(n)$ e poi calcolarne l'autocorrelazione? E' la stessa cosa se calcolo la risposta impulsiva, ne trovo l'autocorrelazione e ne faccio la convoluzione con l'autocorrelazione del segnale d'ingresso (autocorrelazione y=autocorrelazione x * ...
3
4 mag 2011, 17:48

leper1
Salve a tutti! Ho un segnale $ x(t)=cos(3pit)$*$delta(t-2) + sin(pit/10)delta(t-5) $ Utilizzando le proprietà della delta, valuto il segnale: $ x(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2) $ E' corretto? Grazie
16
3 mag 2011, 00:12