Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nokiaspace
Chi mi aiuta a risolvere questo quesito? vi ho scannerizzato le due pagine dal libro ho prima l'esempio 8.2 e poi il problema da risolvere che è l'8.2 dove l'ho indicato con i punti interrogativi e la freccetta ecco le due pagine: Pagina 1: http://imageshack.us/photo/my-images/822/tip3.jpg/ Pagina 2: http://imageshack.us/photo/my-images/202/tip4.jpg/ nella seconda pagina c'è il quesito 8.2 che vorrei imparare a risolvere
12
22 ago 2011, 20:34

Needhana
Salve ragazzi , è una lotta contro il mio libro di circuiti... Ho il seguente banalissimo problema Avendo già fatto tutto il resto dell'esercizio, ora mi resta di spegnere il generatore di corrente (che è sinusoidale) e tengo acceso solo quello di Tensione (che è stazionario). Quindi il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore un corto circuito ed avrò questo I segno di tensione e corrente li ho scelti io. Lui non mi dice nulla a riguardo.! Quindi per i calcoli del libro, ...
4
28 ago 2011, 10:38

lollazzo-votailprof
Non ho capito bene come calcolo il momento di inerzia dell'asta al variare della sua posizione , ovvero non ho capito quali sono gli estremi di integrazione (0,L o -L,L) e quando applicare il trasporto tramite Huygens Steiner Mi spiego meglio con delle figure L'asta è omogenea ed è lunga L
6
25 ago 2011, 13:38

driver_458
Mi iscriverò probabilmente ad ingegneria, mi piacerebbe studiare ingegneria meccanica... E' una laurea richiesta ovunque sia in Italia che all'estero(sottolineo che vorrei avere esperienze lavorative fuori Italia)? E' una buona scelta? Altrimenti quali tipi di ingegneria sono i più richiesti in Italia e fuori?
2
25 ago 2011, 23:04

Needhana
Circuito dinamico in regime stazionario. Essendo in regime stazionario, il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore in corto circuito Mi chiele di calcolare $I_l$ , $V_c$ , $I_{r3}$ Per calcolarmi $I_l$ $I_l=i_e (R_{eq}^{(1)})/(R_{eq}^{(1)}+R_3)$ dove $R_{eq}^{(1)}=R_1+R_2$ , $i_e=E/(R_{eq}^{(TOT)})$ , $R_{eq}^{(TOT)}= R_{eq}^{(1)} || R_3 + R_{eq}^{(2)}$, $R_{eq}^{(2)}=R_3||R_2$ Avrò che $I_l=25/27$ e mi trovo con il libro. Poi mi dice che $I_{R2}=100/91$ e che ...
3
27 ago 2011, 14:31

Petruccioli1
salve a tutti. Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè F2 e Cl2 si trovano allora stato gassoso mentre Br2 si trova allo stato liquido e I2 allo stato solido? mi sembrano tutte molecole apolari. grazie.
0
26 ago 2011, 16:07

peppe.carbone.90
Salve a tutti. Vi scrivo perchè avevo bisogno di chiarire dei dubbi relativi ad un esame di Architettura Tecnica sostenuto il 12-07-2011 presso la mia facoltà di Ingegneria. I quesiti in questione sono i seguenti: Quesito n°1 Spiegare, per iscritto e con disegni, la differenza tra volta a Vela e volta a Crociera. Quesito n°2 Disegnare e spiegare il trilite "ideale" tenendo conto delle prevalenti sollecitazioni a cui sono soggetti piedritti e architrave. Quesito n°3 Cosa fareste per affermare ...
2
25 ago 2011, 09:43

Enrico971
Salve ragazzi sto studiando in automatica come disegnare il diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode però una cosa non mi è chiaro cioè come capire se il diagramma attraversa il punto critico -1+j0 ? Sostanzialmente so come capire dove inizia, come gira ma non so trovare il punto in cui finisce qualcuno mi può spiegare come si fa a ricavarlo?
1
24 ago 2011, 15:13

danieleb515
Ciao ragazzi sto verificando l'isostaticita' della struttura in figura http://imageshack.us/photo/my-images/703/capriata.jpg/ e vorrei sapere perche' a me esce 1 volta iperstatica esternamente...internamente non ho problemi a verificare che e' indeformabile. Sul libro c'e' scritto che e' isostatica sia internamente che esternamente perche'?
12
22 ago 2011, 14:02

C1CC1LL0
Salve a tutti. Mi sto esercitando per l'esame di teoria dei segnali e ho il seguente dubbio riguardo la convoluzione. Ho fatto molti esercizi sulla convoluzione e nonostante abbia capito il meccanismo, ora mi è capitato questo esercizio che mi ha disorientato un po'. Dunque, nell'esercizio vengono dati due segnali in forma grafica da convolvere (uno è una rect un'altro è una tri con attaccato qualcosìaltro..). Fin qui nessun problema. Il punto è che la convoluzione è scritta nella seguente ...
8
17 ago 2011, 16:39

danieleb515
Ciao ragazzi come sempre dopo ore e ore di studio arrivo all'una di notte che non ci sto piu' con la testa.. In particolare ho un problema con un'asta omogenea AB di lunghezza l e massa m posta in orizzontale sull'asse X. Voglio calcolare il momento d'inerzia rispetto a Y quindi all'estremo dell'asta. dato che $dm=rho * V= rho*dx*dy*dz$ pongo $rho=1$ e trovandoci nel piano $dz=1$ per avere $dm=dx*dy$ La formula generale e' $int_()^() x^2dA $ dove a dm ho sostituito dA ...
1
21 ago 2011, 01:31

sisafra
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare elettrotecnica già da un bel po' in vista dell'esame di fine settembre..c'è però una stupidaggine che mi fa venire dei dubbi.. Ho un libro di esercizi svolti, ma la mia pratica è quella di svolgere da me gli esercizi e poi controllarne i risultati..e spesso trovo i medesimi numeri con i segni opposti..ossia, probabilmente scelgo i riferimenti di tensione e corrente nei circuiti diversi da quelli che scelgono nel libro.. Ciò, anche in sede d'esame, può essere ...
19
19 ago 2011, 12:55

HALorentz
Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria Elettrica. Sto studiando Elettrotecnica per l'esame orale di settembre. Mi sono imbattuto in una parte del programma di cui però non trovo riscontro nè nel libro di testo, nè nei miei appunti: la dimostrazione delle trasformazioni stella triangolo col principio di equivalenza dei doppi bipoli! Se prendiamo un doppio bipolo rappresentabile mediante i suoi parametri impedenza ( o semplicemente resistenza), reciproco (cioè $R_12$ = ...
1
19 ago 2011, 20:14

danieleb515
Ciao ragazzi.. una volta determinato che il sistema e' isostatico come si procede per capire se i vincoli sono anche ben disposti. Per caso ci sono diversi metodi? Mi spiego, cercando su internet ho sia trovato informazioni sui centri di rotazione (non so nulla a riguardo), e sia ho intuito che un a volta trovate le reazioni vincolari si mette tutto in una bella matrice e se il determinante e' diverso da zero allora sono ben disposti! Delucidazioni?
3
18 ago 2011, 13:55

Laikius91
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto e chiarimenti per svolgere un progetto di reti logiche. Cerco di spiegarmi al meglio: il sistema realizzato deve calcolare la velocità in gradi/msec con cui delle moli attraversano un certo percorso. Si sa che una mole impiega al massimo 1 secondo per attraversare tale percorso e, avendo a disposizione un segnale di clock con frequenza 1000 Hz, è possibile utilizzare un counter x 1000 per ottenere i millisecondi. A questo punto entra in gioco una EPROM: in ...
7
29 lug 2011, 10:52

driver_458
Quali sono gli argomenti che usualmente vengono svolti durante le prime due settimane di corsi ad ingegneria meccanica o aerospaziale? Chiedo questo perchè probabilmente perderò le prime lezioni a causa di un viaggio organizzato dal mio ex liceo in Inghilterra.
7
16 ago 2011, 17:17

driver_458
Il 6 settembre devo svolgere il test d'ingresso d'ingegneria alla Federico II. So che bisogna raggiungere 4/20 in matematica e 60/100 in totale. Ma è vero che si parte dalla metà del punteggio dell'esame di stato? Io ho preso 100 e lode, quindi già dovrei avere un punteggio di 50?
3
15 ago 2011, 14:15

danieleb515
Ciao ragazzi sto provando a calcolare il baricentro di un semidisco omogeneo di raggio R. Mi trovate l'errore in questo procedimento? passo alle coordinate polari $x=rho*cosphi$ $y=rho*sinphi$ con $ -R<=rho<=R $ $ 0<=phi<=pi$ il semidisco e' disegnato nella parte positiva delle Y. Il determinante della jacobiana e' solo rho.. Quindi ottengo $ int_(-R)^(R) drho *int_(0)^(pi) rho^2*sinphi*dphi $ L'area inoltre vale $ (pi*R^2) /2 $. Per trovare Yg divido l'integrale per l'area e ottengo $8/3*R/pi$ che ...
2
15 ago 2011, 20:27

driver_458
Probabilmente tra il 12 e il 17 dovrò partire per uno stage d'inglese organizzato dal mio ex liceo che durerà ben 3 settimane senza pagare una lira. Purtroppo però ho visto dal sito della Federico II di Napoli che i corsi universitari inizieranno il 26 settembre. Io mi sono iscritto a ingegneria aerospaziale, con la possibilità di cambiare verso la meccanica... Le lezioni che perderò sono fondamentali?? Come farò a recuperare? Addirittura ci sono lezioni di disegno tecnico... C'è qualche sito ...
4
13 ago 2011, 16:37

pata906-votailprof
Allora, nell'ultimo compito la mia prof ha messo questo esercizio, mai spiegato a lezione e che non riesco a trovare su internet! Avendo la $ F(s)= 1/(s+1)^3 $ , calcolare tempo di salita, assestamento e sovraelongazione, oltre a progettare il regolatore lineare sullo stato. So che bisognerebbe suddividere la F(s) tramite i poli dominanti, ma essendo tutti e tre coincidenti come si fa? Il regolatore lineare poi lo posso progettare su sistemi del secondo ordine, del terzo come si fa?
8
30 lug 2011, 20:30